varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Pesce gatto all’attacco
    • Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    sanità in Lombardia
    sanità in Lombardia

    Lombardia, sanità: 1,26 miliardi

    0
    By Redazione Milano on 3 Giugno 2024 Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lombardia.  **Regione Lombardia: Stanziati Oltre 1,26 Miliardi di Euro per il Potenziamento del Sistema Sanitario**

    *Milano, 3 giugno 2024* – La Regione Lombardia ha annunciato un importante investimento di oltre 1,26 miliardi di euro destinato al potenziamento e miglioramento del sistema sanitario regionale.

    Il Presidente della Commissione Welfare del Consiglio regionale, Emanuele Monti, ha confermato che non solo l’ospedale di Cuasso al Monte rimane parte integrante della programmazione regionale, ma riceverà anche benefici aggiuntivi grazie ai nuovi fondi regionali.

    ### Nuove Opportunità per Cuasso al Monte

    Cuasso al Monte riceverà fondi regionali specifici, trasferiti dai precedenti fondi nazionali. Questo cambio di fonte di finanziamento permetterà una collaborazione diretta con l’università per la ricerca, un’opportunità non prevista dai fondi nazionali. Inoltre, il processo di approvazione sarà più rapido grazie all’eliminazione del doppio passaggio con il Ministero.

    Emanuele Monti ha dichiarato: “Non solo smentiamo che l’ospedale di Cuasso sia uscito dalla programmazione regionale, ma le notizie che lo riguardano sono addirittura positive”. Questa dichiarazione è stata rilasciata dopo un confronto con il Direttore generale della sanità lombarda, Marco Cozzoli.

    ### Due Importanti Delibere Approvate

    La Regione Lombardia ha approvato due significative delibere volte a rafforzare il sistema sanitario. La prima delibera assegna 128,2 milioni di euro alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e alle Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) lombarde. Questi fondi saranno utilizzati per acquisire nuove apparecchiature, effettuare adeguamenti strutturali e bonifiche ambientali, migliorando così la qualità e la sicurezza delle strutture sanitarie sul territorio.

    ### Investimenti Strategici per Ospedali Cruciali

    Il secondo provvedimento prevede la distribuzione di fondi nazionali per un totale di 1,141 miliardi di euro. Questi fondi sono destinati a nove progetti strategici che riguardano la costruzione o la ristrutturazione di presidi ospedalieri essenziali per la Lombardia. Tra questi progetti, spicca la realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio-Gallarate, con un investimento di 440 milioni di euro. Questi progetti saranno sviluppati nel corso dei prossimi tre anni, segnando un passo significativo verso la modernizzazione della sanità regionale.

    ### Focus sul Progetto di Cuasso al Monte

    Per quanto riguarda Cuasso al Monte, le risorse saranno dettagliate meglio nei prossimi mesi con una delibera specifica. Questo permetterà l’avvio dei lavori per l’ospedale di comunità. Il progetto è già in fase avanzata e la posa della prima pietra è prevista subito dopo l’estate.

    ### Impegno Costante della Regione Lombardia

    Con queste decisioni, la Regione Lombardia dimostra ancora una volta il suo impegno nel migliorare la sanità pubblica. La regione mira a garantire strutture moderne e all’avanguardia per tutti i cittadini lombardi. L’investimento in nuove apparecchiature, adeguamenti strutturali e progetti di ricerca collaborativi rappresenta un notevole passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria.

    ### Impatti Positivi per la Comunità

    L’annuncio di questi investimenti ha suscitato reazioni positive tra i cittadini e i professionisti del settore sanitario.

    L’accesso a strutture sanitarie migliori e tecnologie avanzate contribuirà a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre i tempi di attesa per le cure. Inoltre, la collaborazione con le università favorirà l’innovazione e la ricerca medica, portando benefici a lungo termine per la sanità lombarda.

    ### Conclusione

    La Regione Lombardia, con uno stanziamento di oltre 1,26 miliardi di euro, si prepara a rivoluzionare il sistema sanitario regionale.

    L’inclusione di Cuasso al Monte nella programmazione regionale e l’accelerazione dei progetti strategici dimostrano un impegno deciso verso il miglioramento delle infrastrutture sanitarie e dei servizi offerti ai cittadini. Con queste iniziative, la Lombardia si conferma leader nell’innovazione sanitaria, promuovendo la qualità e l’efficienza del sistema sanitario pubblico.

    3 GIUGNO 2024

    Lombardia, sanità: 1,26 miliardi

    BY REDAZIONE
    Legnano
    3 GIUGNO 2024

    Legnano, Blitz di Marco Reguzzoni, sotto la statua di Da Giussano

    BY DEBORA SAITTA
    3 GIUGNO 2024

    Fagnano Olona, asilo, giornate speciali da sogno

    BY REDAZIONE VALLE OLONA
    Lawal Legal & Tax Advisory potenzia la propria dimensione nazionale ed internazionale
    3 GIUGNO 2024

    Lawal si rafforza con 10 nuovi Partners

    BY REDAZIONE VALLE OLONA
    dati su gioco
    3 GIUGNO 2024

    I dati su gioco e scommesse nel 2023: la Lombardia è tra le prime quattro regioni d’Italia

    BY VISIBILEWEB
    Post Views: 3.270
    monti Sanita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Sangue. Scoperto il “Gwada Negativo”

    Monti (Lega): “Basta degrado e violenza a Varese

    Varese, parcheggi gratuiti al Del Ponte

    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta

    VCO: serve un unico ospedale moderno, appello di Monti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel