varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Taglio del nastro
    Taglio del Nastro

    La prima Casa di Comunità a Lonate Pozzolo

    0
    By Francesca Cavellini on 28 Aprile 2022 Lonate Pozzolo, Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La prima Casa di Comunità a Lonate Pozzolo. In Via Cavour 21 la Vicepresidente e l’Assessore al Welfare hanno inaugurato una nuova struttura  

    28 Aprile 2022 

    Lonate Pozzolo (Va) 

    Prima Casa di Comunità dell’ASST Valle Olona, Lonate Pozzolo

    Presidente Regione Lombardia
    Presidente Regione Lombardia, Emanuele Monti

    La prima Casa di Comunità a Lonate Pozzolo. Lo scorso 24 Aprile è stata inaugurata la prima Casa di Comunità dell’ASST Valle Olona, in Via Cavour 21. 

    Vicepresidente e l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia

    La Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia Letizia Moratti era presente all’evento. 

    Parcheggio, Posti per Disabili

    La casa è di fronte al Comune e nello spazio antistante è presente il suo parcheggio, che ha anche posti per disabili.

    Parco pubblico, Area Giochi 

    In un vicino parco pubblico comunale è presente un’area giochi per bambini. 

    I servizi che la struttura offre sono i seguenti 

    Un punto unico di accesso  

    in cui uno sportello di front – office è attivo dalle 8.30 alle 12, dal lunedì al venerdì.  

    Fornisce informazioni rispetto ai servizi socio sanitari.  

    Evade le richieste anche tramite la Casa di Comunità Hub, che è raccordo funzionale con il Distretto di Somma Lombardo. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it 

    Servizio di assistenza domiciliare di livello base 

    Si occupa della gestione, della presa in carico e dell’evasione delle richieste di attivazione, anche grazie alla Casa di Comunità Hub, che è raccordo funzionale con il Distretto di Somma Lombardo. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it 

    Servizio Infermieristico 

    Gli infermieri sono presenti dalle 8.30 alle 16, dal lunedì al venerdì. 

    È inoltre attivo l’Ambulatorio dell’infermiere di famiglia e comunità, dalle 8.30 alle 12, il martedì e il giovedì. 

    Bisogna prendere appuntamento per accedervi, rivolgendosi al punto unico di accesso, dalle 8.30 alle 12, dal lunedì al venerdì. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it 

    Servizio integrato di prenotazione collegato al Cup (centro unico di prenotazione) aziendale 

    Il personale si occupa della scelta e revoca del medico di base, della scelta del pediatra, del Cup e delle esenzioni. 

    È collegato con il Cup, è attivo il lunedì mattina dalle 9 alle 11.30 e il mercoledì dalle 14 alle 17. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it o telefonare al 0331 300024 / 25 

    Telefonare il martedì dalle 11 alle 13 al 351 8106996, per la scelta o la revoca del medico d medicina generale o del pediatra. 

    Servizi diagnostici finalizzati al monitoraggio delle cronicità

    Attivo un ambulatorio della cronicità e della telemedicina, collegato ai progetti di quest’ultima e gestito dal Clinical Manager dell’ASST Valle Olona. 

    È necessario prenotare il proprio appuntamento ed è aperto dalle 9 alle 12 il martedì. 

    Rivolgersi al Punto Unico di Accesso per prenotarlo, dalle 8.30 alle 12 dal lunedì al venerdì. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it o telefonare al 0331 300024 / 25 

    Punto Prelievi 

    Aperto il mercoledì e il venerdì, dalle 7.30 alle 9.30. 

    È possibile ritirare i referti dalle 9.30 alle 11.30, dal lunedì al venerdì. 

    È necessario prendere appuntamento, rivolgendosi al Punto di Accesso, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12. 

    Per informazioni scrivere a pua.lonate@asst-valleolona.it 

    Integrazione con i servizi sociali per la cronicità 

    Discute i diversi casi con i Servizi Sociali di Lonate Pozzolo e con i Servizi Sociali del Nucleo Dimissioni protette dell’ASST Valle Olona. 

    Qui si incontrano i professionisti per discutere i casi e definire il calendario degli appuntamenti. 

    Benedizione Casa di Comunità di Lonate Pozzolo
    Benedizione Casa di Comunità di Lonate Pozzolo

    Progetti di prevenzione e promozione della salute 

    Si progetterà il calendario degli incontri dedicati alla salute.  

    Il primo sarà sulle Allergie stagionali e si terrà preso la nuova Casa della Comunità venerdì 6 maggio e sarà sulle Allergie Stagionali. 

    I servizi futuri non ancora attivati saranno 

    Servizi di cure primarie erogati attraverso équipe multidisciplinari. 

    Sono ancora da definire incontri tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri di famiglia e medici ospedalieri, che definiranno la presa in carico del paziente cronico complesso. 

    Attività consultoriali 

    Entro un mese verrà attivato un ambulatorio materno infantile, collegato al Consultorio di Gallarate. 

    Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. 

    Entro Maggio 2022 verrà attivata un’area psico – sociale, in presenza di uno psicologo, oltre ad un collegamento con la Neuropsichiatria Infantile e il SerT (Servizio per le tossicodipendenze). 

    Servizi di specialistica ambulatoriale per le patologie ad elevata prevalenza

    Entro giugno 2022 si deciderà quali servizi di specialistica ambulatoriale avviare prima di tutto, grazie a medici di medicina generale. 

    Partecipazione della Comunità 

    È in corso la mappatura del terzo settore e delle Associazioni No Profit attive, per strutturare percorsi di cooperazione e integrazione. 

    Entro giugno 2022 è previsto un incontro con il terzo settore. 

    Sindaco Busto Arsizio
    Sindaco Busto Arsizio, Emanuele Antonelli

    La Direzione ASST Valle Olona afferma che questo è l’inizio di una cooperazione tra Ospedale e territorio, con al centro il cittadino e i suoi bisogni.

    Nella casa di comunità donne e uomini troveranno cure ed ascolto da parte del personale sanitario. 

    Letizia Moratti afferma che le case di comunità sono un punto di riferimento e d’accesso per chi si rivolge ai servizi sociosanitari e assistenziali. 

    I pazienti infatti possono qui trovare un’équipe multidisciplinare che risponde ai loro bisogni. 

    Sono qui inoltre già attivi servizi di telemedicina, che ormai è il futuro. 

    Logo ASST Valle Olona
    Post Views: 2.687
    Casa di Comunità Letizia Moratti lonate pozzolo Varese welfare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Francesca Cavellini

    Related Posts

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    Varese

    Varese, Clerici attacca a difesa del commercio locale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel