Varese. AgriVarese in Città. Esplora, Divertiti e Impara: AgriVarese in Città regala una giornata indimenticabile ai bambini.
AgriVarese. Le finalità della manifestazione ricalcano la tradizione di Agrivarese:
. valorizzare il patrimonio agricolo e storico culturale locale, quale elemento di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita sul territorio;
. promuovere un’alimentazione sana e di qualità, con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale;
. promuovere azioni che esemplifichino il concetto “il territorio consuma ciò che produce”. Modalità che riduce i trasporti e consumi energetici, salvaguardando l’agricoltura locale, gli spazi verdi e le tradizioni locali.
Domenica 7 aprile, Giardini Estensi e Villa Mirabello si trasformano in un parco giochi all’insegna della natura con AgriVarese.
Varese, 29 marzo 2024 – La magia di AgriVarese in Città si avvera anche per i più piccoli! Domenica 7 aprile, i Giardini Estensi e il parco di Villa Mirabello si animeranno con un’entusiasmante kermesse di attività dedicate ai bambini, all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.
Un’avventura educativa all’insegna del motto “Esplora, Divertiti e Impara”
I bambini potranno immergersi in un mondo di scoperta e creatività, costruendo un Bug Hotel per gli insetti, deliziando il palato con le prelibatezze dei panificatori locali e imparando i segreti di una sana alimentazione con i laboratori di ATS Insubria.
Aree dedicate all’equitazione, all’apicoltura e all’esposizione di macchine agricole:
Un’esperienza sensoriale completa attende i bambini, che potranno cavalcare pony, conoscere il mondo delle api e ammirare da vicino trattori e altri macchinari agricoli.
Mostra micologica e Agripass per un’esplorazione completa:
Un’affascinante mostra micologica guiderà i piccoli esploratori alla scoperta delle diverse tipologie di funghi, mentre l’Agripass, consegnato all’InfoPoint dei Giardini Estensi, permetterà loro di collezionare timbri e vivere un’avventura indimenticabile.
Un evento imperdibile per tutta la famiglia:
AgriVarese in Città è un’occasione unica per trascorrere una giornata in famiglia all’insegna della natura, del divertimento e della cultura.
Per maggiori informazioni e il programma completo:
Arrivare ad Agrivarese è facile
I Giardini Estensi si trovano nel centro di Varese e sono raggiungibili in treno e in auto mediante comodi collegamenti:
IN AUTO
- Autostrada A8 – Milano Laghi
⇒ Direzione Varese – Uscita Varese - Dalla Svizzera attraverso i valichi di: Gaggiolo, Ponte Tresa, Porto Ceresio, Clivio, Fornasette, Zenna, Indemini, Cremenaga.
⇒ Direzione Varese
Dove Parcheggiare
- Parcheggio Le Corti – piazza Repubblica
- Parcheggio ACI di via Lonati
- Autosilo Sempione
- Viale Europa
- Piazzale Libertà – Autosilo Provincia
- Parcheggio via Daverio (stazione Varese Casbeno)
- Istituto Daverio
IN TRENO
TRENORD e TILO
Treni regionali, suburbani e transfrontalieri con arrivo nelle stazioni di:
- Varese (Piazza Trieste 1)
- Varese Nord (Piazzale Trento 1)
Il luogo della Manifestazione è comodamente raggiungibile a piedi da entrambe le stazioni.
INFO TRENORD
www.trenord.it
Contact Center Trenord: 02 72.49.49.49 (attivo tutti i giorni da lunedì al domenica dalle 5.00 del mattino alle 1.00 di notte)
Verifica l’orario dei treni Trenord cliccando qui
Consulta le mappe del Servizio Ferroviario Trenord cliccando qui
INFO TILO
www.tilo.ch
Maggiori informazioni sui collegamenti: TILO S40 Como-Mendrisio-Varese e TILO S50 Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa
#AgriVareseInCittà #Bambini #Natura #Divertimento #Apprendimento #Famiglia #GiardiniEstensi #VillaMirabello.
Poste Italiane: Pensioni di aprile in pagamento da martedì 2 aprile in provincia di Varese…
Prevenzione Dengue: ATS Insubria, Prefettura e SEA insieme per la sicurezza Vertici di ATS Insubria,…
Sandro Tonali: una svolta decisiva nella Carriera Autodenuncia e Collaborazione: Il Percorso di Tonali verso…
Agenzia Entrate. **Come Rateizzare l’Importo di un Avviso Bonario per il 730 degli Anni Precedenti**…
Fagnano Olona, Auguri di Pasqua alla scuola materna Fagnano Olona. Come da tradizione, il parroco…