varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Insubria all’avanguardia

    0
    By Redazione Consumatori on 27 Gennaio 2025 Salute e benessere
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un team di ricercatori dell’Università dell’Insubria ha compiuto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe cambiare il futuro della diagnosi precoce delle malattie.

     

     Insubria. Guidati dal professor Matteo Clerici, i ricercatori hanno messo a punto una nuova tecnica che sfrutta le straordinarie proprietà della luce quantistica per migliorare la sensibilità della spettroscopia risolta in tempo.

    La spettroscopia risolta in tempo, una tecnica che permette di analizzare la composizione molecolare di un campione con una precisione straordinaria, ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.

    Tuttavia, la sua sensibilità era limitata da un rumore di fondo intrinseco alla luce stessa.

    I ricercatori dell’Insubria hanno aggirato questo ostacolo utilizzando la cosiddetta “luce compressa”, una forma di luce quantistica che presenta proprietà uniche e permette di ridurre drasticamente questo rumore.

    Grazie a questa innovazione, sarà possibile identificare con maggiore precisione e rapidità le proteine e i lipidi associati a diverse patologie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e i disordini metabolici.

    Questo significa diagnosi più precoci e, di conseguenza, terapie più efficaci. L’Università dell’Insubria si conferma ancora una volta all’avanguardia della ricerca scientifica, dimostrando come la collaborazione tra diversi settori scientifici possa portare a innovazioni rivoluzionarie.

    Post Views: 376
    Insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Insubria al top al Festival del Management

    Luino: giornata della salute

    Luino: giornata della salute

    Veronica Comez, “Geometria Sacra”, ecco la nuova collezione

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel