varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Lombardia, un piano europeo straordinario per contenere i costi energia

    Lombardia, un piano europeo straordinario per contenere i costi energia

    0
    By Redazione Valle Olona on 16 Ottobre 2022 Economia, Europa & Mondo, Italia, Lombardia, Piemonte, Politica, Primo piano, Regione, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un piano straordinario europeo che stabilisca un prezzo massimo per l’energia e un tetto massimo per le bollette. Lo chiede il Coordinamento dei Presidenti delle Commissioni Politiche Europee dei Consigli regionali, riunito a Palazzo Pirelli.

    “Un nuovo piano straordinario europeo che individui e stabilisca un prezzo massimo per l’energia e un tetto massimo per le bollette a carico delle famiglie e delle imprese. Con un maggiore coinvolgimento delle Regioni e degli Enti locali nella programmazione dei piani comunitari a sostegno della transizione verde”.

    Così il Presidente della Commissione regionale “Bilancio e programmazione” Giulio Gallera sintetizza gli impegni principali contenuti nel documento approvato dal Coordinamento dei Presidenti delle Commissioni Politiche Europee dei Consigli regionali.

    Le richieste all’Europa

    Oltre a Gallera, hanno partecipato al Coordinamento il Presidente del Consiglio regionale del Veneto e Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome Roberto Ciambetti. Il Presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia e Delegato per il Coordinamento Piero Mauro Zanin. I Presidenti del Consiglio regionale della Calabria Antonio Montuoro e della Basilicata Carmine Cicala. La Presidente della Commissione Affari generali, Istituzionali e Bilancio della Liguria Lilli Lauro. I Consiglieri regionali delegati Daniele Nicchi (Umbria), Carlo Riva Vercellotti (Piemonte), Francesco Gazzetti (Toscana), Diego Bernardis (Friuli Venezia Giulia), Simone Angelosante (Abruzzo) e Alessandro Capriccioli (Lazio).

    Sono inoltre intervenuti Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza regionale della Commissione Europea. Mario Motta del Politecnico di Milano. Gianluca Ruggieri dell’Università dell’Insubria e Lucio De Luca Vice Presidente dell’ANCI Lombardia.

    I lavori condivisi per chiedere un piano europeo straordinario sui costi energia

    A introdurre i lavori del Coordinamento il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Carlo Borghetti, che sottolinea come “riunire tutti i Consigli regionali d’Italia in Lombardia su un tema così determinante per il futuro del Paese, è per noi molto importante. L’efficientamento energetico e la transizione ecologica sono temi su cui anche le Regioni devono fare la loro parte. L’importante è capire che non si torna più indietro. Dobbiamo cambiare i nostri stili di vita e i nostri stili di produzione, al di là di quello che sarà l’esito di questa terribile guerra. È questo il momento di avviare la transizione ecologica”. Conclude Borghetti.

    “Questo è il momento delle scelte – aggiunge Giulio Gallera – e delle decisioni coraggiose. A chiedere un rapido e concreto intervento delle istituzioni, a qualsiasi livello, sono le migliaia di cittadini, imprenditori e titolari di esercizi commerciali che stanno soffocando sotto il peso delle bollette di luce e gas. Confidiamo che il Consiglio Europeo che si terrà la prossima settimana tenga conto delle nostre richieste, che nell’occasione saranno formulate sotto forma di specifico ordine del giorno”.

    I referenti regionali

    “Chiediamo ai Paesi europei un intervento urgente che dia risposta concreta agli appelli dei nostri cittadini e delle nostre imprese. A fronte di un aumento dei costi energetici che sta mettendo a dura prova la tenuta delle nostre comunità e dei nostri territori”. Sottolinea il Presidente Piero Mauro Zanin. “Dobbiamo agire subito tagliando i costi e bloccando gli aumenti. E nel medio lungo periodo prevedere interventi strutturali che favoriscano il disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas, l’autoproduzione energetica e la decarbonizzazione”.

    Lombardia, un piano europeo straordinario per contenere i costi energia

    Obiettivi del documento condiviso

    Il documento approvato dal Coordinamento e intitolato “Il ruolo delle Regioni nella transizione energetica”, si propone una serie di obiettivi concreti. Tra essi porre la transizione verde al centro di qualsiasi politica; rafforzare gli obiettivi 2030 di riduzione delle emissioni, di incremento della produzione da fonti rinnovabili e di miglioramento dell’efficienza energetica; rafforzare una strategia di lungo periodo che assicuri l’obiettivo della piena decarbonizzazione; mettere in atto procedure atte a garantire che gli enti regionali e locali partecipino il più possibilealla programmazione e attuazione dei fondi UE che mirano a sostenere la transizione verde e che sono programmati a livello nazionale; sostenere la creazione di ulteriori incentivi per la creazione di comunità di energia rinnovabile al fine di promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo collettivi di energia da fonti rinnovabili.

    Particolare attenzione alla crisi energetica attuale e alla conseguente situazione emergenziale, con la richiesta di elaborare un nuovo piano straordinario europeo finalizzato a sostenere iniziative per la previsione di un prezzo massimo dell’energia (gas ed energia elettrica). Oltre a stabilire, anche sull’esperienza di altre nazioni, un tetto massimo per le bollette per le famiglie e per le aziende e gli esercizi commerciali.

    Il documento sarà portato all’attenzione del Consiglio europeo del 20-21 ottobre. Verrà fatta richiesta di un piano d’azione concreto e dettagliato per dare risposte immediate ai cittadini.

    Post Views: 671
    energia europa Friuli Venezia Giulia giulio gallera lazio lombardia piemonte Piero Mauro Zanin Roberto Ciambetti Toscana Umbria Veneto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Vergiate: intossicazione etilica

    Vergiate: intossicazione etilica

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel