varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Bottiglie di Birra

    Legge di Bilancio 2022 taglia le accise sulla Birra italiana

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Dicembre 2021 Consumatori, Economia, Forza Italia, Italia, Lega, Politica
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “AssoBirra plaude allo sforzo compiuto dai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Economia nonché di PD, Lega, M5S e Forza Italia per la riduzione triennale delle accise sulla birra oltre a ulteriori importanti agevolazioni fiscali per i birrifici artigianali.

    Un intervento che vede la leva fiscale come fattore per favorire la ripresa e la crescita della filiera brassicola italiana”, così Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, commenta positivamente l’approvazione al Senato dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il sostegno al comparto della birra.

    Restava l’unica bevenda da pasto con accise

    “La scelta del Governo di abbassare la pressione fiscale sull’unica bevanda da pasto ancora gravata da accise è anche una scelta di politica economica e industriale a sostegno del comparto agroalimentare italiano. In Italia infatti, le imprese birrarie, di ogni dimensione, sono in grado di fare sistema quando vengono messe nella condizione di sviluppare sinergie di valore e competitività”.

    Le associazioni di categoria hanno fatto sistema

    AssoBirra, Coldiretti e Unionbirrai, cioè le associazioni che rappresentano la totalità del comparto birrario italiano, hanno quindi fatto sistema per sostenere la ripresa del settore birrario e renderlo attrattivo per grandi, piccoli e medi birrifici, che insieme possono contribuire a ridare slancio alla filiera – industriale, commerciale e agricola – della birra e sostenere la tenuta occupazionale.

    La crescita del mercato

    La produzione di birra in Italia che dal 2015 in poi si è progressivamente affermata come un comparto che contribuisce alla crescita del Paese.

    Dalla capacità di attrazione di investimenti da parte delle grandi imprese, allo sviluppo di eccellenze imprenditoriali da parte di medie e piccole imprese artigianali, al radicamento territoriale e allo sviluppo del comparto agricolo e di una cultura birraria coerente con quella gastronomica e alimentare Italiana.
     
    Prima della pandemia – secondo gli studi di AssoBirra – il settore stava vivendo una vera e propria ‘primavera della birra’ con la nascita e lo sviluppo di realtà artigianali e industriali, la proposta di tanti nuovi prodotti e un crescente utilizzo di materie prime agricole nazionali e ricette di eccellenze italiane.

    Sguardo al futuro con i numeri in crescita

    “Possiamo guardare al futuro con fiducia e pronti a sviluppare nuovi tasselli della filiera brassicola, il comparto ha voglia di crescere.

    La birra ha creato nel 2020 un valore condiviso di oltre 8,1 miliardi di euro, in pesante riduzione rispetto al passato, ma comunque equivalente allo 0,49% del PIL nazionale.

    Questo alleggerimento progressivo delle accise – commenta Pratolongo – permetterà di dimostrare a chi vuole fare impresa e investire che l’Italia è un Paese attrattivo per lo sviluppo delle filiere strategiche, e capace di stimolare e sostenere la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale del Paese.”

    Post Views: 853
    accise Alfredo Pratolongo AssoBirra bevande birra economia Forza Italia governo Lega M5S pd tasse
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile

    Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile

    Radar ripristinati, ipotesi e rischi

    Patto per il Nord

    Patto per il Nord a Treviglio, Varese, Udine, Leini

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel