varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    I danni del maltempo in Lombardia ammontano a 171 milioni
    richiesta dello stato d'emergenza di rilievo nazionale

    I danni del maltempo in Lombardia ammontano a 171 milioni

    0
    By Sbardella on 11 Agosto 2022 Ambiente, Comunicati, Cronaca, Istituzioni, Italia, Lombardia, Politica, Regione, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In quest’ultimo mese di luglio i danni del maltempo causati dagli intensi fenomeni temporaleschi che hanno colpito la Lombardia ammontano a 171 milioni

    I danni del maltempo in Lombardia

    La valutazione dei danni del maltempo in Lombardia è contenuta nella relazione rivolta al Capo al Dipartimento della Protezione civile firmata dall’assessore regionale.

    La relazione, redatta dalla Direzione Generale al Territorio e Protezione civile, segue la richiesta dello stato d’emergenza di rilievo nazionale inviata la scorsa settimana dallo stesso governatore della Lombardia allo Stato centrale.

    “Siamo intervenuti tempestivamente – ha evidenziato il presidente della Regione Lombardia – per offrire risposte concrete e vicinanza ai cittadini e ai titolari delle imprese che hanno subito danni a causa dei fenomeni calamitosi. Pur in una fase in cui il governo nazionale è chiamato a svolgere attività di ordinaria amministrazione, siamo convinti che sia necessario un intervento dell’esecutivo in tempi rapidi. Chi può tornare a lavorare, deve essere messo nelle condizioni di riprendere quanto prima la sua attività”.

    Brescia 120 milioni di danni

    L’alluvione che ha interessato diversi territori lombardi ha causato dissesti, smottamenti e danni intensi ad abitazioni private e attività produttive in provincia di Brescia I danni ammonterebbero a 120 milioni e Niardo e Braone sono i Comuni più coinvolti dall’alluvione.

    Per contenere gli effetti, in collaborazione con gli Enti locali e le Prefetture, sono state messe in atto misure rilevanti.

    Le sostanziose misure, sia in termini economici che di impegno del Volontariato regionale di Protezione civile, sono servite per garantire assistenza alla popolazione.

    Di fronte all’evento eccezionale, la Lombardia scende in campo coi propri fondi

    “Regione Lombardia – ha commentato l’assessore regionale alla Protezione civile – è intervenuta nell’immediato per garantire la salvaguardia delle popolazioni, vittime di un evento calamitoso davvero eccezionale. Il perdurare delle condizioni di rischio ha reso necessario, dopo la richiesta dello stato d’emergenza, un’ulteriore azione specifica da parte dell’istituzione regionale. Abbiamo messo a disposizione fondi regionali pari a cinque milioni di euro per il ripristino delle condizioni di sicurezza. Questi si aggiungono a 1.200.000 euro già stanziati, sempre da parte di Regione Lombardia. Riteniamo che adesso anche il Governo debba fare la sua parte in aiuto alle popolazioni colpite”.

    Di seguito la stima dei danni con il dettaglio delle province colpite:

    Bergamo: 1.000.000 di euro (comparto pubblico);

    Brescia: 120.561.684,21 euro (47.916.684,21 per il comparto pubblico; 72.645.000 per privati e attività produttive);

    Cremona: 2.653.678,80 euro (2.477.678,80 euro per comparto pubblico; 176.000 euro per privati e attività produttive);

    Lecco: 100.000 euro (comparto pubblico);

    Lodi: 10. 274.039,61 euro (1.486.300 euro per comparto pubblico; 8.787.739,61 euro per privati e attività produttive);

    Pavia: 21. 266.287,32 euro (9.512.327,32 euro per comparto pubblico; 11.753.960 euro per privati e attività produttive);

    Sondrio: 3.824.355,58 euro (comparto pubblico);

    Varese: 4.755.000 euro (755.000 euro per comparto pubblico; 4.000.000 di euro per privati e attività produttive);

    Milano: 1.192.830 euro (857.830 euro per comparto pubblico; 335.000 euro per privati e attività produttive);

    Mantova: 5.550. 000 euro (1.050.000 euro per comparto pubblico; 4.500.000 euro per privati e attività produttive).

    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025
    • Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale
    • Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura Volley
    • Venerdì 6 luglio I Lombardi-Ernani al Broletto di Gallarate
    • Alessandra Talarico: dalla nazionale under 19 alla Futura Volley Giovani
    • Italia Cina 3 a 0, la nazionale femminile di pallavolo ha vinto sempre
    • Nasce Eurotek Laica UYBA: un nuovo nome per una nuova era
    • Italia Giappone 3 a 2 settima vittoria della pallavolo femminile in VNL
    • Varese Van Vlaanderen è stata un grande successo
    Post Views: 905
    attilio fontana danni del maltempo fabrizio Sbardella protezone civile regione lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte

    Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile

    Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile

    autostrade

    Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel