Europa Verde: Via libera alla navetta sulla linea Palazzolo-Paratico, la Regione deve decidere
PALAZZOLO-PARATICO – Una proposta concreta prende forma. Europa Verde accoglie con favore la navetta ferroviaria sulla linea Palazzolo-Paratico. L’iniziativa arriva dai sindaci dei comuni interessati: Paratico, Palazzolo sull’Oglio, Sarnico e Capriolo. Tutti uniti per rilanciare la mobilità locale.
Il ripristino della ferrovia: un’alternativa sostenibile
Si tratta del ripristino della ferrovia Paratico-Palazzolo. Un tratto di 9,6 chilometri. La linea è stata ristrutturata di recente. Tuttavia, è usata solo poche volte all’anno. Utilizzata principalmente dalle ferrovie turistiche. Questa riattivazione è un’ottima notizia. Consente di trovare un’alternativa sostenibile. Alla forte congestione del traffico veicolare. Un problema che affligge l’area di Palazzolo-Paratico.
Benefici ambientali e per la qualità della vita
Il traffico veicolare ha effetti negativi. Inquina l’aria del territorio. Contribuisce al continuo consumo di suolo. Nella ricerca di sempre nuovi parcheggi. La navetta ferroviaria cambierebbe la situazione. Migliorerebbe la qualità della vita dei residenti. Meno auto significano meno smog e rumore. Un ambiente più vivibile per tutti. Un passo avanti per la zona di Palazzolo-Paratico.
Connessioni strategiche per pendolari e turisti
La riapertura mira a valorizzare turisticamente la linea. Collegherebbe la stazione di Palazzolo con Paratico e Sarnico. Intercettando non solo i pendolari. Ma anche la vasta platea di visitatori. Quelli che arrivano sul lago in automobile. Specialmente nella stagione estiva. La tratta intercetterebbe la domanda proveniente da Milano. E quella dalla provincia di Lecco. Che potrebbero raggiungere Paratico/Sarnico. Transitando da Bergamo. Utilizzando le corse della linea Bergamo-Brescia. Per poi prendere coincidenza a Palazzolo sull’Oglio. Un sistema integrato di trasporto.
I costi contenuti della proposta di Europa Verde
Europa Verde ha calcolato i costi. La riapertura al traffico locale prevede 20 corse al giorno. Dieci per direzione. Con una cadenza di un’ora. Dalle 8 del mattino alle 8 di sera. Con un solo treno a diesel. Il costo medio è di 20 euro per chilometro per treno. Una percorrenza annuale di 73 mila chilometri. Comporterebbe un costo annuo di 1,5 milioni di euro. Questi costi potrebbero essere coperti parzialmente. I ricavi da tariffa potrebbero coprire il 20-30%. Un investimento modico e sostenibile.
Una spesa modica per la Regione
Per la Regione si tratta di valutare una spesa contenuta. Soprattutto se paragonata ad altri investimenti. Come gli alti costi dell’avventura dell’idrogeno. Di cui ogni giorno emergono nuove problematiche. Il ripristino della linea Palazzolo-Paratico è un’opportunità chiara. Un investimento con un ritorno certo. E benefici tangibili per il territorio.
Trasparenza e competizione: il servizio tramite gara
Inoltre, questa iniziativa offre un’occasione unica. Finalmente la Regione avrebbe l’opportunità. Quella di affidare il servizio tramite gara. E non tramite assegnazione diretta a Trenord. Una procedura più trasparente. Che favorirebbe la competizione. E forse una migliore qualità del servizio. Un beneficio per i cittadini. E per le finanze pubbliche.
La decisione spetta ora alla Regione
La palla passa ora alla Regione. È il momento di agire. Di prendere una decisione. Questo progetto rappresenta un’alternativa valida. E un investimento intelligente. Per la mobilità sostenibile. Per la qualità dell’aria. E per il benessere dei cittadini di Palazzolo-Paratico e delle zone limitrofe. La volontà dei sindaci è chiara. I calcoli sui costi sono stati fatti. Ora serve la decisione politica.
L’impegno di Europa Verde per la mobilità sostenibile
Dario Balotta di Europa Verde Brescia sottolinea l’importanza. Dell’investire in infrastrutture che funzionano. Che siano sostenibili. E che rispondano alle reali esigenze del territorio. La proposta della navetta sulla linea Palazzolo-Paratico è un esempio concreto. Di come si possano raggiungere obiettivi importanti. Con un occhio attento all’ambiente. E all’efficienza economica.
Un futuro più verde per la mobilità
Questo progetto può segnare una svolta. Per il trasporto pubblico locale. Un futuro dove il treno riacquista centralità. Collegando comunità. Riducendo l’impronta ecologica. E migliorando la vita di tutti. La linea Palazzolo-Paratico è pronta a ripartire. Serve solo il via libera.
Altre notizie