varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Maltempo, colpita la Ferrovia Vigezzina-Centovalli
    Maltempo, colpita la Ferrovia Vigezzina-Centovalli

    100 anni di Ferrovia Vigezzina-Centovalli: arriva il Treno delle 4 stagioni

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Novembre 2022 Piemonte, Territorio, Trasporti, Turismo, Verbano-Cusio-Ossola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due anni di celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli e la novità del “Treno delle 4 stagioni”.

    Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera.

    Due anni, dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, per festeggiare questo importante anniversario, con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni. Un calendario ricchissimo nato grazie
    ad una sinergia tra SSIF e Unione Montana della Valle Vigezzo. Oltre ad altri enti locali, fondazioni e
    associazioni, e con il contributo finanziario ricevuto nell’ambito del progetto Interreg PAES.CH.IT.

    L’Unione Montana delle Valle Vigezzo, in particolare, ha da subito riconosciuto in questo centenario una ricorrenza di primo piano per l’intero territorio. Al punto da capitalizzare il già citato Interreg per questo evento, portando nel partenariato di progetto la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

    Storia della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

    Il fermento industriale dell’inizio del ‘900 ispirò l’allora Sindaco di Locarno Francesco Balli, che espresse la
    volontà di creare una nuova linea che unisse Locarno con Domodossola, attraversando le Centovalli e la
    Valle Vigezzo. L’obiettivo finale era quello di creare un collegamento con le grandi opere ferroviarie già
    esistenti, la linea del San Gottardo e quella del Sempione.

    L’idea contagiò i sindaci della Valle Vigezzo, si formò un comitato esecutivo italo-svizzero che condusse a un
    accordo per un progetto unitario, grazie ad una tenacia e all’unione di forze tra la comunità locarnese e
    quella vigezzina. Andrea Testore in primis, fervido propugnatore della realizzazione della Ferrovia in Valle
    Vigezzo, insieme all’incrollabile volontà del già citato Francesco Balli e su lato italiano dell’On. Alfredo
    Falcioni, e il vero artefice dell’opera, Giacomo Sutter furono i pionieri di questo sogno. Grazie ai loro
    generosi sforzi si superarono le difficoltà politiche, tecniche e finanziarie, trasformando un sogno in realtà.

    La ferrovia fu inaugurata il 25 novembre 1923. La linea, a scartamento ridotto, rappresenta ancora oggi un
    capolavoro dell’ingegneria civile e dialoga in armonia con la natura incantevole delle vallate che attraversa.

    Il Treno delle 4 stagioni

    Da sempre la stagionalità è un valore aggiunto per questa ferrovia, che, oltre ad essere mezzo di trasporto
    pubblico fondamentale per le popolazioni locali, è anche uno dei più importanti attrattori turistici del nord
    ovest d’Italia e del Canton Ticino.

    Sempre più apprezzata è di certo la stagione autunnale, grazie al Treno del Foliage®, ma i convogli bianchi e blu della Ferrovia Vigezzina-Centovalli offrono uno spettacolo sempre nuovo, 365 giorni all’anno.
    Proprio per questo è nata l’iniziativa “Vigezzina Art Project”, nell’ambito del progetto “Valle Vigezzo la valle
    dei pittori” (sostenuto da Compagnia di San Paolo attraverso il bando “In luce”, cui ha partecipato con
    successo l’Associazione Poscio in partnership con Associazione Asilo Bianco e Fondazione Rossetti
    Valentini).

    Grazie al finanziamento nell’ambito del progetto Interreg PAES.CH.IT. un treno panoramico Vigezzo Vision
    è stato dunque totalmente personalizzato graficamente e rivestito di una speciale pellicola con le
    illustrazioni di Carlo Gloria, prescelto tra i dieci artisti che avevano sviluppato le loro idee creative nella fase
    embrionale del progetto. Gloria fu protagonista nel 2006 di un’esperienza molto simile, grazie all’incarico di
    ridisegnare l’esterno del tram 4 che percorre da nord a sud il capoluogo piemontese.

    “Ho disegnato questi motivi naturali pensando all’ambiente che i treni della linea italo-elvetica attraversano
    quotidianamente – dichiara l’artista torinese – immaginando anche una mimesi di questi treni nei paesaggi
    circostanti, quasi a confondersi con la natura e a rimarcare ancora una volta il rapporto simbiotico tra un
    mezzo di trasporto ecologico come la Ferrovia Vigezzina-Centovalli e l’ambiente stesso”.

    La superficie esterna del treno si è trasformata in una “tela bianca”, come nella migliore tradizione
    artistica della valle dei pittori, la Valle Vigezzo appunto: obiettivo è stato quello di produrre un’opera d’arte
    viaggiante dedicata a viaggio, territorio e valorizzazione del paesaggio attraverso la pratica artistica,
    tematiche che stanno a cuore ai soggetti coinvolti nel progetto. Un’esperienza innovativa per la Vigezzina-
    Centovalli, ma che in realtà affonda le proprie radici negli anni ’70 del secolo scorso, durante la nascita del
    movimento dei “graffiti” e in generale del “writing”.

    Il Treno delle 4 stagioni rappresenta non solo l’integrazione tra arte, ambiente e mezzo di trasporto, ma
    anche una sinergia tra soggetti pubblici e privati e, a partire dal prossimo 26 novembre, entrando
    ufficialmente nella flotta della ferrovia, sarà anche in grado di unire artisticamente un territorio
    transfrontaliero di grande pregio.

    Post Views: 906
    Fausto Bossi Ferrovia-Vigezzina Centovalli italia piemonte Santa Maria Maggiore Svizzera trasporti treno val vigezzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel