varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Educazione ambientale a Varese

    0
    By crp3313 on 5 Gennaio 2024 Ambiente, Natura, Scuola, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tante le iniziative rivolte alle scuole organizzate dall’Assessorato alla Tutela Ambientale, Sostenibilità Sociale ed Economia Circolare del Comune di Varese.

     

    Con l’inizio del nuovo anno scolastico hanno preso il via le attività e le iniziative per le scuole proposte dall’Assessorato alla Tutela Ambientale, Sostenibilità Sociale ed Economia Circolare del Comune di Varese in collaborazione con l’Impresa Sangalli e le GEV – Guardie Ecologiche Volontarie:

    Esperimenti sulla biodegradabilità, giochi sulle catene di recupero, kit per il riciclo, simulazioni e quiz digitali. Ed ancora: consegna di nuove attrezzature per organizzare la raccolta differenziata, dibattiti e uscite con le GEV. 

    Nell’ambito del servizio di igiene urbana, le scuole della città hanno a disposizione moduli didattici e attività dedicate alla gestione/riduzione dei rifiuti, ai consumi sostenibili e, in genere, alle buone pratiche per la sostenibilità.

     Le attività sono realizzate da C.R.E.D.A. onlus (Centro di Ricerca, Educazione e Documentazione Ambientale), membro del sistema nazionale e regionale per l’educazione ambientale INFEA, promosso dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Lombardia. 

    “L’iniziativa è parte del programma di formazione e sensibilizzazione, oltre che di organizzazione della raccolta differenziata, che il Comune sta realizzando con il gestore dei servizi di igiene urbana – ha dichiarato Nicoletta San Martino , assessore alla Tutela Ambientale, Sostenibilità Sociale ed Economia Circolare del Comune – Nell’ambito delle attività legate alla buona gestione dei rifiuti e al sostegno della raccolta differenziata, abbiamo inoltre previsto la fornitura gratuita alle scuole cittadine di un set di materiali e di attrezzature: si tratta di contenitori per la raccolta differenziata di umido, carta, cartone, plastica, lattine, pile esaurite e secco residuo”.

     

    Coinvolgenti ed esperienziali anche le uscite organizzate dalle GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese.

     Per le classi del secondo ciclo della scuola d’infanzia e del primo ciclo della scuola pubblica primaria si propongono itinerari alla scoperta degli elementi di biodiversità negli spazi verdi in prossimità degli edifici scolastici.

    Per le classi del secondo ciclo della scuola primaria sono previste, a scelta degli insegnanti: un’uscita al parco Zanzi; un’uscita in un parco pubblico (Villa Mylius, Villa Toeplitz, Villa Augusta, Parco Mantegazza, Villa Baragiola, Ville Ponti e Villa Recalcati); un’uscita alla scoperta di un PLIS (Plis Valle della Bevera o Plis Cintura Verde Sud). Dedicata alla biodiversità nelle zone umide antropizzate l’uscita al “Fontanile delle tre valli” tra Masnago e Casciago: una passeggiata alla scoperta delle caratteristiche peculiari del fenomeno dei “fontanili”, risorgive particolari del territorio.

     Per le quinte classi della scuola primaria, le GEV propongono una visita dei Giardini Estensi e di Palazzo Estense. Un’occasione per apprezzare la bellezza storico-ambientale del complesso e conoscere la biodiversità di specie vegetali e animali presenti del parco.

    Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare gli uffici della Tutela Ambientale di via Copelli n. 5 al seguente numero: 0332/255360

    Post Views: 678
    Biodiversità educazione ambientale GEV Guardie Ecologiche Volontarie Varese pulita varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    crp3313

    Related Posts

    Vigili del Fuoco Busto/Gallarate

    Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt

    Brescia

    Varese, GdF scopre frode fiscale da 200 milioni di euro

    Varese, Team Vannacci Varese, per il suo, mondo al contrario

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel