varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Malpensa, chiuso parcheggio low cost
    Malpensa, chiuso parcheggio low cost

    Sequestrati sei milioni di euro a due aziende lombarde

    0
    By Sbardella on 19 Marzo 2022 Busto Arsizio, Comuni, Cronaca, Economia, Lombardia, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Guardia di Finanza ha sequestrati sei milioni di euro tra immobili e disponibilità finanziarie frutto di una frode fiscale

    Sequestrati sei milioni di euro a due aziende lombarde

    I finanzieri hanno sequestrati sei milioni eseguendo due decreti di sequestro preventivo d’urgenza, emessi dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Busto Arsizio.

    I beni sono costituiti da immobili ubicati nelle province di Milano e di Brescia, nonché cospicue disponibilità finanziarie.

    Le indagini preliminari sono state svolte dai Finanzieri del Gruppo Busto Arsizio.

    Lo scorso dicembre ci sono stati inoltre arresti e perquisizioni in due aziende lombarde che hanno portato a nuovi elementi.

    Le due attività erano operative nel settore del recupero e del commercio di metalli ferrosi.

    Le due aziende perquisite avevano beneficiato di ingenti e indebiti risparmi d’imposta avvalendosi di fatture false emesse da alcune società cartiere.

    Le Fiamme Gialle di Busto Arsizio lo scorso dicembre avevano arrestato tre amministratori di fatto delle “cartiere”.

    L’attività delle cartiere era di breve durata, lo stretto necessario per creare l’evasione di cui beneficiavano “i clienti” poi tutto svaniva nel nulla senza lasciare tracce.

    Il meccanismo dell’evasione

    Il meccanismo dell’evasione era molto semplice.

    I clienti ricevevano e registravano le fatture false poi le pagavano regolarmente con i normali strumenti commerciali.

    Le cartiere ricevevano i pagamenti e provvedevano a rendere, in contanti, ai clienti una somma corrispondente al saldo della fattura dedotta la provvigione stabilita.

    La provvigione corrispondeva al compenso per il “servizio” reso dal sodalizio criminale.

    Questo meccanismo consentiva, inoltre, di ripulire e reinserire nel circuito legale ingenti quantità di denaro contante, di dubbia provenienza.

    L’analisi dei documenti sequestrati durante le perquisizioni ha permesso di ricostruire l’effettivo ammontare degli elementi passivi arbitrariamente portati in deduzione, per le annualità 2018/2020.

    Gli elementi passivi fittizi sono stati quantificati in 16 milioni di euro e hanno generato indebiti risparmi d’imposta pari ad oltre 5,5 milioni di euro.

    I sequestri preventivi riguardano ingenti somme detenute sui conti correnti delle società, sui conti personali e fondi pensione.

    I sequestri

    Inoltre i militari hanno sequestrato denaro contante, quote societarie ed immobili nella disponibilità degli amministratori indagati.

    IL GIP presso il Tribunale di Busto Arsizio ha dato atto che i beni oggetto di sequestro preventivo d’urgenza sono da ricondurre alla commissione dei delitti per i quali si indaga.

    Detti beni rappresentano il profitto conseguito con la frode scoperta.

    Il Giudice per le indagini preliminari ha convalidato i decreti di urgenza in considerazione della gravità dei fatti in esame e della natura particolarmente volatile dei beni oggetto di sequestro.

    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    Post Views: 1.612
    cartiere fabrizio Sbardella fatture false Guardia di Finanza riciclo contanti Sequestrati sei milioni di euro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel