varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Sciopero e disagio nelle ferrovie

    0
    By Redazione Consumatori on 26 Gennaio 2025 Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sciopero nazionale del settore ferroviario: disagi per i viaggiatori

     

    Il settore ferroviario italiano è nuovamente al centro di uno sciopero nazionale.

    L’agitazione sindacale coinvolge il personale di Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. La mobilitazione, proclamata da Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro, rischia di creare problemi per chi viaggia in treno anche oggi, domenica 26 gennaio.

     

    Sciopero: le ragioni della protesta

     

    Lo sciopero è stato indetto per protestare contro le condizioni di lavoro nel settore ferroviario. I sindacati chiedono migliori tutele per i lavoratori e maggiore sicurezza sul lavoro. Inoltre, puntano il dito contro i tagli al personale e alle risorse, ritenuti dannosi per il servizio pubblico.

     

    Le sigle sindacali hanno dichiarato che il settore ferroviario sta affrontando una crisi strutturale. Gli investimenti nelle infrastrutture sono considerati insufficienti, così come le misure per garantire il benessere dei lavoratori.

     

    Durata dello sciopero

     

    La durata dello sciopero varia in base al sindacato di appartenenza.

     

    Sgb: astensione dal lavoro per l’intera giornata di domenica.

     

    Cub Trasporti e Usb Lavoro: orari ridotti, con modalità specifiche in base alle regioni.

     

     

    Questa frammentazione rende difficile la pianificazione per i viaggiatori, causando disagi significativi.

     

    Chi è coinvolto nello sciopero

     

    Le principali aziende coinvolte nello sciopero includono:

     

    Ferrovie dello Stato: la più grande compagnia ferroviaria del Paese.

     

    Trenitalia: responsabile dei treni ad alta velocità e regionali.

     

    Trenitalia Tper: operante principalmente in Emilia-Romagna.

     

    Trenord: gestore dei collegamenti ferroviari in Lombardia.

     

     

    Ogni compagnia ha comunicato la lista dei treni garantiti durante lo sciopero, ma molti servizi sono stati ridotti o cancellati.

     

    Disagi per i viaggiatori

     

    Lo sciopero ha già provocato disagi ai viaggiatori. Ritardi, soppressioni e affollamenti sono stati segnalati su molte tratte. Le stazioni principali, come quelle di Roma, Milano e Napoli, sono particolarmente colpite.

     

    Molti pendolari hanno espresso preoccupazione per la mancanza di informazioni chiare. Nonostante i treni garantiti, l’incertezza sui servizi effettivamente operativi ha reso difficile organizzare i propri spostamenti.

     

    Treni garantiti durante lo sciopero

     

    Durante lo sciopero, alcune fasce orarie sono tutelate per legge. I treni garantiti includono i collegamenti essenziali nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00. Questi orari sono pensati per ridurre l’impatto sui pendolari e sui lavoratori.

     

    Tuttavia, molti viaggiatori hanno segnalato che i treni garantiti sono spesso sovraffollati. Questa situazione mette in evidenza i limiti del sistema ferroviario durante le mobilitazioni.

     

    Impatto sul trasporto merci

     

    Oltre al trasporto passeggeri, lo sciopero coinvolge anche il settore delle merci su rotaia. Questo potrebbe causare ritardi nella distribuzione di beni essenziali, con ripercussioni sulla logistica e sul commercio.

     

    Le associazioni di categoria hanno chiesto un intervento del governo per evitare ulteriori disagi. La mancanza di alternative al trasporto su rotaia rende particolarmente critico il blocco del settore merci.

     

    Le richieste dei sindacati

     

    I sindacati promotori dello sciopero hanno avanzato richieste precise:

     

    Aumento degli investimenti nel settore ferroviario.

     

    Miglioramento delle condizioni di lavoro.

     

    Maggiore attenzione alla sicurezza del personale e dei passeggeri.

     

     

    Secondo i sindacati, queste misure sono indispensabili per garantire un servizio ferroviario efficiente e sicuro.

     

    Risposta delle aziende

     

    Le aziende coinvolte nello sciopero hanno dichiarato di essere disponibili al dialogo. Tuttavia, sottolineano che molte delle richieste sindacali richiedono interventi strutturali a lungo termine.

     

    Ferrovie dello Stato, in particolare, ha comunicato che sta lavorando per limitare i disagi ai passeggeri. Trenitalia e Trenord hanno attivato servizi di assistenza nelle stazioni principali per informare i viaggiatori.

     

    La reazione dei viaggiatori

     

    I passeggeri hanno espresso opinioni contrastanti sullo sciopero. Da un lato, molti comprendono le ragioni della protesta. Dall’altro, c’è frustrazione per i disagi causati ai pendolari e ai viaggiatori occasionali.

     

    Alcuni utenti hanno criticato la gestione dell’emergenza, chiedendo maggiore trasparenza e organizzazione da parte delle aziende ferroviarie.

     

    Possibili sviluppi

     

    Lo sciopero di oggi potrebbe essere solo il primo di una serie di agitazioni nel settore ferroviario. I sindacati hanno già annunciato che, in assenza di risposte concrete, potrebbero organizzare nuove mobilitazioni nelle prossime settimane.

     

    Conclusioni

     

    Lo sciopero nazionale del settore ferroviario sta mettendo in evidenza le criticità del sistema ferroviario italiano. La mancanza di investimenti e le difficili condizioni di lavoro rappresentano temi centrali per il futuro del settore.

     

    Nel frattempo, i viaggiatori continuano a fare i conti con i disagi causati dall’agitazione. Restano fondamentali il dialogo tra le parti e l’adozione di soluzioni che possano soddisfare sia i lavoratori che gli utenti del servizio ferroviario.

    26 Gennaio 2025

    Carnevale 2025 a Sesto Calende

    By Marco Limbiati
    Venegono Inferiore: incidente stradale
    26 Gennaio 2025

    Venegono Inferiore: incidente stradale

    By AL
    Roncello: incendio in un'azienda agricola
    26 Gennaio 2025

    Roncello: incendio in un’azienda agricola

    By AL
    Novara: tragedia allo stadio
    26 Gennaio 2025

    Novara: tragedia allo stadio

    By AL
    Saronno: incidente stradale
    26 Gennaio 2025

    Saronno: incidente stradale

    By AL
    Load More

     

    Post Views: 464
    sciopero treni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel