varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Regione Lombardia compra 480 nuovi autobus a basso impatto ambientale

    0
    By Redazione Valle Olona on 14 Ottobre 2021 Ambiente, Lombardia, Trasporti
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regione Lombardia ha stanziato circa 98,7 mln di euro per 480 nuovi autobus a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico locale e le relative infrastrutture di supporto (impianti di distribuzione, infrastrutture di ricarica, ecc.). 

    Sono fondi ministeriali che vengono utilizzati per migliorare il trasporto pubblico e mettere a disposizione degli utenti un parco mezzi sempre più moderno e funzionale. Dal 2018 a oggi sono circa 880 i nuovi mezzi entrati in funzione.

    Nuovi autobus significa meno emissioni inquinanti, più comfort per i viaggiatori, più sicurezza, più efficienza; inoltre i mezzi devono disporre di idonee attrezzature e dotazioni per accessibilità di persone a ridotta mobilità; dispositivi per la localizzazione; videosorveglianza e conteggio dei passeggeri; separazione del posto di guida per consentire la protezione del conducente e il distanziamento dai passeggeri in fase di salita/discesa dalla porta anteriore del mezzo. 

    I destinatari dei fondi sono le Agenzie del Trasporto pubblico locale. Le risorse vengono ripartite sulla base delle percorrenze, come già concordato lo scorso anno tra Regione e le stesse Agenzie del Tpl. 

    Sarà compito delle Agenzie del Tpl l’individuazione della tipologia e del numero degli autobus da finanziare, nonché delle infrastrutture di supporto.

    Risorse destinate a ogni bacino

    Di seguito il dettaglio delle risorse e dei bus stimati per singolo bacino: 

    Agenzia di Bergamo, 10 milioni di euro (corrispondenti a circa 55 autobus); 

    Agenzia di Brescia: 13,8 milioni di euro (corrispondenti a circa 70 autobus); 

    Agenzia di Como-Lecco-Varese: 14,1 milioni di euro (corrispondenti a circa 83 autobus); 

    Agenzia di Cremona-Mantova: 8,2 milioni di euro (corrispondenti a circa 40 autobus); 

    Agenzia di Sondrio: 2,2 milioni di euro (corrispondenti a circa 12 autobus); Agenzia di Milano-Monza e Brianza-Lodi-Pavia: 50,2 milioni (corrispondenti a circa 220 autobus).

    Il termine previsto per la trasmissione della documentazione comprovante l’avvenuta consegna degli autobus finanziati è il 31 maggio 2024, mentre quello per il completamento delle infrastrutture di supporto è il 29 maggio 2026.

    Post Views: 1.110
    ambiente autobuss Bergamo brescia como cremona lecco lombardia mantova trasporti Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari

    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari

    Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel