varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    la riorganizzazione delle frequenze tv

    Nuova Tv digitale: conclusa la riorganizzazione delle frequenze

    0
    By Redazione Valle Olona on 13 Luglio 2022 Comuni, Consumatori, Italia, Lombardia, Tecnologia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per i cittadini sono ancora disponibili i bonus per l’acquisto tv e decoder dopo la riorganizzazione delle frequenze.

    Concluse in tutta Italia le operazioni di riorganizzazione delle frequenze televisive per la liberazione della banda 700 MHZ. Questo ha comportato per i cittadini la risintonizzazione dei canali tv, e termina la prima fase del passaggio alla Nuova Tv digitale.

    Secondo una roadmap stabilita del Ministero dello Sviluppo economico sono state interessate dal processo di refarming tutte le regioni. Dalla Sardegna il 15 novembre 2021, per finire con la Campania lo scorso 28 giugno 2022. Mentre il 30 giugno 2022 sono state spente le ultime frequenze ancora attive per uso televisivo della banda 700 MHZ.

    Durante il percorso è stata anche attivata dalle emittenti televisive la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico DVBT. Questo consentirà la trasmissione dei programmi in alta qualità.

    Bonus per gli acquisti dopo la riorganizzazione delle frequenze

    Per ridurre al minimo i disagi, il Ministero ha stanziato 319 milioni di euro per incentivare l’acquisto di decoder o di una nuova tv. Con la rottamazione di televisori non abilitati alle nuove tecnologie. Inoltre i cittadini di età pari o superiore ai 70 anni possono richiedere un decoder gratuito che riceveranno a casa grazie alla convenzione tra Mise e Poste Italiane. Se il trattamento pensionistico annuale non superiore a 20.000 euro.

    Promossa una capillare campagna di comunicazione e informazione istituzionale sui media, accompagnata da una continua collaborazione sia con gli operatori e gli stakeholder del settore sia con le Regioni e i Comuni coinvolti dalla riorganizzazione delle frequenze.

    Ultima fase verso la Nuova Tv digitale

    L’ultima fase del percorso verso la Nuova Tv digitale è prevista a partire da gennaio 2023. Lì sarà adottato lo standard di trasmissione digitale terrestre di seconda generazione DVB-T2 con codifica HEVC Main 10.

    Pertanto, i cittadini che avranno necessità di cambiare il televisore o di acquistare il decoder potranno continuare a richiedere, entro il 31 dicembre di quest’anno (o fino all’esaurimento delle risorse), i bonus messi a disposizione dal Mise.

    All’8 luglio risultano oltre 4,2 milioni le famiglie che, per un importo di oltre 263 milioni di euro, hanno finora beneficiato degli incentivi.

    Riguardo ad alcune situazioni di difficoltà riscontrate, in particolare, nelle zone montane, il ministro Giancarlo Giorgetti ha annunciato che sarà presentata in Parlamento una proposta del Mise. Questa “per finanziare la possibilità di coprire queste zone con incentivi e contributi alle comunità sul satellitare”. Garantendo così l’universalità del servizio a tutti gli italiani.

    Giorgetti ha infine sottolineato che nonostante la complessità tecnica del processo di trasferimento delle frequenze tv, “l’operazione si è conclusa in modo soddisfacente, con un risultato che non era per nulla scontato”.

    Tutte le informazioni sono disponibili al sito: nuovatvdigitale.mise.gov.it

    Post Views: 1.018
    digitale terreste frequenze Giancarlo Giorgetti italia mise tv
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel