varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia
    • Valle Olona, unita per la salute
    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Desio, morto sui binari
    • Tovaglieri contro la farsa delle multe UE
    • Castellanza: 2 soccorsi al momento
    • Vergiate, caduta e soccorsi a una 31enne
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Musei Nazionali della Lombardia, Anzalone direttore

    0
    By Redazione on 27 Maggio 2024 Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Musei Nazionali. Rosario Anzalone: Il Nuovo Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali della Lombardia

    Il dottor Rosario Anzalone è stato nominato nuovo Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali della Lombardia.

    A 42 anni, Anzalone subentra alla dottoressa Emanuela Daffra, che ha recentemente assunto l’incarico di Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

    Questa nomina segna l’inizio di una nuova era per i tredici musei sotto la gestione della direzione regionale.

    Il Profilo di Rosario Anzalone

    Rosario Anzalone, archeologo classico di formazione, ha compiuto i suoi studi tra Italia e Grecia, acquisendo una vasta esperienza in scavi e ricerche archeologiche sia in Sicilia che a Creta.

    Nel 2016-2017, ha ricoperto il ruolo di visiting curator presso il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe. Nel 2017, è entrato a far parte del Ministero della Cultura, dove ha gestito importanti siti archeologici come il Museo Nazionale Etrusco e l’area archeologica di Kainua (Marzabotto) e l’area archeologica di Veleia Romana (Lugagnano Val d’Arda).

    Dal 2020, ha lavorato come curatore delle collezioni archeologiche presso i Musei Reali di Torino. Questa nomina a direttore rappresenta il suo primo incarico direttivo.

    I Musei della Direzione Regionale

    Rosario Anzalone sarà responsabile della gestione di tredici musei, che comprendono:

    • Il Museo del Cenacolo a Milano
    • La Cappella Espiatoria di Monza
    • La Certosa di Pavia
    • Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano
    • Il Parco Archeologico ed Antiquarium di Castelseprio
    • Palazzo Besta a Teglio
    • La Villa Romana e l’Antiquarium a Desenzano del Garda
    • Le Grotte di Catullo e il Museo Archeologico e il Castello Scaligero a Sirmione
    • Il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica a Capo di Ponte
    • Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri a Naquane, Capo di Ponte
    • Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
    • Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno

    La Visione del Nuovo Direttore

    Rosario Anzalone ha espresso la sua gratitudine alla dottoressa Emanuela Daffra per la gestione straordinaria dei musei e ha dichiarato la sua intenzione di continuare su questa linea, valorizzando il patrimonio culturale della regione. Anzalone ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della coesione all’interno dell’ufficio, con l’obiettivo di rendere i musei protagonisti della vita culturale regionale.

    “Esplorare e dialogare con l’eterogeneità dei pubblici sarà la nostra parola d’ordine,” ha dichiarato Anzalone. Egli intende perseguire una visione di sostenibilità sociale, trasformando il patrimonio culturale in uno strumento di elevazione individuale e un motore di crescita civile, combattendo così la solitudine del cittadino globale.

    Obiettivi e Progetti Futuri

    Tra gli obiettivi principali di Anzalone c’è l’intenzione di incrementare la visibilità e l’accessibilità dei musei, promuovendo iniziative che attraggano un pubblico più ampio e diversificato. Anzalone vuole anche rafforzare la collaborazione con le istituzioni locali e internazionali, sviluppando progetti innovativi che possano valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale lombardo.

    L’Importanza della Sostenibilità

    Un altro pilastro della visione di Anzalone è la sostenibilità. Egli ritiene che il patrimonio culturale debba essere gestito in modo sostenibile, non solo per preservarlo per le future generazioni, ma anche per utilizzarlo come strumento di coesione sociale e sviluppo economico. “Il nostro obiettivo è rendere il patrimonio culturale non solo uno strumento di elevazione individuale, ma anche un volano per la crescita civile e sociale,” ha affermato Anzalone.

    Le Sfide del Nuovo Incarico

    Anzalone si trova di fronte a numerose sfide nel suo nuovo ruolo. La gestione di tredici musei, ciascuno con le proprie peculiarità e necessità, richiede una notevole capacità di coordinamento e una visione strategica chiara. Inoltre, la promozione del patrimonio culturale in un’epoca in cui la tecnologia e i nuovi media giocano un ruolo sempre più importante rappresenta una sfida e un’opportunità per avvicinare il pubblico più giovane.

    Il Passato e il Futuro dei Musei Lombardi

    Sotto la direzione della dottoressa Emanuela Daffra, i musei lombardi hanno visto un periodo di grande sviluppo e innovazione. Anzalone intende costruire su queste fondamenta, portando nuove idee e prospettive che possano continuare a far crescere e prosperare i musei.

    “Raccolgo un’eredità preziosa, che mi impegno a coltivare e accrescere attraverso il lavoro d’équipe,” ha dichiarato Anzalone.

    Egli vuole assicurarsi che i musei non solo conservino e proteggano il patrimonio culturale, ma che diventino anche centri vivi di educazione e coinvolgimento per tutte le fasce della popolazione.

    Conclusione

    La nomina di Rosario Anzalone a Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali della Lombardia rappresenta un nuovo capitolo per i musei della regione.

    Con la sua vasta esperienza e la sua visione innovativa, Anzalone è pronto a portare avanti il lavoro straordinario iniziato dalla sua predecessora e a guidare i musei verso un futuro brillante. La comunità culturale lombarda attende con entusiasmo di vedere i frutti del suo lavoro e delle sue iniziative.

    Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale: Musei Lombardia.

    7 MAGGIO 2024

    Cantello, Brevetti Montolit passa alla svedese Lifco

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Lifco ha firmato un accordo per acquisire la maggioranza delle azioni della società varesina con sede a Cantello, Brevetti Montolit S.p.A.

    Strage del Mottarone: accordo per risarcimento a favore di Eitan Moshe BiranCRONACA
    27 MAGGIO 2024

    Strage del Mottarone: accordo per risarcimento a Eitan Moshe Biran

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    L’Avv. Enzo Aldo Tino di Lawes Avvocati ha assistito Eitan Moshe Biran per tutti gli aspetti civilistici relativi alle tematiche risarcitorie.

    COMUNI
    27 MAGGIO 2024

    Fagnano Olona, Musica sotto le stelle, riscopre il parchetto

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Fagnano Olona, Musica sotto le stelle, riscopre il parchetto

    La Cairate Fulgor Run 9a edizione partirà il 1 giugnoCRONACA
    27 MAGGIO 2024

    La Cairate Fulgor Run 9a edizione partirà il 1 giugno

    BY SBARDELLA

    La partenza della 9a edizione della camminata podistica Cairate Fulgor Run si sta avvicinando e la macchina organizzativa si scalda.

    MALPENSA
    26 MAGGIO 2024

    Malpensa, furto di cannella al bar

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Malpensa, nella “massa” dei passeggeri capita di tutto, pure qualche “Arsenio Lupin” che si “accontenta”…

    Post Views: 906
    anzalone Musei Nazionali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Gallarate: incendio

    Gallarate: incendio

    Vergiate, caduta al suolo

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Golasecca: presentazione del libro "Squarci di Luna"

    Golasecca: presentazione del libro “Squarci di Luna”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel