varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    SuperAbile Inail
    SuperAbile Inail

    Lombardia: 10 milioni per barriere architettoniche

    0
    By lottatoreunico on 19 Dicembre 2023 Associazioni, Istituzioni, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lombardia: 10 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati

    Milano, 19 dicembre 2023 – Regione Lombardia stanzia 10,3 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.

    I fondi saranno destinati ai Comuni che hanno segnalato bisogni legati a questo tema.

    “Queste risorse sono destinate a necessità indicate da persone disabili residenti in alloggi privati”

    ha spiegato l’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco.

    “Parliamo di interventi che, in termini assoluti, rivestono talvolta un valore anche contenuto, ma che incidono significativamente sulla qualità della vita dei cittadini

    e che sono stati proprio così richiesti dai cittadini. Per noi l’attenzione ai fragili e verso chi ha necessità particolari è la priorità. Tutti, infatti, devono avere la possibilità di muoversi liberamente a casa propria”.

    Le risorse saranno assegnate ai Comuni che hanno comunicato i rispettivi fabbisogni a Regione Lombardia.

    L’assessorato è pronto a incrementare le risorse nel caso in cui il finanziamento previsto non fosse sufficiente a soddisfare tutto l’ammontare delle richieste.

    Sono poi i Comuni a liquidare il contributo ai cittadini e a verificare i requisiti di ammissibilità delle richieste e la cumulabilità dei contributi richiesti.

    I finanziamenti richiesti dai territori suddivisi per provincia sono i seguenti:

    ono poi i Comuni a liquidare il contributo ai cittadini e a verificare i requisiti di ammissibilità delle richieste e la cumulabilità dei contributi richiesti.

     

    Di seguito l’ammontare dei finanziamenti richiesti dai territori suddivisi per provincia:

     

    BERGAMO: 1.523.416 euro;

    BRESCIA: 1.145.384 euro;

    COMO: 863.201 euro;

    CREMONA: 410.048 euro;

    LECCO: 461.911 euro;

    LODI: 193.184 euro;

    MANTOVA: 526.002 euro;

    MILANO: 3.133.439 euro;

    MONZA BRIANZA: 947.942;

    PAVIA: 581.146;

    SONDRIO: 464.436;

    VARESE: 787.435.

     

    QUI IL DETTAGLIO DELL’ELENCO DEI COMUNI SUDDIVISI PER PROVINCE CHE HANNO FATTO RICHIESTA DEL CONTRIBUTO

     

    LOMBARDIA OK COMUNI BARRIERE ARCH

     

    L’assessore Franco ha inoltre annunciato che Regione Lombardia sta lavorando a un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici.

    Post Views: 520
    disabilità giuseppe criseo Lombardia: 10 milioni di euro varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    lottatoreunico

    Related Posts

    Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via

    Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel