varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Premosello e Domodossola: variazioni sui treni
    Premosello e Domodossola: variazioni sui treni

    Impatto sociale e ambientale del treno per 2,6 miliardi in Lombardia

    0
    By Redazione Valle Olona on 23 Agosto 2023 Ambiente, Busto-Olona, Comuni, Economia, Istituzioni, Italia, Lombardia, Malpensa, Piemonte, Regione, Saronno-Tradate, Trasporti, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il modello “True Value” evidenzia l’impatto sociale e ambientale del treno in Lombardia, oltre che economico per il territorio.

    Il “sistema treno” nel 2022 ha generato in Lombardia e in sette province delle regioni limitrofe un valore di 2,6 miliardi di euro. Un risultato di oltre 700 milioni maggiore rispetto al 2021, che arriva a sfiorare i livelli del 2019, pre-Covid.

    Nell’anno l’azienda ha trasportato 151 milioni di passeggeri, in aumento del 30% rispetto al 2021 e con picchi di oltre 650mila al giorno. Evitando 3 miliardi di km di viaggi in auto e 296mila tonnellate di emissioni di CO2, equivalenti a quelle prodotte da 55.500 persone.

    È quanto emerge dal “True Value”, modello sviluppato da KPMG che quantifica in termini monetari gli impatti sociali, ambientali ed economici generati direttamente e indirettamente dal servizio ferroviario per persone, istituzioni, territorio. Trenord è la prima azienda di trasporto in Italia ad adottare questo modello, già dal 2019.

    Il valore sociale e ambientale del sistema ferroviario lombardo

    Complessivamente, gli impatti sociali generati da Trenord nel 2022 valgono 1,7 miliardi di euro. In questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell’offerta di servizio per i passeggeri: 2200 corse al giorno collegando oltre 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell’anno di oltre 700mila corse e 38,8 milioni di treni*km.

    A questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche e nello scalo di Malpensa.

    Il valore ambientale del treno

    La dimensione ambientale considera sia gli impatti generati, sia quelli evitati; il valore è di 8 milioni di euro.

    Nel 2022, Trenord ha permesso di evitare circa 296 mila tonnellate di emissioni di CO2, pari a quelle prodotte in un anno da oltre 55.500 persone.

    L’impegno dell’azienda per la sostenibilità si concretizza innanzitutto nel piano di rinnovo della flotta in corso, che porterà entro il 2025 sui binari 222 nuovi treni più green, ma anche in azioni per ridurre l’impatto di impianti di manutenzione e uffici.

    Complessivamente, nel 2022, i consumi energetici totali relativi agli asset si sono ridotti del 13% circa rispetto al 2021, principalmente grazie a interventi di risparmio ed efficientamento.

    I consumi legati alla trazione elettrica dei convogli sono calati del 5%; il risultato è riconducibile alla migliore efficienza energetica dei nuovi treni già in servizio, che hanno contribuito anche a ridurre le emissioni di CO2 dell’11%, rispetto al 2021.

    I siti manutentivi di Novate Milanese, Camnago e Iseo sono riforniti al 100% da energia elettrica da fonti rinnovabili.

    Il valore economico di Trenord

    Complessivamente, gli impatti economici generati nel corso del 2022 sono stati di 934 milioni di euro.

    A contribuire a questo valore è anche la spesa generata grazie al reddito dei dipendenti, che nel 2022 hanno raggiunto le 4668 unità. Nell’anno, Trenord ha assunto 456 persone. Inoltre, in azienda sono state erogate attività di formazione per oltre 402mila ore complessive.

    I dati descritti sono contenuti nel Bilancio di Sostenibilità 2022; un estratto del documento è disponibile al link https://www.trenord.it/bds/

    Post Views: 398
    ambiente economia Fausto Bossi KPMG lombardia trasporti treno trenord turismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Vergiate: intossicazione etilica

    Vergiate: intossicazione etilica

    Sesto Calende: aperto il bando misura 2

    Sesto Calende: aperto il bando misura b2

    Como: tragedia

    Como: tragedia

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel