varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Il sistema treno in Lombardia
    29 Caravaggio e i 10 Donizetti

    Il sistema treno in Lombardia

    0
    By Sbardella on 26 Maggio 2022 Ambiente, Consumatori, Cronaca, Economia, Italia, Lavoro, Lombardia, Malpensa, Regione, Tecnologia, Trasporti
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli impatti ambientali e sociali del sistema treno in Lombardia valgono la somma di 1.86 miliardi di euro nel 2021

    Il sistema treno in Lombardia

    Il sistema treno regionale lombardo nel 2021 ha raccolto 116,3 milioni di passeggeri ed evitato 2,2 miliardi di chilometri in auto.

    La rete ferroviaria lombarda nel 2021, seppur in un anno ancora tormentato dalla pandemia, ha generato in Lombardia un valore di 1,86 miliardi di euro.

    Una cifra che vale mezzo miliardo in più rispetto al 2020. La somma, presentata nel Bilancio di sostenibilità 2021 di Trenord, considera oltre ai ricavi anche le esternalità prodotte a livello economico, sociale e ambientale dall’azienda ferroviaria lombarda.

    I treni lombardi nel 2021 hanno trasportato 116,3 milioni di passeggeri.

    Oltre 24 milioni in più rispetto al 2020, evitando oltre 2,2 miliardi di km di viaggi in auto.

    Trenord dal 2019 è la prima azienda di trasporto in Italia a quantificare gli impatti economici generati dal servizio ferroviario verso persone, istituzioni e sistema delle imprese del territorio. 

    La valutazione viene fatta  secondo il modello del “True Value” sviluppato da KPMG.

    Considerando i benefici ambientali, che comprendono le emissioni evitate grazie al treno, ma anche aspetti come la riduzione dei consumi idrici in depositi e uffici.

    Inoltre si aggiungono quelli sociali ed economici derivati dalla disponibilità del servizio ferroviario. 

    Per esempio, il True Value traduce in valore economico l’indotto generato nelle località turistiche dai visitatori giunti in treno.

    Valuta anche la ricchezza distribuita a dipendenti e fornitori e le ore di formazione erogata. 

    Come descritto nel Bilancio, redatto secondo le linee guida definite dal GRI Global Reporting Initiative, Trenord contribuisce al raggiungimento di sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

    Obiettivi dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite, che individuano le priorità su cui lavorare a livello mondiale per lo sviluppo di città e comunità sostenibili.

    Il valore sociale del trasporto ferroviario

    Complessivamente, è stato calcolato che gli impatti sociali generati da Trenord  valgono un miliardo e 69 milioni di euro. 

    In questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla disponibilità capillare per i passeggeri del servizio di trasporto, che “pesa” per 479 milioni di euro. 

    Anche se  lontani dai numeri pre Covid, con 820 mila viaggiatori al giorno, nel secondo anno di pandemia, i viaggi quotidiani in treno hanno sfiorato i 400 mila. 

    Nei primi 5 mesi del 2022 si stanno raggiungendo i 600 mila.

    Trenord serve tutta la Lombardia, sette province di Regioni confinanti, il Canton Ticino e l’Aeroporto Internazionale di Malpensa. 

    Lungo i 2000 km di binari, nel 2021 i convogli hanno percorso 38,8 milioni di treni/km (+12% rispetto al 2020), collegando 460 stazioni. 

    Una capillarità senza pari in Italia: il 77% dei Comuni lombardi, in cui vive al 92% dei cittadini, ha la stazione ferroviaria più vicina entro un raggio di cinque km. 

    Su questi territori il valore del treno si ripercuote, oltre che in termini di disponibilità del servizio, anche in tempo di viaggio.

    Tempo che i passeggeri hanno a disposizione per svolgere attività lavorative e  nella riduzione del traffico stradale e dell’incidentalità.

    Ulteriore valore è costituito dal Malpensa Express.

    Dal mese di luglio sono diminuite le restrizioni per Covid-19.

    Di conseguenza con l’aumento dei passeggeri aeroportuali, il collegamento ferroviario di Trenord con l’Aeroporto di Malpensa ha registrato un aumento delle frequentazioni. 

    La ripresa ha visto un’ulteriore accelerazione a settembre, grazie a eventi internazionali. 

    In totale nel 2021 sono stati 1,46 milioni i passeggeri che hanno utilizzato il Malpensa Express per raggiungere l’aeroporto.

    E’ il 15% del totale dell’utenza di Malpensa, in crescita rispetto al 13% nel 2019.

    Il valore ambientale del treno

    La sostenibilità ambientale di Trenord nel 2021 deriva anche dall’immissione progressiva in servizio dei 222 nuovi treni acquistati da Regione Lombardia.

    I 29 Caravaggio e i 10 Donizetti già in servizio nel 2021 hanno consumato il 30% di energia in meno. 

    A questi convogli si aggiungeranno i 14 treni a idrogeno che correranno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, nell’ambito del progetto H2iseO ideato con FNM e Ferrovie nord.

    Il lavoro per la sostenibilità non si ferma al servizio di trasporto.

    L’azienda è impegnata a rendere più green anche depositi e uffici. 

    Nel 2021, a Milano Fiorenza, Trenord ha piantato 500 alberi, per un totale di 1400 che hanno assorbito lo scorso anno 505 tonnellate di CO2. 

    È continuato il progetto di sostituzione del parco auto aziendale con veicoli green.

    L’azienda ha oggi 42 auto e van elettrici, che evitano l’emissione di circa 40 tonnellate di CO2. 

    Nel 2021 è stato realizzato nel deposito di Novate Milanese un impianto che consentirà di recuperare 10 milioni di litri di acqua meteorica all’anno.

    La maggior parte sarà usata per pulire i convogli e l’eccedenza sarà restituita purificata al sottosuolo.

    Il valore economico di Trenord

    Complessivamente, gli impatti economici generati nel corso del 2021 sono quantificabili a 810 milioni di euro. 

    Il capitale umano dell’azienda, nel 2021 ha sfiorato le 4400 persone e ha visto 348 nuove assunzioni.

    L’azienda ha assunto 126 tra macchinisti e capitreno. Durante l’anno sono state svolte attività di formazione per oltre 321 mila ore complessive (+51% rispetto al 2020).

    Trenord promuove lo sviluppo della cultura della mobilità anche al di fuori dell’azienda, rafforzando la collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie. Collaborazioni dedicate alla formazione dei “professionisti della mobilità” – su ferro e non – di domani.  

    Prosegue la partnership con il corso di laurea in Mobility Engineering del Politecnico di Milano, avviata nel 2019. Nel 2021 Trenord ha avviato le prime esperienze di alternanza scuola lavoro, nell’ambito della manutenzione, per studenti di scuole superiori lombarde a indirizzo tecnico.

    L’azienda ha siglato anche una partnership con l’istituto di formazione ITS Lombardia Meccatronica.

    Gli highlights del bilancio 2021 sono disponibili al link https://www.trenord.it/chi-siamo/bilancio-di-sostenibilita/.

    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    • La nuova UYBA 2025/26 comincia a prendere forma
    • Per un punto…i Frogs hanno perso a Parma con i Panthers
    • IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League
    Post Views: 1.057
    fabrizio Sbardella sistema treno in Lombardia trenord True value
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Cantieri Trenord

    S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso

    Abbiategrasso: ucciso un ventunenne egiziano

    Albizzate: colpiva negozi e oratori

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel