varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere
    • Somma Lombardo, incidente in via Galli
    • Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia
    • Valle Olona, unita per la salute
    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    I viaggiatori possono utilizzare anche il sito e l’App Moovit, che permette di pianificare i propri spostamenti con tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili.
    I viaggiatori possono utilizzare anche il sito e l’App Moovit, che permette di pianificare i propri spostamenti con tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili.

    Il Passante Ferroviario di Milano è chiuso.

    0
    By Redazione on 26 Luglio 2022 Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Passante Ferroviario CHIUSO SU DISPOSIZIONE DELLE AUTORITÀ: CONFERMATA RIMODULAZIONE DEL SERVIZIO

    Il Passante Ferroviario. Milano, 26 luglio 2022 – Per disposizione delle Autorità, il Passante Ferroviario di Milano è chiuso.

    Viene confermata fino a nuova comunicazione la rimodulazione del servizio delle cinque linee suburbane che attraversano il Passante, già introdotta da Trenord lo scorso 23 luglio

    Il fine è consentire accertamenti sul consumo anomalo delle ruote dei treni rilevato nelle ultime settimane, che ha implicato il ritiro dall’esercizio di 35 convogli.

    La rimodulazione del servizio comporta ogni giorno la soppressione di 306 corse – 196 totalmente e 110 parzialmente.

    Il Passante Ferroviario. Le linee interessate sono:

    le suburbane S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio, S1 Saronno-Milano-Lodi, S13 Pavia-Milano Bovisa, S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense.

    Di seguito le informazioni sulle modifiche, che sono disponibili anche su trenord.it e sull’App.

    S5 Varese-Milano-Treviglio

    Sulla linea circola un treno ogni ora per direzione.

    Da Treviglio sono effettuati i treni con orario di partenza al minuto .10 e arrivo a destinazione a Varese al minuto .17;

    da Varese sono effettuati i treni con partenza al minuto .43 e arrivo a destinazione a Treviglio al minuto .50.

    Le corse seguono il tragitto regolare nelle tratte Varese-Milano Villapizzone e Segrate-Treviglio;

    fra Milano Villapizzone e Segrate effettuano un percorso alternativo, con fermate a Milano Porta Garibaldi Superficie – stazione di interscambio con le linee metropolitane M2 e M5 – e Milano Lambrate,

    presso cui fermano diverse linee regionali e la linea metropolitana M2. Tramite la stazione di interscambio Rho Fiera

    , è possibile utilizzare anche la linea M1, oltre ai treni della linea S11 e delle linee per Porto Ceresio, Luino, Domodossola.

    Il treno 24574 (Treviglio 20:40-Milano Certosa 21:43) prolunga la corsa fino a Gallarate. 

    S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio

    Sulla tratta circola un treno ogni ora per direzione nella sola tratta Novara-Milano Porta Garibaldi Superficie.

    Da Novara sono effettuate le corse con partenza al minuto .18 e arrivo a Milano Porta Garibaldi al minuto .10; da Milano Porta Garibaldi i treni partono al minuto .54 e arrivano a Novara al minuto .42.

    I viaggiatori da e per Pioltello/Treviglio possono utilizzare i treni della linea S5, che effettuano fermata a Milano Porta Garibaldi Superficie e Milano Lambrate.

    Oltre che con le linee del servizio regionale, a Milano Porta Garibaldi è possibile l’interscambio con le linee metropolitane M2 e M5; a Milano Lambrate con la linea metropolitana M2; a Rho Fiera con la linea metropolitana M1.

    S1 Saronno-Milano-Lodi

    Sulla linea circola un treno ogni ora per direzione, solo nella tratta Lodi-Milano Rogoredo.

    Da Lodi i treni partono al minuto .53 e arrivano a Milano Rogoredo al minuto .25;

    da Milano Rogoredo i treni partono al minuto .35 e arrivano a Lodi al minuto .07.

    Da e per Milano Rogoredo i viaggiatori possono utilizzare i treni regionali per Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Greco Pirelli o la linea metropolitana M3.

    Fra Milano Bovisa e Saronno i viaggiatori possono utilizzare la S3 Saronno-Milano Bovisa-Milano Cadorna e i treni regionali da e per Varese/Laveno Nord, Como Lago, Novara Nord, Milano Centrale-Malpensa Aeroporto.

    S13 Pavia-Milano Bovisa

    I treni della linea circolano a frequenza oraria, solo fra Pavia e Milano Porta Vittoria.

    Da Pavia i treni partono al minuto .39 e arrivano a Milano Porta Vittoria al minuto .14; da Milano Porta Vittoria i treni partono al minuto .45 e arrivano a Pavia al minuto .21.

    Da e per Milano Rogoredo i viaggiatori possono utilizzare gli altri treni del servizio regionale per Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Greco Pirelli o la linea metropolitana M3.

    Da Porta Vittoria si può utilizzare la linea filobus 93 fino a Lambrate.

    S2 Seveso-Milano Rogoredo

    Fino a domenica 28 agosto il servizio della linea S2 Seveso-Milano Rogoredo è sospeso.

    I viaggiatori possono utilizzare i treni della linea S4 Camnago/Seveso-Milano Cadorna che circola regolarmente, con un treno ogni 30 minuti, e della linea regionale Milano-Asso.

    Le informazioni sulle modifiche sono disponibili nelle pagine di direttrice sul sito e App Trenord.

    I viaggiatori possono utilizzare anche il sito e l’App Moovit, che permette di pianificare i propri spostamenti con tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili.

    Post Views: 721
    lombardia passante ferroviario trenord
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

    Gallarate: incendio

    Gallarate: incendio

    Vergiate, caduta al suolo

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel