varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Capotreno
    Capotreno

    FNM e Trenord preparano il debutto dei primi treni a idrogeno in Italia

    0
    By Redazione on 6 Gennaio 2023 Ambiente, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FNM e Trenord preparano il debutto: nel 2022 l’immissione delle flotte acquistate da Regione Lombardia.

    Sono 85 i nuovi treni in servizio sui binari lombardi: ai 39 che già circolavano un anno fa, nel 2022 se ne sono aggiunti altri 46.    

    Treni in servizio

    Sono in servizio 55 Caravaggio ad alta capacità, 26 Donizetti a media capacità e 4 Colleoni.

    Questi ultimi hanno ripreso a circolare dopo gli inconvenienti tecnici iniziali che hanno richiesto l’interventi risolutivi da parte del produttore svizzero Stadler.

    Sono 9 invece i nuovi convogli Flirt TSI immessi in circolazione sulle linee gestite da TILO.

    I nuovi convogli portano maggiore confort e migliore puntualità e affidabilità del servizio sulle linee in cui circolano.

    E soprattutto sui collegamenti su cui effettuano una percentuale elevata delle corse programmate.

    I Donizetti  

    I Donizetti consentono di raggiungere costantemente la puntualità del 95% sulla linea Colico-Chiavenna, su cui effettuano il 100% delle corse, e sulla Bergamo-Treviglio.

    Inoltre, grazie ai nuovi treni a media capacità sulla linea Bergamo-Brescia la puntualità è cresciuta di 30 punti percentuale, dal 53% all’83%; sulla linea Lecco-Bergamo di 15 punti, dal 64% al 79%.

     

    I Colleoni 

    I Donizetti consentono di raggiungere costantemente la puntualità del 95% sulla linea Colico-Chiavenna, su cui effettuano il 100% delle corse, e sulla Bergamo-Treviglio.
    Inoltre, grazie ai nuovi treni a media capacità sulla linea Bergamo-Brescia la puntualità è cresciuta di 30 punti percentuale, dal 53% all’83%;
    sulla linea Lecco-Bergamo di 15 punti, dal 64% al 79%.
    Nel 2023 altri 50 treni nuovi 

    Il 2023 vedrà l’arrivo in Lombardia di oltre 50 treni nuovi e la consegna dei primi convogli a idrogeno:

    entro la fine dell’anno effettueranno le prime corse prova sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, in vista dell’ingresso in servizio commerciale nel 2024.

     

    Terzi: “Investiti 1,7 miliardi di euro per i nuovi convogli” 

    “Il rinnovo della flotta è stato uno degli obiettivi della Giunta Fontana – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia -.

    Abbiamo messo in campo risorse cospicue e concrete investendo circa 1,7 miliardi di euro per l’acquisto di treni nuovi, in totale 222, che andranno a sostituire da qui al 2025 le vecchie carrozze lasciate da Trenitalia nel 2011 in eredità al servizio regionale.

    Di fatto c’è chi parla e chi fa e come Regione Lombardia proseguiamo il nostro impegno nel garantire ai lombardi treni nuovi, puliti e sicuri.

    Anche Rfi è chiamata a fare la sua parte: una regione come la Lombardia non può viaggiare su un’infrastruttura che per molte tratte non è adeguata al servizio se non addirittura a binario unico”.

     

    Post Views: 476
    fnm trenord
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel