varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Fagnano Olona, Del tempo disumano contro ogni violenza

    Fagnano Olona, Del tempo disumano contro ogni violenza

    0
    By Redazione Valle Olona on 6 Dicembre 2023 Associazioni, Busto-Olona, Comuni, Fagnano Olona, Gallarate, Libri, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è svolta nel fine settimana nella biblioteca comunale Enzo Biagi di Fagnano Olona la presentazione del libro di Annitta Di Mineo dal titolo “Del tempo disumano”. Questo infatti l’ultimo lavoro che, come i precedenti, l’autrice ha voluto presentare in paese con il Circolo Poetico Culturale l’Alba.

    Un cammino di crescita dell’autrice che contrariamente ai primi tre libri pubblicati, in questa sua ultima produzione letteraria trova un impegno più maturo e che si può definire anche “Civile”.

    Il libro, infatti, contiene una serie di denunce che colgono le tante sfaccettature su ogni genere di violenza. Dall’immigrazione ai crimini mafiosi, alle violenze domestiche, ai femminicidi. Dalle guerre al fenomeno dei migranti, volgendo però ad una prospettiva in positivo e di pace.

    Non sono mancati, durante la brillante relazione della scrittrice, argomentazioni che spiegavano i sei “pilastri” riassunti qui sopra nei quali è suddiviso il libro. Durante il dibattito si è aperta una parentesi con piacevoli aneddoti anche sul capitolo legato a Liliana Segre.

    Indifferenza alla base di tanti problemi della società

    L’indifferenza è la parte più paurosa che emerge leggendo le varie pagine del libro di Anitta Di Mineo che vuole appunto non spegnere i riflettori su questi temi forti della nostra società.

    Eventi senza età, da quelli più datati a quelli odierni, di stretta attualità. Non a caso proprio ieri si sono svolti i funerali della giovane Giulia Cecchettin, a Padova, uno degli ultimi femminicidi balzati alle cronache nazionali.

    Ad introdurre la presentazione del libro si sono susseguiti Antonio Vaccaro presidente del Circolo Poetico Culturale l’Alba – APS, Patrizia Canavesi presidente della Pro Loco e l’assessore dalla cultura fagnanese Giuseppe Palomba.

    Le letture di alcuni testi e le domande poi scaturite dal pubblico hanno fatto crescere la discussione e permesso all’autrice di spiegare molto bene le motivazioni e il perché della stesura di un libro così importante.

    Non capita spesso, infatti, di vedere una pubblicazione dedicata a un argomento forte e di stretta attualità.
    Il messaggio principale è quello di non far diventare un’abitudine ascoltare questi episodi drammatici, un’azione consueta nelle sue varie ripetizioni.

    Sono delitti e fatti spiacevoli che non devono passare in secondo piano. Le violenze vanno sempre denunciate e soprattutto bisogna lavorare per favorire un cambio di mentalità culturale che iniziando dalle nuove generazioni porti ad avere più rispetto della persona qualunque essa sia e in ogni ambito della società.

    Tanti gli interventi nati dal pubblico attento, durante l’intervista di Fausto Bossi alla poetessa siciliana, residente a Gallarate.

    “Del tempo disumano”, un ottimo regalo per Natale, da leggere per una riflessione in famiglia.

    Post Views: 703
    Annitta Di Mineo Del tempo disumano eventi Fagnano Olona Fausto Bossi Gallarate libri Liliana Segre pro loco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Aggressioni in Provincia di Varese

    Aggressioni in Provincia di Varese

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel