varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Fagnano Olona, benemerenze tra cultura e storia locale

    Fagnano Olona, benemerenze tra cultura e storia locale

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Gennaio 2024 Associazioni, Busto-Olona, Comuni, Cucina, Fagnano Olona, Lombardia, Malpensa
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione della festa patronale di San Gaudenzio anche quest’anno sono state consegnate le civiche benemerenze nella sala consiliare del Castello Visconteo. Mai luogo più indicato per parlare di storia locale, sociale, di cultura, di spirito di appartenenza dell’intera comunità.

    Quest’anno i premiati sono stati tre, partendo Don Luigi del Torchio assente per problemi legati all’età.
    Storico prete delle Fornaci che ha per primo tra “fatto” la storia di Fagnano avendo scritto diversi libri sulle tre chiese. Dopo una lunga ricerca fatta negli archivi è riuscito a trascrivere e mettere nero su bianco il passato della comunità fagnanese.

    La seconda pergamena è stata consegnata all’associazione “Qualcosa per il mondo” che negli anni ha avuto un ruolo sociale e culturale molto importante in paese. Per un periodo ha gestito, infatti, il chiosco del parco dedicato a Don Marco Mascheroni a Bergoro, e ha realizzato alcune mostre di rilievo al castello e soprattutto numerosi concerti con cantanti di alto livello nazionale. Ricordiamo tra i principali la band dei Nomadi più volte, la PFM, Roberto Vecchioni, passando per lo spettacolo dialettale dei mitici protagonisti dei Legnanesi.

    Pergamena consegnata ad Alessandro Macchi, Presidente dell’associazione, che ha ringraziato le autorità e il pubblico per il sostegno raccolto finora con l’auspicio di tenere accesa questa “luce” nonostante le difficoltà che ogni associazione incontra.

    Il terzo protagonista della giornata è stato Francesco Giuffrida con gli attori della compagnia teatrale “La Marmotta” di Fagnano Olona. Il direttore artistico nonché anima della compagnia è stato infatti premiato per tutto il lavoro svolto in questi oltre 35 anni di attività del sodalizio.

    Compagnia cresciuta nel tempo, riuscendo a calcare il palcoscenico di praticamente tutte le regioni del Nord, con fughe anche nella natìa Catania e nel teatro a Lugano in Svizzera. Un percorso in crescendo per la compagnia che conta una quarantina di attori e che è riuscita nel tempo a rinnovarsi restando attiva per tutti questi anni.

    Benemerenze e impegno per la comunità

    Alla cerimonia di consegna delle pergamene al castello oltre alle autorità civiche era presente anche il parroco don Federico Papini che precedentemente ha celebrato la Santa Messa patronale proprio nella Basilica di San Gaudenzio.

    Un invito e un richiamo dal pulpito alle radici, all’ascolto della cittadinanza, al bene comune, nell’interesse di tutti e nel mettersi al servizio della comunità. Questo è lo spirito che dovrebbe guidare chi via via si avvicenda al castello e al timone della comunità pastorale Madonna della Selva.

    Cultura e storia si sono intrecciate in questa giornata sotto molteplici aspetti e lo spirito positivo evidenziato dall’altare vuole essere, con l’esempio degli odierni premiati, uno stimolo a poter tutti fare meglio o qualcosa di più per la comunità.

    Fagnano Olona, benemerenze tra cultura e storia locale
    Fagnano Olona, benemerenze tra cultura e storia locale
    Post Views: 1.065
    Alessandro Macchi benemerenze bergoro cronaca don luigi del torchio Fagnano Olona Fausto Bossi fornaci Francesco Giuffrida la martomma qualcosa per il mondo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    lite a Luino

    Lite a Luino, 40enne in ospedale

    Arsago Seprio

    Arsago Seprio: auto contro ostacolo

    Arcisate, manifestazione contro l’antenna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel