varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Somma prima di altre città piu' grandi, riesce a piazzarci bene, con un punteggio alto nell'ottenere fondi post covid. Somma. Il più bel regalo di Natale al Comune di Somma lo ha fatto il Ministero degli Interni che ha pubblicato oggi, 23 dicembre 2022.
    Somma prima di altre città piu' grandi, riesce a piazzarci bene, con un punteggio alto nell'ottenere fondi post covid. Somma. Il più bel regalo di Natale al Comune di Somma lo ha fatto il Ministero degli Interni che ha pubblicato oggi, 23 dicembre 2022.

    Avviata la Vaccinazione anti herpes zoster per 65enni e soggetti fragili

    0
    By Redazione Valle Olona on 14 Luglio 2022 Italia, Lombardia, Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ATS Insubria ha attivato la campagna vaccinale anti Herpes Zoster garantendo l’offerta gratuita ai 65enni e soggetti fragili. Per queste fasce il beneficio della protezione è strategico per la salute complessiva dei cittadini coinvolti. L’attività è prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e come da indicazione regionale.

    “L’Herpes Zoster, comunemente conosciuto come “Fuoco di Sant’Antonio”, è una malattia frequente e debilitante. Dovuta alla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nell’infanzia, che rimane silente, anche per molti anni, nel sistema nervoso. L’infezione causa un’eruzione cutanea dolorosa, con la comparsa sul corpo di vescicole accompagnate da bruciore e prurito. Vale la pena sottolineare che questo vaccino riduce la possibilità che il virus, allo stato latente, si riattivi manifestando la malattia Zoster”. Spiega Giuseppe Catanoso Direttore Sanitario di ATS Insubria.

    Vaccinazione anti Zoster offerta ai 65enni

    Al momento, la vaccinazione anti Zoster viene offerta gratuitamente dal Sistema Sanitario Regionale, nei centri vaccinali delle ASST. Possono farla i soggetti nell’anno in cui compiono 65 anni anche in buone condizioni di salute: per il 2022 l’offerta è rivolta ai nati nel 1957.

    Inoltre, nell’anno in corso potranno accedere gratuitamente alla vaccinazione anche i nati nel 1956 e 1955. Essi non sono stati raggiunti dall’offerta negli ultimi due anni a causa della pandemia da Sars-CoV2.

    L’offerta è, inoltre, prevista per i soggetti a rischio over18 con diabete mellito complicato, patologia cardiovascolare severa, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma severa, immunodeficienza congenita o acquisita o destinate a terapie immunosoppressive, persone con storia di Herpes Zoster recidivante o con pregressa forma grave di Herpes Zoster.

    “È la popolazione anziana ad essere la più colpita dall’Herpes Zoster. Il rischio di contrarre la malattia aumenta progressivamente con l’aumentare dell’età – commenta Annalisa Donadini Direttore del Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità di ATS Insubria – si stima che circa una persona su tre, in età senile, possa andare incontro alla malattia. Per questo motivo è importante al compimento dei 65 anni cogliere l’opportunità di vaccinarsi per prevenire le gravi complicanze della malattia, tra cui in particolare la nevralgia post erpetica caratterizzata da un dolore molto intenso che può durare per lunghi periodi, anche anni con scarsa risposta alle comuni terapie”.

    Post Views: 709
    Annalisa Donadini Ats Insubria covid Giuseppe Catanoso Herpes Zoster vaccini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Vergiate: intossicazione etilica

    Vergiate: intossicazione etilica

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel