varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Airc finanzia la ricerca Insubria sul Glioblastoma

    Airc finanzia la ricerca Insubria sul Glioblastoma con 600mila euro

    0
    By Redazione Valle Olona on 23 Maggio 2022 Comuni, Lombardia, Sanità, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Università dell’ Insubria riceve un importante finanziamento da Airc per la ricerca di nuovi approcci immunoterapeutici e vaccinali contro il Glioblastoma umano. Si tratta del tumore maligno del sistema nervoso centrale più diffuso e purtroppo ancora senza efficaci terapie.

    Airc, il più importante ente italiano di sostegno di progetti in ambito oncologico, darà un contributo di 616mila euro in cinque anni alla professoressa Greta Forlani; responsabile del Laboratorio di Patologia generale di Immunologia «Giovanna Tosi» del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’ateneo. Airc è l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

    La professoressa Forlani da diversi anni studia nuovi approcci di vaccinazione antitumorale; tutti basati sulla stimolazione efficace delle cellule cardine dell’immunità adattativa, i linfociti T helper.

    Le dichiarazioni su Airc finanzia la ricerca Insubria sul Glioblastoma

    «Le nostre ricerche hanno portato a significativi passi in avanti nella conoscenza dei meccanismi immunitari che controllano la crescita tumorale e in particolare nell’evidenziamento di antigeni tumorali nascosti del sistema immunitario, che vengono per così dire “riportati alla luce” mediante procedure di trasferimento di un gene scoperto anni fa dal professor Roberto Accolla, Emerito della nostra Università e precedente direttore del Laboratorio di Patologia generale di Immunologia».

    «Tale gene denominato CIITA (Class II Transcriptional Activator) permette l’espressione nelle cellule tumorali delle molecole di istocompatibilità HLA di classe II, le principali e fondamentali “trasportatrici” sulla superficie cellulare degli antigeni tumorali intracellulari che in questo modo possono essere visti dai linfociti T helper innescando tutti i meccanismi effettori necessari per il rigetto del tumore». Continua Greta Forlani.

    Al team di Greta Forlani è dedicata la prossima puntata della docuserie «Dodici storie di scienza» , a cura di Alessandro Cecchi Paone. Serie in uscita il 25 maggio sul canale YouTube e in condivisione sugli altri social dell’Università dell’Insubria.

    Post Views: 1.634
    airc Alessandro Cecchi Paone cancro Glioblastoma Greta Forlani ricerca salute università dell'insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Vergiate: intossicazione etilica

    Vergiate: intossicazione etilica

    Sesto Calende: aperto il bando misura 2

    Sesto Calende: aperto il bando misura b2

    Como: tragedia

    Como: tragedia

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel