varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti
    • Venegono, droga e spaccio nei boschi
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Insubria, porte aperte
    • Somma, infortunio sul lavoro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Non usare la candeggina in questi casi: rischi di rovinare tutto

    0
    By Cinzia Arienzo on 2 Febbraio 2024 Casa e Giardino
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La candeggina in casa è uno dei prodotti più utilizzati, ma anche uno dei più dannosi. Se è vero che la candeggina igienizza e sterilizza tutte le zone di casa e per di più sbianca i panni, è vero anche che, se impiegata in maniera inadatta, può implicare dei rischi per la salute. Stizza agli occhi, alla bocca e alla pelle e può provocare asma e problemi respiratori.

    • Mutui in Lombardia, dai di Kìron Partner
    • Materassi singoli per bambini: come scegliere il miglior supporto per la crescita
    • Come rimuovere la polvere dai mobili: ecco il trucco della nonna

    Bisogna poi ricordare che non è ritenuta un disinfettante dalla legge italiana, siccome non è dotata di una Registrazione presso il Ministero della Sanità. Invece che demonizzare la candeggina che innegabilmente ci sostiene nelle faccende domestiche, cerchiamo di comprendere quali sono i pericoli che esso implica e come possiamo scongiurarli facendone un utilizzo limitato e regolare.

    Non usare la candeggina in questi casi: rischi di rovinare tutto

    L’utilizzo prolungato della candeggina per le pulizie implica un aumento della tossicità che col tempo incide profondamente sulla salute. Visto che è un composto chimico, conosciuto come ipoclorito di sodio NaOCI, il quale racchiude al suo interno il cloro gassoso diluito in idrossido di sodio, essa può far uscire nell’aria dei gas pericolosi, soprattutto se mescolata ad altri prodotti. La candeggina accresce anche l’incidenza di infezioni respiratorie nei più piccoli e non soltanto.

    L’utilizzo eccessivo, secondo attuali studi, aumenta le tonsilliti, le bronchiti, le otiti e le polmoniti. Un errore che si fa poi, tanto spesso è di non suddividere i capi bianchi dai colorati nel momento in cui si impiega la candeggina. Se separate gli indumenti per colore, potete eludere la formazione di macchie stabili sui capi. Un particolare accorgimento è quello di impiegare la candeggina classica per i capi bianchi che hanno la tendenza a ingiallirsi o ingrigirsi con i comuni lavaggi in lavatrice, e utilizzare all’opposto la candeggina “gentile” o delicata per il bucato colorato, per conservare brillanti e vivide le tonalità di ciascun indumento.

    Anche nelle pulizie di casa, non sempre la candeggina consegue i risultati sperati anzi è controproducente. Se impiegata, per esempio, sulla rubinetteria, essa tende ad arrugginirla, se non lavata bene. La candeggina non deve mai essere mescolata all’ammoniaca, perché ne scaturisce un composto conosciuto come clorammine che possiede un odore fortissimo ed è parecchio irritante.

    Sui panni chiari, l’effetto sbiancante è comprovato ma non può dirsi lo stesso per quanto concerne la pulizia dei capi stessi. Per di più la candeggina, se impiegata per lavare i vestiti, potrebbe originare irritazioni alla pelle. La soluzione migliore è quella di impiegare candeggine ecologiche che si trovano facilmente sul mercato.

    Post Views: 635
    LEGGI ANCHE:

    Navigazione articoli

    Fragola da giardino d’inverno: ecco le regole per avere un ottimo raccolto
    Come pulire il tappeto di casa: ecco il metodo naturale
    mcl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Cinzia Arienzo

    Related Posts

    Mutui

    Mutui in Lombardia, dai di Kìron Partner

    Materassi per bambini

    Materassi singoli per bambini: come scegliere il miglior supporto per la crescita

    Come rimuovere la polvere dai mobili: ecco il trucco della nonna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel