varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Gallarate: arrestato un 22enne
    • Ferno: Mini – Bliblio Festival
    • Cassano Magnago: lite in un locale pubblico
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    L'obiettivo è di diventare i primi in Italia a lanciare un progetto simile, già di successo all'estero, che promuoverà il turismo
    L'obiettivo è di diventare i primi in Italia a lanciare un progetto simile, già di successo all'estero, che promuoverà il turismo

    Ferrovie francesi SNCF ha dovuto cedere il monopolio

    0
    By Redazione on 26 Settembre 2021 Lavoro
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    RENI LOCALI, ONLIT: LA LIBERALIZZAZIONE ARRIVA ANCHE IN FRANCIA, IN ITALIA INVECE SI CONTINUA CON GLI AFFIDAMENTI DIRETTI, LOMBARDIA-TRENORD IN TESTA

    SNCF cede il monopolio

    Dopo anni di resistenza, il colosso delle ferrovie francesi SNCF ha dovuto cedere il monopolio su una tratta regionale. Insomma, perfino in Francia per sviluppare e rendere più efficienti i servizi ferroviari per pendolari (quelli su autobus lo sono stati da tempo) si è finalmente arrivati alla liberalizzazione del mercato, con l’affidamento dal 2025 della linea regionale Marsiglia-Nizza alla compagnia Transdev. Questa storica decisione segna la fine del primo bando di gara lanciato da una regione francese, dopo un “dialogo competitivo” durato diversi mesi con SNCF.

    Alla gara ha partecipato anche Thello, la società del gruppo FS

    Alla gara per l’affidamento del servizio aveva partecipato anche Thello, la società del gruppo FS. Proprio quelle FS che in quasi tutte le regioni italiane (attraverso Trenitalia) e in Lombardia attraverso Trenord continuano a ottenere contratti di servizio in base ad affidamenti diretti.


    Anche la Francia si sta adeguando al resto d’Europa, con un’apertura al mercato che ha cambiato positivamente il volto del trasporto locale (ferroviario e su autobus). Raddoppio delle frequenze, aumento della qualità del servizio e riduzione dei costi per la comunità locale, questi sono i risultati attesi anche in Provenza. Mentre in tutt’Europa questi scenari competitivi e innovativi rompono schemi monopolistici consolidati, l’Italia resta il fanalino di coda nelle quote di trasporto sostenibile su ferrovia e su autobus, e l’uso dell’automobile resta preponderante.


    Nonostante le indicazioni europee, nel nostro paese a spiccare in negativo è proprio la regione che si proclama più europea di tutte. La Lombardia, infatti, anziché stracciare il contratto decennale con Trenord per le continue inadempienze e per il pessimo servizio, sta predisponendo un nuovo affidamento diretto di dieci anni.

    Regione e Trenord, conflitto di interessi


    I rapporti tra la Regione e Trenord (controllata al 50% ciascuno proprio dalla Regione e da FS) sono in pieno conflitto d’interessi, visto che l’ente è al tempo stesso il programmatore e il compratore dei servizi ferroviari regionali, nonché il proprietario di Trenord, di cui nomina il management. Intanto che si aspettano le riforme sulla concorrenza promesse da Draghi perseverano con comportamenti consociativi ed inefficienti che guardano al passato anziché al futuro della transizione ecologica.
    Dario Balotta presidente ONLIT
    Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti

    Post Views: 1.234
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Rosalba Nania

    Rosalba Nania di Poste Italiane Premiata a Varese

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardi

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    Marco Lanzani, Partner dello Studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP.

    Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP cresce nell’employment

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel