varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci
    • Accordo Fondazione Milano Cortina 2026 e UNICEF
    • Gallarate: incidente stradale
    • Maddalena: chiusura scuola infanzia
    • Conservatorio Puccini di Gallarate, percorso musicale
    • 4 exodus: la comunità nella Comunità
    • Gallarate, tentativo di furto di monopattino
    • Da Busto all’EuroCamp di Cesenatico, euforia per i bimbi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    trasporto inerti

    Trasporto transfrontaliero di inerti, da problema a risorsa: il progetto GeTRI – SWITCH

    0
    By Redazione Valle Olona on 24 Novembre 2021 Ambiente, Europa & Mondo, Istituzioni, Italia, Lombardia, Milano, Trasporti
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sul Trasporto transfrontaliero di inerti si terrà venerdì 3 dicembre 2021 a Milano, presso il Palazzo Pirelli – Auditorium Gaber, l’evento “Intermodalità e logistica sostenibile degli inerti”.

    L’incontro è organizzato dal Progetto INTERREG ITALIA SVIZZERA “GeTRI” (Gestione Transfrontaliera del Trasporto di Rifiuti inerti e inerti Intermodale).

    Gli inerti sono circa il 30% delle merci movimentate tra Svizzera e Italia trasportati prevalentemente su gomma.

    Il progetto GeTRI – SWITCH, finanziato dal Programma Operativo UE / Bando Interreg Italia Svizzera 2014-2020 mira a introdurre strumenti di conoscenza e programmazione con l’obiettivo di ottimizzare il trasporto degli inerti vergini dall’Italia alla Svizzera e di rifiuti inerti dalla Svizzera verso l’Italia, attraverso la valutazione e la valorizzazione di un sistema intermodale che preveda l’integrazione del trasporto su gomma con il trasporto ferroviario.

    SWITCH si propone di migliorare la pianificazione della gestione transfrontaliera logistica e amministrativa, agendo in maniera coordinata su tutti gli stakeholder della filiera.

    Non ultima la riduzione dell’impatto ambientale – traffico, emissioni inquinanti (PM, NOx) e climalteranti (CO2) – il rumore, l’usura dei tempi di attesa risultanti, con ricadute positive sul territorio anche in termini di competitività dell’area.

    I principali interventi

    All’evento parteciperanno tutti gli attori del progetto e sarà anticipato dai Saluti Istituzionali di Emanuele Antonelli, Presidente della Provincia di Varese, Monica Muci, Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Interreg. V-A Italia/Svizzera e Francesco Quattrini, Segretario della Regio Insubrica.

    L’introduzione del piano è affidata a Fabio Gandolfi, della Repubblica e Cantone Ticino e a Paolo Landini della Provincia di Varese, entrambi Capofila del progetto. Modera il simposio Giorgio Ghiringhelli, di ARS ambiente e coordinatore del progetto.

    Presentazione del piano di lavoro

    Durante il convegno e la Tavola Rotonda che si terranno venerdì 3 dicembre, dalle 9.30 alle 13.30, autorevoli relatori partner del progetto (LIUC, FFS Cargo, Regione Lombardia) e rappresentanti dei principali stakeholder territoriali sul tema (ARPA Lombardia, ANCE Lombardia, ANPAR, ANEPLA, Rete Sand, HUPAC Spa, ATMI) illustreranno il piano di lavoro in modo approfondito affrontando tutti i temi inerenti quali gli obiettivi, la presentazione dell’esperienza pilota e del sistema software per la simulazione georeferenziata del trasporto intermodale, l’analisi LCA e ambientale, gli strumenti giuridici per favorire il trasporto intermodale.

    Verrà inoltre presentato in anteprima il libro “SWITCH <-> to a new way of transport: intermodalità e logistica sostenibile degli inerti”, Guerini Edizioni. Una copia omaggio verrà consegnata a tutti i partecipanti.

    Progetto GeTRI-SWITCH

    Il Progetto GeTRI-SWITCH, è nato nel 2018 ed è finalizzato a promuovere il trasporto transfrontaliero intermodale dei materiali inerti tra Italia e Svizzera. Il gruppo di lavoro è formato dai Capofila Provincia di Varese e Repubblica e Cantone Ticino e dai partner di progetto Regione Lombardia, ARS Ambiente, Università Cattaneo LIUC, FSS Cargo e Provincia di Como.

    Post Views: 1.282
    eventi inerti italia lombardia merci milano Svizzera trsporto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Sesto Calende: Qui - Festival dell'Esserci

    Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci

    Gallarate: incidente stradale

    Gallarate: incidente stradale

    Maddalena: chiusura scuola dell'infanzia

    Maddalena: chiusura scuola infanzia

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel