varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Rapina su treno, individuati a Busto
    • Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    • Locarno Film Festival
    • Coldiretti VA, agricoltura penalizzata da UE
    • Tradate, Carabiniere 22enne morto
    • Valle Vigezzo, accordi e disaccordi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Trenord contro la violenza di genere

    0
    By Redazione Milano on 4 Febbraio 2025 Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trenord e altre aziende insieme nella lotta contro la violenza di genere: nasce l’Associazione PARI.

    Trenord, insieme ad altre importanti aziende, ha partecipato attivamente alla fondazione dell’Associazione PARI, un’iniziativa concreta per contrastare la violenza di genere.

    Trenord, azienda leader nel trasporto ferroviario lombardo, si è unita ad altre realtà di spicco per dare vita all’Associazione PARI, un’organizzazione dedicata a combattere la violenza di genere. La presentazione ufficiale è avvenuta il 3 febbraio 2025 a Milano, un evento che ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo aziendale e della lotta contro la violenza sulle donne.
    Frase chiave: L’impegno di Trenord e delle altre aziende fondatrici di PARI testimonia una crescente consapevolezza del ruolo cruciale che il mondo del lavoro può svolgere nel contrastare questo fenomeno.
    La Presidente di Trenord, Federica Santini, ha sottolineato come le aziende, in quanto “comunità che intrecciano relazioni con altre comunità”, abbiano una responsabilità sociale nel promuovere una cultura di rispetto e contrasto alla violenza di genere. La nascita di PARI, da network ad associazione, rappresenta un passo significativo in questa direzione, formalizzando un impegno comune e rafforzando la capacità di azione.
    Frase chiave: PARI si propone come un punto di riferimento per le aziende che vogliono implementare politiche e azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza di genere, sia all’interno dei luoghi di lavoro che nella società.
    L’Associazione PARI non è solo un’unione di intenti, ma si struttura con un consiglio direttivo, di cui Federica Santini è stata nominata Vice Presidente, e un organo operativo. Questa organizzazione permette di lavorare in modo sinergico e continuativo, con l’obiettivo di generare un impatto tangibile e duraturo.
    Un impegno concreto e articolato
    Le aziende che aderiscono a PARI si impegnano a collaborare attivamente attraverso diverse iniziative:
    * Formazione: per sensibilizzare e fornire strumenti utili a riconoscere e affrontare situazioni di violenza.
    * Eventi: per creare momenti di confronto e approfondimento sul tema.
    * Policy aziendali: per adottare misure concrete a tutela delle vittime di violenza e per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.
    * Contenuti editoriali: per diffondere informazioni corrette e promuovere una cultura di contrasto alla violenza di genere.
    * Osservatorio permanente: per monitorare il fenomeno e valutare l’efficacia delle azioni intraprese.
    Un Manifesto per guidare l’azione
    A testimonianza dell’impegno concreto di PARI, è stato presentato un Manifesto che delinea sette punti chiave per affrontare la violenza di genere nei luoghi di lavoro e nella società. Questo documento rappresenta una guida per le aziende che vogliono aderire all’Associazione e implementare azioni efficaci.
    I sette punti del Manifesto
    * Prevenzione: attraverso la sensibilizzazione e la promozione di una cultura di rispetto.
    * Ascolto e supporto: offrendo alle vittime di violenza un ambiente sicuro in cui possano trovare aiuto e comprensione.
    * Protezione: adottando misure concrete per tutelare le vittime e allontanare i responsabili di violenza.
    * Formazione: per fornire a dipendenti e manager gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare situazioni di violenza.
    * Collaborazione: creando una rete con altre organizzazioni e istituzioni che si occupano di violenza di genere.
    * Monitoraggio: per valutare l’efficacia delle azioni intraprese e migliorare continuamente l’approccio al problema.
    * Comunicazione: per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una cultura di contrasto alla violenza di genere.

    Un punto di partenza, non un traguardo
    La nascita dell’Associazione PARI rappresenta un momento importante nella lotta contro la violenza di genere, ma non è un punto di arrivo. Come ha sottolineato Federica Santini, si tratta di un punto di partenza, un’opportunità per rafforzare la collaborazione tra aziende e istituzioni e per estendere sempre di più la rete di comunità raggiunte.

    L’impegno di Trenord e delle altre aziende fondatrici di PARI è un segnale incoraggiante, una testimonianza del fatto che il mondo del lavoro può e deve fare la sua parte nella costruzione di una società più giusta e rispettosa.

    La lotta contro la violenza di genere è una sfida complessa, che richiede un impegno costante e sinergico da parte di tutti.
    L’Associazione PARI rappresenta un passo avanti importante in questa direzione, un esempio virtuoso di come le aziende possano mettere le proprie competenze e risorse al servizio di una causa fondamentale per il benessere della collettività.

    Conclusione
    La nascita dell’Associazione PARI è una notizia positiva che merita di essere diffusa e valorizzata. Si tratta di un’iniziativa concreta che può fare la differenza nella lotta contro la violenza di genere, un fenomeno che purtroppo è ancora troppo diffuso nella nostra società.

    L’impegno di Trenord e delle altre aziende fondatrici di PARI è un esempio da seguire, un invito a tutte le realtà del mondo del lavoro a fare la propria parte nella costruzione di un futuro più sicuro e rispettoso per tutti.

    Speriamo che questo articolo sia stato di tuo gradimento e che ti abbia fornito informazioni utili sull’Associazione PARI e sull’impegno di Trenord nella lotta contro la violenza di genere.
    Se hai domande o vuoi approfondire ulteriormente questo argomento, non esitare a contattarci.

    Ricorda, la lotta contro la violenza di genere è un impegno di tutti.
    Insieme possiamo fare la differenza.

     

     

    4 Febbraio 2025

    Trenord contro violenza di genere

    By Redazione Milano
    una prima pagina sul Disastro di Ustica
    4 Febbraio 2025

    Ustica: un Dizionario per fare chiarezza su una vicenda complessa

    By Marco Limbiati
    Futura ha chiuso in testa la stagione regolare, ora lotterà per la promozione
    3 Febbraio 2025

    Futura ha chiuso in testa la stagione regolare, ora lotterà per la promozione

    By Sbardella
    3 Febbraio 2025

    Sciopero 5 febbraio, Trenord avvisa

    By Redazione Consumatori
    Varese
    3 Febbraio 2025

    Varese, l’Arma Carabinieri Forestali omaggia il Brigadiere Capo Di Bella

    By Debora Saitta
    Load More
    Post Views: 480
    trenord
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei

    Trenord collegamenti Milano-Malpensa

    Chiusura Passante ferroviario Milano, cosa sapere

    Insubria

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria:

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel