varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Regionale Lombardia, si discute dell'intitolazione di Malpensa a Berlusconi
    Regionale Lombardia, si discute dell'intitolazione di Malpensa a Berlusconi

    Regionale Lombardia, si discute dell’intitolazione di Malpensa a Berlusconi

    0
    By Giuseppe Criseo on 11 Aprile 2025 Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Consiglio Regionale Lombardia 15 aprile 2025: Sessione Europea e temi locali in agenda

    Un’importante seduta del Consiglio Regionale della Lombardia è stata convocata. L’appuntamento è fissato per martedì 15 aprile 2025. I lavori inizieranno alle ore 10 del mattino. A convocare l’assemblea è stato il Presidente Federico Romani. L’ordine del giorno per il Consiglio Regionale Lombardia 15 aprile 2025 si preannuncia denso e variegato. Affronterà temi di rilevanza europea e questioni strettamente legate al territorio lombardo.

    La prima parte della giornata sarà dedicata interamente alla Sessione europea. Si tratta di un momento cruciale per definire la posizione della Regione Lombardia rispetto alle politiche comunitarie.

    Al centro del dibattito ci sarà l’esame di una proposta di Risoluzione specifica. Questa proposta riguarda le linee di azione regionali nei confronti dell’Unione Europea. La relatrice designata per questo importante documento è Chiara Valcepina, esponente di Fratelli d’Italia. L’esito di questa sessione del Consiglio Regionale Lombardia 15 aprile 2025 influenzerà l’interazione tra Milano e Bruxelles.

    Il documento che verrà discusso sottolinea una necessità precisa. Chiede che alcune recenti correzioni di rotta nelle politiche UE siano non solo confermate, ma anche accelerate. La Risoluzione intende fornire un indirizzo politico chiaro. Vuole che la Regione Lombardia partecipi attivamente al dibattito europeo. Facendo sentire la propria voce su dossier strategici. Il focus del Consiglio Regionale Lombardia 15 aprile 2025 sulla politica europea dimostra l’importanza di questo livello per le decisioni regionali.

    Diversi piani di intervento europei sono menzionati esplicitamente nella proposta. Si fa riferimento al Green Deal, il grande piano per la transizione ecologica. Si parla del Clean Industrial Deal, volto a rafforzare l’industria pulita europea. Viene citato il Piano di azione industriale per il settore automobilistico, strategico per la Lombardia. Infine, si menziona il Regolamento per istituire un sistema comune di rimpatrio, tema sensibile legato alla gestione dei flussi migratori.

    Rispetto a tutti questi piani, la proposta di Risoluzione chiede un impegno maggiore. Sollecita un rafforzamento delle modifiche già abbozzate o annunciate a livello UE. Suggerisce anche di prevedere una programmazione temporale differente. L’obiettivo sembra essere quello di adattare meglio queste politiche alle esigenze specifiche del tessuto economico e sociale lombardo. Si cerca un equilibrio tra sostenibilità ambientale, competitività industriale e gestione ordinata dei fenomeni sociali.

    La discussione sul Green Deal, ad esempio, toccherà probabilmente temi cari alla Lombardia. Si parlerà di agricoltura, industria manifatturiera, energia e trasporti. La Regione potrebbe chiedere maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme ambientali. Potrebbe sollecitare più fondi per accompagnare le imprese nella transizione ecologica. L’obiettivo è evitare che le normative europee penalizzino eccessivamente settori produttivi vitali per l’economia locale.

    Analogamente, il dibattito sul Clean Industrial Deal e sul piano per l’automotive sarà cruciale. La Lombardia è un motore industriale importante. Ospita numerose imprese innovative e filiere produttive strategiche. La Regione vorrà assicurarsi che le politiche UE sostengano la competitività delle sue aziende. Chiederà probabilmente investimenti mirati e regole chiare. Norme che favoriscano l’innovazione senza creare eccessivi oneri burocratici.

    Anche il tema del sistema comune di rimpatrio sarà oggetto di attenzione. La Lombardia è una regione di forte immigrazione. La gestione dei flussi migratori e delle politiche di integrazione e rimpatrio ha un impatto diretto sul territorio. La Risoluzione potrebbe chiedere meccanismi più efficienti e un maggiore coordinamento a livello europeo. Potrebbe anche sollecitare un supporto economico adeguato per gestire l’accoglienza e i rimpatri.

    La Sessione europea rappresenta quindi un momento fondamentale. Il Consiglio Regionale definirà la sua “mappa” per navigare le complesse acque della politica europea. Chiara Valcepina (FdI), come relatrice, avrà il compito di illustrare la proposta. E di guidare il dibattito in aula. Ci si aspetta un confronto vivace tra le diverse forze politiche presenti in Consiglio.

    Terminata la mattinata dedicata all’Europa, i lavori riprenderanno nel pomeriggio. La sessione pomeridiana si aprirà alle ore 14.30. Il primo punto all’ordine del giorno sarà la discussione di un progetto di legge importante per la cultura locale. Si tratta di una proposta normativa per la tutela, la valorizzazione, la promozione e il sostegno delle realtà musicali e folkloristiche lombarde.

    Questo progetto di legge riguarda specificamente le bande musicali. Include anche le fanfare, i cori e i gruppi folk. Queste realtà rappresentano un patrimonio culturale e sociale prezioso per la Lombardia. Sono spesso il cuore pulsante delle comunità locali. Animano feste, cerimonie e tradizioni. Il relatore di questo progetto di legge è Floriano Massardi, esponente della Lega.

    La discussione si concentrerà su come sostenere concretamente queste associazioni. Si potrebbe parlare di contributi economici regionali. Di facilitazioni per l’acquisto di strumenti o divise. Di supporto per l’organizzazione di eventi e rassegne. Di iniziative per promuovere la partecipazione dei giovani. L’obiettivo è preservare queste tradizioni. E garantire che possano continuare a svolgere il loro ruolo aggregativo e culturale.

    Ci si attende un consenso abbastanza ampio su questo tema. La valorizzazione delle tradizioni locali è spesso un punto di incontro tra diverse sensibilità politiche. Il contributo di bande, cori e gruppi folk alla vita sociale è riconosciuto da molti. La legge mira a dare un quadro normativo stabile e risorse adeguate a questo settore.

    Subito dopo la discussione sulla legge per le bande, l’Assemblea regionale affronterà due mozioni. Le mozioni sono atti di indirizzo politico. Stimolano il Consiglio e la Giunta regionale a prendere posizione o ad agire su temi specifici.

    La prima mozione riguarda una questione che ha suscitato dibattito. Tratta della costituzione di Regione Lombardia in giudizio davanti al TAR.

    Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia è stato adito da alcuni Comuni.

    I Comuni di Milano, Cardano al Campo, Samarate e Somma Lombardo hanno impugnato un atto. Si tratta dell’atto di intitolazione dell’aeroporto di Milano Malpensa a Silvio Berlusconi.

    La mozione chiede che la Regione si difenda attivamente in questo giudizio.

    Sostenendo la legittimità della scelta di intitolare l’aeroporto all’ex Presidente del Consiglio. Il primo firmatario di questa mozione è Marco Bestetti di Fratelli d’Italia. Questo punto all’ordine del giorno porterà probabilmente a un acceso dibattito politico. Metterà a confronto diverse visioni sulla figura di Berlusconi e sull’opportunità dell’intitolazione. Si discuterà anche del rapporto tra Regione ed enti locali su decisioni di questo tipo.

    La seconda mozione affronta un tema di carattere sociale e sanitario. Riguarda il sostegno e la facilitazione all’accesso ai prodotti mestruali. E anche ai prodotti igienico-sanitari per la prima infanzia. Il primo firmatario è Paolo Romano del Partito Democratico. Questa mozione porta l’attenzione su un problema concreto per molte famiglie. Il costo di assorbenti, tamponi, pannolini e altri prodotti essenziali può incidere significativamente sui bilanci familiari.

    La discussione potrebbe vertere su diverse possibili azioni. Si potrebbe parlare di riduzione dell’IVA su questi prodotti. Di distribuzione gratuita o a prezzi calmierati in luoghi pubblici come scuole, consultori o uffici. Di campagne informative per rompere i tabù legati al ciclo mestruale. L’obiettivo è garantire a tutti, specialmente alle fasce più deboli della popolazione, l’accesso a beni igienici fondamentali. Si tratta di una questione di dignità, salute pubblica e parità di genere.

    Anche su questa mozione ci si aspetta un dibattito interessante. Potrebbe emergere una convergenza tra diverse forze politiche sulla necessità di intervenire. Le modalità concrete di azione potrebbero però essere oggetto di confronto.

    Infine, la seduta del Consiglio Regionale del 15 aprile prevede due adempimenti di tipo amministrativo. Si procederà alla nomina dell’organismo di controllo di una fondazione importante. Si tratta della ‘Fondazione Casa di riposo Francesco e Teresa Vallardi ETS’. Questo ente svolge un ruolo cruciale nell’assistenza agli anziani. La nomina dell’organismo di controllo è fondamentale per garantirne la corretta gestione e trasparenza.

    Inoltre, il Consiglio dovrà designare dei componenti per il Collegio sindacale di un’altra fondazione. Si tratta della Fondazione Housing Sociale. Questa fondazione opera nel campo dell’edilizia sociale. Promuove soluzioni abitative a prezzi accessibili. La designazione di un componente effettivo e di uno supplente del Collegio sindacale è un passaggio necessario per la sua governance.

    Queste nomine, sebbene possano apparire tecniche, sono importanti. Assicurano il buon funzionamento di enti che erogano servizi essenziali ai cittadini lombardi. Il Consiglio Regionale esercita così la sua funzione di indirizzo e controllo anche su queste realtà.

    In sintesi, il Consiglio Regionale Lombardia 15 aprile 2025 sarà una giornata intensa. Spazierà dai grandi temi della politica europea alle questioni più vicine ai cittadini lombardi. Dalla definizione dei rapporti con Bruxelles al sostegno delle tradizioni locali. Dalle battaglie politiche su temi simbolici alle risposte concrete ai bisogni sociali. Un’agenda fitta che riflette la complessità del ruolo di governo di una regione come la Lombardia. Le decisioni prese in questa seduta avranno ripercussioni importanti per il futuro della regione.

    11 Aprile 2025

    Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia?

    By AL

    Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia? A Samarate venerdì 11 aprile ne parleranno presso l’atrio…

    Sesto Calende: Fiume di MattonciniComuni
    10 Aprile 2025

    Sesto Calende: Fiume di Mattoncini

    By AL

    Fiume di Mattoncini Lego a Sesto Calende Sesto Calende: Fiume di Mattoncini  Per la prima…

    Taino: auto e moto coinvolte nell'incidente di oggiTaino
    10 Aprile 2025

    Taino: auto e moto coinvolte nell’incidente di oggi

    By Giuseppe Criseo

    Incidente Stradale a Taino: auto e moto Coinvolte Un incidente stradale si è verificato a…

    Ferrovia T2 MalpensaMalpensa
    10 Aprile 2025

    Ferrovia T2 Malpensa -Sempione, aggiornamento lavori

    By Rossi Alberto

    Ferrovia T2 Malpensa -Sempione, come procedono i lavori Il cantiere del nuovo collegamento ferroviario tra…

    Laveno Mombello, festival della MeravigliaLaveno Mombello
    10 Aprile 2025

     Laveno Mombello. Festival della Meraviglia 2025

    By Redazione Varese Nord

     Festival della Meraviglia 2025: Laveno Mombello “In Volo sui Confini” Il Festival della Meraviglia 2025 è pronto…

    Load More
    Post Views: 1.415
    Regionale Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Lombardia, patentino digitale l’impegno di Licata

    autostrade

    Chiusure autostrade A8 e A9, leggere con attenzione

    Cittadinanza

    Cittadinanza digitale nelle scuole, accordo a Milano

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel