varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Addio a Ettore Pirovano, ricordo di Grimoldi
    • I Carabinieri salvano anziana da incendio
    • Varese, Arma: in arrivo 3 nuovi Ufficiali
    • Paderno d’Adda, trovato morto
    • Centro Commerciale Rescaldina avvia il restyling
    • Castiglione Olona, vino solidale al Museo della Collegiata
    • Parabiago, incidente, 2 adulte e 2 bambine
    • Altri abusi edilizi a Milano secondo la Procura
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Insubria
    Insubria

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria:

    0
    By Redazione Consumatori on 10 Luglio 2025 Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria: formatori interculturali di italiano per stranieri

    L’Università dell’Insubria annuncia la quindicesima edizione del Master Filis. È un percorso formativo per diventare Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri. Il Master è diretto dal professor Giulio Facchetti.

    Insubria. Si rivolge a chi opera o intende operare in contesti multietnici. In ambito scolastico, formativo, sociale e istituzionale. Il Master Filis prepara professionisti specializzati. Sono dotati di competenze linguistiche, pragmatiche e culturali.

    Insubria. Il titolo è riconosciuto dal MUR. È valido per l’accesso alla classe di concorso A23. L’intero percorso si svolge online. Da ottobre 2025 a maggio 2026. Insubria. Le iscrizioni per il Master Filis sono aperte fino al 10 ottobre 2025.

    Un percorso consolidato per l’inclusione linguistica e culturale
    L’Università dell’Insubria ha aperto le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master Filis. Questo percorso è pensato per chi vuole diventare Formatore interculturale di lingua italiana per stranieri. È un’opportunità consolidata e molto apprezzata. Si rivolge a tutti coloro che già operano, o che intendono operare, in contesti multietnici e interculturali. L’ambito può essere scolastico, formativo, sociale o istituzionale.

    Il Master Filis prepara professionisti con competenze specifiche. Saranno specializzati nell’insegnamento dell’italiano a persone straniere. Le competenze acquisite riguardano aspetti linguistici, pragmatici e culturali. L’obiettivo finale è promuovere l’inclusione. Di cittadini di origine non italiana. Sia nella scuola, sia nel lavoro, sia nella società in generale.

    Per questo motivo, il Master è particolarmente indicato per insegnanti, educatori, e operatori del settore pubblico e del terzo settore. È utile anche per mediatori culturali. E per chiunque voglia lavorare nella promozione dell’integrazione linguistica e culturale. È un investimento nella formazione. Per affrontare le sfide di una società sempre più complessa. E multiculturale.

    Riconoscimento ufficiale e modalità online
    Un aspetto fondamentale del Master Filis è il suo riconoscimento ufficiale. Il titolo è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Questo lo rende valido per l’accesso alla classe di concorso A23. Ovvero, Lingua italiana per discenti di lingua straniera (L2). Questa validità è un grande vantaggio. Offre opportunità professionali concrete. Nel settore dell’insegnamento.

    Un’altra caratteristica importante del percorso è la sua modalità di svolgimento. Il Master Filis si svolge interamente online. Questo significa che le lezioni e le attività formative saranno accessibili da remoto. Questa scelta facilita la partecipazione. Anche da parte di chi lavora. O di chi risiede all’estero. Rimuove le barriere geografiche. E permette a un pubblico più ampio di accedere a questa formazione specialistica.

    Il periodo di svolgimento è da ottobre 2025 a maggio 2026. Questa durata, concentrata nell’anno accademico, permette di completare il percorso in tempi ragionevoli. E di acquisire le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro. O per migliorare la propria posizione professionale.

    Nuova direzione e iscrizioni
    Quest’anno, la guida del Master Filis passa al professor Giulio Facchetti. Docente di linguistica, raccoglie il testimone dal professor Gianmarco Gaspari. Quest’ultimo si appresta ad andare in pensione. Dopo anni di preziosa attività accademica. Il professor Facchetti porterà la sua esperienza e visione. Continuando la tradizione di eccellenza del Master.

    Il coordinamento didattico rimane affidato alla professoressa Elisabetta Moneta Mazza. Da sempre un punto di riferimento per il percorso. La sua esperienza garantirà continuità e qualità.

    Il professor Facchetti ha commentato l’importanza del Master. “Il Master Filis è un progetto formativo che si è dimostrato negli anni capace di rispondere in modo concreto alle trasformazioni della nostra società”, ha affermato. Ha sottolineato che formare professionisti consapevoli è fondamentale. Professionisti in grado di mediare tra lingue e culture. Questo significa lavorare per una cittadinanza più inclusiva, partecipata e responsabile. Un obiettivo che rispecchia la missione del Master.

    Le iscrizioni per la nuova edizione sono aperte. La scadenza è fissata per venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 12. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università dell’Insubria: www.uninsubria.it/master-filis. Oppure, si può contattare direttamente la coordinatrice didattica, professoressa Elisabetta Moneta Mazza, all’indirizzo e.monetamazza@uninsubria.it.

    Sei interessato a percorsi di formazione che promuovono l’integrazione interculturale?

    8 Luglio 2025

    Ottavi di finale per le azzurrine della pallavolo femminile under 19

    By Sbardella

    A Vrnjačka Banja, in Serbia le azzurrine  under 19 hanno chiuso in testa il loro girone e sono passate agli ottavi di finale

    Cronaca
    8 Luglio 2025

    Busto, i successi del Cav Busto Arsizio

    By Redazione

    Il CAV Busto Arsizio e la Cultura della Vita: Un Bilancio di Successo e Nuovi…

    Poste ItalianeCaronno Varesino
    8 Luglio 2025

    Poste Italiane, riaperto l’ufficio di Caronno Varesino aggiornato

    By Redazione

    Poste Italiane: a Caronno Varesino ufficio postale nuovamente operativo dopo interventi Polis L’ufficio postale…

    orio al serioConsumatori
    8 Luglio 2025

    Orio al Serio, risucchiato dall’aereo

    By Giuseppe Criseo

    Incidente motore aeroporto Orio al Serio: uomo muore risucchiato da Airbus a319 Un tragico incidente…

    alla scoperta di Sesto CalendeSesto Calende
    8 Luglio 2025

    Sesto, calo tensione elettrica ed iniziative varie

    By Rossi Alberto

    Sesto Calende: Disagi elettrici, eventi estivi e iniziative per il territorio L’Amministrazione Comunale di Sesto…

    Load More
    Post Views: 307
    Insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Monza, droga tra i croccantini

    Tutela minori e disagio giovanile

    Lombardia, 2,6 milioni per i minori

    Maltempo in Lombardia

    Lombardia, maltempo, evacuazioni e treno boccato

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione.varesepress@gmail.com

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel