Autoriciclaggio su Telegram. L’operazione ha coinvolto diversi reparti dei Carabinieri. La Sezione Cyber del Nucleo Investigativo di Lecce ha collaborato. Anche i militari dei Comandi Provinciali di Lecce, Lodi, Padova e L’Aquila hanno partecipato. Tre specialisti di Europol hanno fornito supporto.
Autoriciclaggio. Sono state eseguite misure cautelari coercitive personali. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce le ha emesse. Tre persone sono state arrestate. Le persone arrestate risiedono a Lido Marini (LE), Lodi (LO), Padova (PD) e Poggio Picenze (AQ).
Le accuse sono gravi. Gli arrestati sono accusati di associazione a delinquere. L’associazione era finalizzata alla produzione e distribuzione di valuta falsa. Sono accusati anche di autoriciclaggio.
Le indagini sono iniziate nel 2024. Gli specialisti della Sezione Criptovalute monitoravano i canali Telegram. Su Telegram avveniva la compravendita illecita di valuta falsa. La valuta falsa veniva pagata anche con valute digitali e criptovalute.
L’analisi della blockchain è stata fondamentale. Ha permesso di deanonimizzare i pagamenti degli acquirenti. I militari sono risaliti all’identità degli arrestati. Hanno anche scoperto l’intera rete distributiva del denaro contraffatto.
L’attività di Open Source Intelligence è stata importante. Uno dei promotori dell’organizzazione è stato individuato. È stato trovato grazie a una recensione su Tripadvisor. L’uomo aveva usato lo stesso nickname su Tripadvisor e su Telegram.
Durante le perquisizioni è stata trovata la stamperia. Era allestita in un’abitazione privata. La stamperia era dotata di apparecchiature sofisticate. Le apparecchiature producevano banconote false di alta qualità. Le banconote appartenevano a tre nuove classi di contraffazione. La Banca d’Italia ha confermato l’alta qualità delle banconote.
Il gruppo criminale voleva espandere la propria attività. Aveva predisposto un macchinario laser per incidere le monete. Voleva produrre monete false da 2 euro. Questa tecnica di falsificazione è inedita in Italia e all’estero.
L’organizzazione criminale aveva creato un mercato parallelo. Le spedizioni illecite non avvenivano solo in Italia. Le spedizioni raggiungevano anche altri Paesi dell’Unione Europea. Tra questi, Francia, Spagna, Germania, Austria e Belgio. Il volume d’affari dell’attività illecita è elevato. Si stima che superi i 180.000 euro.
EUROPOL ha fornito un contributo fondamentale. Ha garantito un rapido flusso di informazioni. La cooperazione internazionale è stata essenziale.
Gli investigatori hanno effettuato dei sequestri. Hanno sequestrato 40.000 euro false di vario taglio. Hanno sequestrato tre stampanti utilizzate per la contraffazione. Hanno sequestrato un incisore laser per coniare le monete. Hanno sequestrato diverse monete false. Hanno sequestrato numerosi dispositivi elettronici.
I Provvedimenti eseguiti sono misure cautelari. Sono state disposte in sede di indagini preliminari. Sono ammessi mezzi di impugnazione contro questi provvedimenti. Le persone coinvolte sono indagate. Sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
operazione è stata condotta a Lecce.
Aprile 2025