varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il PSI accusa il Governo Meloni sull’emergenza casa
    • Acof, 500 invitati, festa diplomati
    • Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports
    • Luino sulla SS394: pedone investito
    • Marnate: Davide Bauccio protagonista
    • Verbania si anima con 21 eventi
    • A8, Castellanza, Legnano, traffico in tilt, 3 km di coda
    • Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria:
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Numero Unico di Emergenza
    Numero Unico di Emergenza

    15 anni, Numero Unico di Emergenza 112 di Varese

    0
    By Redazione on 22 Giugno 2025 Informative, Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Numero Unico di Emergenza  112 di Varese celebra 15 anni.

    La Centrale Unica di Risposta (CUR) del Numero Unico di Emergenza 112 di Varese celebra 15 anni. È un anniversario significativo. Qui è nato un modello che ha rivoluzionato la gestione delle emergenze in Italia.

    Il 21 giugno 2010, Varese ha visto nascere il primo centro operativo. Questo è diventato il cuore del modello lombardo. E successivamente, il riferimento per l’intera rete nazionale del Numero Unico di Emergenza 112 di Varese.

    In questa giornata speciale è stato presentato il nuovo sito nazionale 112.gov.it. Un passo avanti per il Numero Unico di Emergenza 112 di Varese e per tutto il Paese.


    La storia e l’impatto del NUE 112 di Varese

    La Centrale Unica di Risposta (CUR) del Numero Unico di Emergenza 112 di Varese compie 15 anni. È stata la prima attivata in Italia dall’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU). Ha segnato il punto di partenza di un sistema che ha trasformato radicalmente l’accesso ai soccorsi nel nostro Paese. Il 21 giugno 2010 è nata qui la prima centrale operativa. È diventata il cuore del modello lombardo. E poi il riferimento per l’intera rete nazionale.

    Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso il suo orgoglio. Ha definito il NUE una svolta per il sistema di emergenza-urgenza italiano. Ha ringraziato operatori e operatrici per la loro professionalità e dedizione. L’Assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha ribadito l’importanza del modello varesino. Lo ha definito un esempio cui il Paese guarda. Un pilastro su cui è stato costruito il Numero Unico di Emergenza. Ha sottolineato la capacità di rispondere in più lingue e in soli 9 secondi di media. Risultati straordinari per un servizio di questa portata.

    Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha evidenziato i quasi 5 milioni di chiamate ricevute ogni anno. Ha elogiato la capacità di ascolto e re-indirizzamento degli operatori. Il Direttore Generale di AREU, Massimo Lombardo, ha espresso il suo apprezzamento sincero. Ha ricordato che nessuno poteva immaginare l’impatto che il modello varesino avrebbe avuto a livello nazionale. La nascita e lo sviluppo del NUE hanno visto l’estensione del servizio a tutta la Lombardia nel 2013. Con le CUR di Milano e Brescia. La Legge n. 124/2015 (Legge Madia) ha poi previsto l’estensione a tutto il territorio nazionale.

    Il territorio di competenza e i numeri di un successo

    La CUR NUE 112 di Varese ha una vasta area di competenza. Attualmente gestisce le chiamate per le province di Varese, Lecco, Como, Bergamo e Monza Brianza. Quest’area serve circa 4 milioni di abitanti. Questo la rende la CUR con il bacino di utenza più ampio della Regione Lombardia. E tra le prime in Italia. La gestione di un territorio così esteso richiede grande flessibilità. E una profonda conoscenza delle diverse realtà. Dalle grandi città alle aree rurali e montane.

    Dietro la tecnologia e i numeri ci sono 57 operatori altamente qualificati. E un coordinatore. Lavorano 24 ore su 24. Rispondono con professionalità e umanità a migliaia di richieste d’aiuto. La loro voce è la prima che un cittadino sente in un momento di difficoltà. Dal 2010 a oggi, le CUR 112 della Lombardia hanno gestito oltre 56,7 milioni di chiamate. Di queste, 22.486.109 sono state gestite solo dalla CUR di Varese.

    Nel solo 2024, le centrali NUE 112 in Italia hanno ricevuto più di 18,3 milioni di chiamate. Quelle inoltrate ai servizi di soccorso pubblico sono state 9,6 milioni (52%). In Lombardia, le tre centrali regionali hanno ricevuto 4.916.450 chiamate (27% del totale nazionale). La Centrale di Varese ne ha gestite 1.757.406 (10% del totale nazionale). La media giornaliera è di quasi 4.800 chiamate. Con un tempo medio di risposta di 9 secondi. Nel 2024, la CUR di Varese ha gestito oltre 356.000 chiamate sanitarie. Più di 287.000 per i Carabinieri e 82.000 per la Polizia di Stato. Circa 50.000 per soccorso tecnico. E circa 250 chiamate alla Guardia Costiera.

    Il NUE in Italia e il nuovo sito nazionale

    Attualmente, il NUE 112 è attivo in 16 Regioni italiane. Copre oltre l’81% della popolazione nazionale. Circa 47,6 milioni di cittadini. Oggi in Italia sono operative 24 centrali. Sono destinate a diventare 29 una volta terminato il percorso. Questo percorso è cominciato 15 anni fa a Varese. Il sistema prevede una Centrale Unica di Risposta di primo livello (PSAP1). Questa centrale filtra, localizza e smista le chiamate. Le indirizza agli enti di soccorso competenti. Come sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco e guardia costiera. Questo approccio ha migliorato la tempestività dei soccorsi. E ha ottimizzato l’uso delle risorse.

    Proprio oggi è online il nuovo sito 112.gov.it. È un portale informativo multilingue. È dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 112. Il nuovo portale ha una veste grafica intuitiva e semplice. Fornisce informazioni sulla copertura. Sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza. Una sezione del sito è dedicata alla funzionalità del Servizio. E delle Centrali Uniche di Risposta. Illustra come vengono trattate e smistate le comunicazioni di emergenza. Alle centrali di secondo livello. Come Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera o soccorso sanitario.

    Una novità del portale è l’area delle “Emergenze più comuni”. Qui l’utente può trovare schede informative con consigli pratici. Su come gestire le prime fasi dell’emergenza. In attesa dell’arrivo dei soccorsi. Un altro elemento di novità è la sezione dei dati. Relativi alle chiamate di soccorso. Verranno aggiornati trimestralmente i numeri delle chiamate ricevute dalle CUR. Di quelle smistate all’ente di soccorso. E di quelle “filtrate”. Che non necessitano di un reale intervento operativo. Attraverso un link interattivo si può accedere al servizio 112Sordi. Viene gestito, per tutto il territorio nazionale, dalla Regione Piemonte. Infine, una sezione è dedicata all’app “Where are U”. Il sito è stato sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. È finanziato dall’Unione europea con i fondi del programma Next Generation EU.

    Tecnologia al servizio dell’emergenza: eCall e Where Are U

    Innovazione e qualità del servizio sono elementi distintivi della CUR di Varese. È l’unica centrale in Italia certificata per la gestione del sistema eCall. Nel 2024 ha processato oltre 173.000 chiamate. Provenienti da dispositivi eCall installati nei veicoli di tutta Italia. Il sistema eCall è un servizio di emergenza automatizzato per i veicoli. È progettato per ridurre i tempi di intervento in caso di incidente stradale. Attivo in tutta Europa dal 2018. Ed è obbligatorio su tutti i veicoli di nuova produzione. eCall connette direttamente l’auto con il NUE 112. Trasmette dati essenziali per il soccorso.

    In Italia, tutte le chiamate generate dal sistema eCall vengono gestite dalla Centrale Unica di Risposta di Varese. Funge da hub nazionale per la ricezione e il coordinamento delle richieste di soccorso. Da qui, le chiamate vengono inoltrate alla centrale di emergenza territorialmente competente. Sanità, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine. Garantendo rapidità ed efficienza nell’intervento. Una gestione centralizzata assicura una presa in carico uniforme. Con operatori specializzati nell’identificazione delle emergenze stradali. Nel 2024 sono state ricevute 173.036 chiamate eCall.

    Il sistema eCall può essere attivato in due modalità. Automatico: si attiva in caso di impatto violento del veicolo. Invia automaticamente una chiamata al NUE 112. Trasmettendo la posizione GPS dell’auto. Il numero di passeggeri a bordo (se rilevato). Il tipo di veicolo e il carburante utilizzato. Informazioni utili in caso di incendi o fuoriuscite pericolose. Anche se gli occupanti sono incoscienti. La CUR NUE 112 di Varese riceve la segnalazione. E attiva immediatamente i soccorsi. Manuale: può essere attivato dal conducente o dai passeggeri. Premendo il pulsante SOS nel veicolo. È utile in caso di malore, aggressione, incendio o altre emergenze. La chiamata viene sempre gestita dalla CUR NUE 112 di Varese. Che valuta la situazione e inoltra l’intervento agli enti competenti. eCall riduce i tempi di soccorso. La chiamata automatica permette di inviare i soccorsi più rapidamente. Anche se chi è a bordo non può chiedere aiuto. Offre maggiore sicurezza. Aiuta a prevenire situazioni critiche. Come la mancata segnalazione di incidenti su strade isolate.

    A questo si affianca l’uso dell’app “Where Are U”. È sviluppata da AREU. Permette a chi chiama il 112 di trasmettere automaticamente la propria posizione GPS. Accedere via chat o in modalità silenziosa. E segnalare in modo più preciso il tipo di emergenza. L’app offre inoltre supporto per persone sorde. E traduzione in tempo reale per chiamanti stranieri. Le funzionalità principali includono la localizzazione automatica. La chiamata d’emergenza diretta al NUE 112. La chiamata silenziosa (muta). E la chat per persone con difficoltà di comunicazione o sorde. Diversi e notevoli i vantaggi offerti dall’uso dell’app. Anzitutto, una maggiore precisione nella localizzazione dell’emergenza. Poi, la riduzione dei tempi di intervento. L’accessibilità per tutti. E una copertura nazionale e interoperabilità con il sistema NUE 112 europeo. Ad oggi sono oltre 3,5 milioni le registrazioni avvenute sull’app Where Are U.

    22 Giugno 2025

    Milano, apertura ristoranti Popeyes Italia

    By Redazione Milano

    Popeyes Milano apertura ristoranti: il brand cresce con due nuovi locali in città e nell’hinterland…

    A8Cavaria con Premezzo
    22 Giugno 2025

    A8: si ribalta auto a Cavaria

    By Giuseppe Criseo

    Incidente sull’A8: auto si ribalta nel tratto Gallarate-Cavaria Un grave incidente sull’A8 ha interessato il…

    https://ilquotidianoditalia.it/castellanza-armati-in-discoteca/Castellanza
    22 Giugno 2025

    Castellanza: donna precipita vicino alla ferrovia

    By Giuseppe Criseo

    Tragico evento alla ferrovia di Castellanza: donna coinvolta in precipitazione Un tragico evento ha scosso…

    Tecnologia
    21 Giugno 2025

    Sangue. Scoperto il “Gwada Negativo”

    By Redazione Consumatori

    Sangue. Scoperto il “Gwada Negativo”: Un Nuovo, Rarissimo Gruppo Sanguigno dalla Guadalupa Sangue. Una…

    Nasce Eurotek Laica UYBA: un nuovo nome per una nuova eraBusto Arsizio
    21 Giugno 2025

    Nasce Eurotek Laica UYBA: un nuovo nome per una nuova era

    By Sbardella

    Ci sono novità a casa delle farfalle: nasce Eurotek Laica UYBA, un nuovo nome per una nuova era

    Load More
    Post Views: 346
    Numero Unico di Emergenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Insubria

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria:

    Lombardia, patentino digitale l’impegno di Licata

    autostrade

    Chiusure autostrade A8 e A9, leggere con attenzione

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel