varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Varesotto: torna il Festival del Teatro

    0
    By crp3313 on 16 Giugno 2023 Busto Arsizio, Eventi, Lombardia, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Varesotto: torna il Festival del Teatro.  Un  reading musicale su Alessandro Manzoni, presso lo Spazio Teatro di  Busto, ha aperto le danze per l’edizione 2023 del Festival del Teatro

    Alessandro Manzoni – Dal Lazzaretto ai monti, la lunga strada del perdono, organizzato dall’ Associazione Culturale Festival del teatro, della Musica e della Comicità.

    Protagonista dello spettacolo è Alessandro Manzoni. Un viaggio di teatro musica letteratura appositamente creato per celebrare i centocinquanta anni dalla morte del grande scrittore (22 maggio 1873).

    Nello show, scritto dall’autore Antonio Zamberletti, le attrici – lettrici Isadora Dellavalle e Alessandra Cavalli sono accompagnate dalla voce narrante di Carmine D’aria, un terzetto artistico formatosi alla scuola teatrale del celebre Roberto Brivio dei Gufi.

     Al pianoforte, strumento indispensabile all’arricchimento recitativo della poetica manzoniana, il maestro Angelo Colletti: a lui il compito di seguire gli attori in un vero e proprio viaggio letterario della durata di 70 minuti circa (atto unico) dove, ad intrecciarsi, sono i principali brani tratti dal romanzo i “Promessi Sposi”. Non mancano altresì ampi riferimenti alla “Colonna Infame” ed al “Conte di Carmagnola”, imprescindibili capolavori letterari scritti dell’autore milanese.

    L’originalità dello spettacolo è quella di raccontare, al contempo, la biografia dello scrittore in un gioco scenico nel quale la poesia delle storie raccontate e dei personaggi citati si mescolano con sapiente intuizione registica alla stessa vita dell’autore descrivendone il contesto storico e culturale nel quale lo stesso è vissuto. 

    Un unico filo conduttore, il perdono, tematica certamente ricorrente nel Manzoni, conduce l’autore del testo teatrale ad intitolarlo semplicemente “Dal Lazzaretto ai monti, la lunga strada del perdono”…

     

    Lo spettacolo è inserito nel programma voluto dall’Amministrazione per ricordare l’importante anniversario, che tra gli appuntamenti propone itinerari guidati alla scoperta dei legami di Manzoni con Busto Arsizio che prenderanno il via il 17 giugno a cura della Didattica Museale e Territoriale Città di Busto Arsizio.

    Un festival che ha saputo crescere e confermarsi con successo negli anni proponendo una varietà di generi: dal teatro canzone, alla comicità; dal concerto, al teatro comico di strada; dalla presentazione di libri al teatro di prosa.
    Saranno ben venti gli spettacoli in cartellone per edizione 2023.

    Patrocinato e sostenuto da:

    • Regione Lombardia,
    • Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus,
    • Camera di Commercio di Varese
    •  venti amministrazioni comunali delle province di Varese, Verbano Cusio Ossola, Novara e Città Metropolitana di Milano

     

     

     

    Post Views: 332
    lazzaretto lecco Perdono promessi sposi varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    crp3313

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel