varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    “Valmorea ieri-oggi-domani” in mostra al Numm

    0
    By crp3313 on 4 Febbraio 2023 Eventi, Gorla Maggiore, Lombardia, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Valmorea, ieri, oggi, domani: passato, presente e futuro della Ferrovia della Valmorea in mostra a Gorla Maggiore dall’11 al 19 marzo prossimo.


    VALMOREA IERI-OGGI-DOMANI,  una mostra fotografica, di modellistica e oggettistica,  presso il centro polifunzionale culturale -NUMM- di Gorla Maggiore  dall’11 al 19 marzo prossimo. 

    “Una mostra che possa offrire le linee guida per riattivare la linea della Valmorea”.

    Questo lo scopo della rassegna fotografica che sarà allestita al Numm di Gorla Maggiore dall’11 al 19 marzo. Per rafforzare l’obiettivo, al centro polifunzionale di piazza Martiri della Libertà avrà luogo una vetrinetta non solo fotografica, ma anche modellistica e di oggettistica che racconterà la “Valmorea ieri, oggi e domani”.

    I pannelli ricreano il percorso da Castellanza a Mendrisio con tappe al bunker di Prospiano, alla cartiera Mayer di Cairate, a Castelseprio Torba e Castiglione Olona.

     Un’occasione per riaccendere i riflettori sulla storica ferrovia della Valle Olona, immaginando la sua riattivazione.

    Sarà una mostra strutturata con un percorso ad hoc.

    Spiega Nicola Ferrari,  presidente dell’associazione “Amici della ferrovia Valmorea”: 

    «Entrando al Numm  si ricrea idealmente il tracciato della linea con pannelli che presentano immagini da Castellanza fino a Santa Margherita e Mendrisio. Si ripercorreranno le diverse fermate della stazione. Si farà tappa al bunker di Prospiano, Sanitaria Ceschina, Lazzaretto di Marnate, alla cartiera Mayer di Cairate fondamentale tra l’altro per l’attivazione della ferrovia fino agli anni Settanta, poi Castelseprio-Torba e Castiglione Olona. 


    Gli orari di apertura della mostra: sabato e domenica dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.

    Da lunedì 13 a venerdì 17 su prenotazione.

    SABATO 11 ORE 16: INAUGURAZIONE 

    Mercoledì 15 marzo ore 21, CONVEGNO: “Ferrovia Valle Olona Valmorea, un treno da prendere” condotto  dal Generale Mario Pietrangeli del Genio Ferrovieri.

     

     

     

    La ferrovia della Valmorea era una linea ferroviaria internazionale gestita dalle Ferrovie Nord Milano che alla sua massima estensione collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino.

    La Ferrovia della Valmorea metteva in comunicazione i maggiori centri industriali del Varesotto con la Svizzera attraversando la Valle dell’Olona e del torrente Lanza.

    L’apertura del primo tronco di questa ferrovia a vapore risale al 1904 quando la Società Ferroviaria Novara- Seregno costruì la linea Castellanza – Cairate- Lonate Ceppino di Km. 10.503.

     Oltre alle stazioni di Castellanza vennero realizzate le fermate di Marnate, Prospiano e le stazioni di Gorla Minore, Solbiate Olona, Gorla Maggiore, Fagnano Olona, Cairate, Lonate Ceppino.

    Per ulteriori dettagli: cliccare qui.

    Post Views: 448
    ferrovia Genio Ferrovieri gorla maggiore mostra NUMM valmorea varesepress vie storiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    crp3313

    Related Posts

    Sesto Calende: Una giornata di verde

    Sesto Calende: Una giornata di verde

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel