varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Big One

    Un Aprile ricco di spettacoli e concerti al Teatro di Varese

    0
    By Paolo Franzato on 29 Marzo 2022 Cultura, Eventi, Lombardia, Musica, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un mese davvero intenso di spettacoli e concerti quello di aprile al Teatro di Varese.

    Concerti: I Big One con The voice and the sound of Pink Floyd

    A cominciare proprio da venerdì primo aprile con il concerto The voice and the sound of Pink Floyd.

    I Big One, definiti dalla stampa e critica internazionale come la miglior tribute band europea dei Pink Floyd, nascono nella loro formazione attuale a Verona, nel 2005. Lo spettacolo, che prende il nome dal secondo album in studio dei Pink Floyd, pubblicato il 19 giugno 1968, proporrà – durante la prima parte del concerto – una successione di brani tratti da A Saucerful of Secrets, da The Piper at the Gates of Dawn, l’esordio discografico della band, e da The Dark Side of the Moon, il celebre album che li rese famosi in tutto il mondo. Nel secondo set invece, i Big One riproporranno il meglio della musica floydiana con brani tratti dai best of della lunga ed intramontabile carriera discografica del Pink Floyd, fino al loro ultimo The Endless River, pubblicato il 7 novembre 2014.

    I Big One nascono dall’esigenza di celebrare la band britannica che ha fatto la storia del rock mondiale, e di farlo al meglio proponendo non solo le loro canzoni, ma le stesse sonorità vintage, le stesse atmosfere floydiane che conosce bene chi ha avuto la fortuna di ascoltare i Pink Floyd dal vivo. La formazione: Leonardo De Muzio: chitarra solista, voce, synt, arrangiamenti. Luigi Tabarini: basso e voce. Stefano Raimondi: batteria e percussioni. Stefano Righetti: organo Hammond, piano, synt, sequenze, voce. Special Guests: Marco Scotti: saxofono. Debora Farina e Pamela Perez: cori.

    Spettacoli: Natalino Balasso in scena con Dizionario Balasso

    Sabato 2 è la volta di Natalino Balasso in Dizionario Balasso. C’è un grande libro al centro del palco, al suo interno troviamo oltre duecentocinquanta lemmi incolonnati come in un dizionario. E’ un libro che consulteremo col pubblico, pieno di parole in cerca di definizione. Ma non cercheremo le parole, saranno le parole a trovare noi. A seconda della parola casualmente trovata, Balasso improvviserà monologhi a partire dalla definizione del lemma. Il Dizionario Balasso è un corollario al precedente monologo Velodimaya, sulla nostra comprensione del mondo. Ciò che governa questo nuovo monologo è la parola “definizione”, questo termine sarà disinnescato e raccontato perché la definizione è ciò che ci fa vedere il mondo in maniera distorta, che ci fa credere che la Verità sia una sentenza “definitiva”. La parola porta già nel suo corpo la menzogna perché ogni significato ha confidenza col suo contrario, così che si può estendere a tutti gli umani quel che Don De Lillo scrive nel suo magnifico Cosmopolis: “Mentire è il tuo modo di parlare”. Nel mondo contemporaneo le parole diventano “tag”, cioè etichettano le cose come si etichettano le mele: una ad una con lo stesso disegno. Il tag è definitivo per definizione, è la modalità tranciante in cui rientra la nostra comprensione della società. Ogni concetto è una scatola chiusa di cui leggiamo solo l’etichetta: il tag. Cosa c’è nella scatola? Perché ci ostiniamo a tenerle chiuse quelle scatole? E’ qui che Balasso si produrrà nell’arte in cui è ormai specializzato: rompere le scatole.

    Natalino Balasso

    I concerti di Fiorella Mannoia e Gigi Finizio

    Domenica 3 farà tappa il tour di concerti La versione di Fiorella della grande Fiorella Mannoia. Il tour prende il nome dal programma che Fiorella ha condotto su Rai 3 dal 25 ottobre scorso in seconda serata. Ad accompagnare Fiorella sul palco durante il tour i musicisti: Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di tutto lo spettacolo. Mentre martedì 5 in concerto ci sarà Gigi Finizio con Io torno – Live tour 2022.

    Oblivion Rhapsody lo spettacoli sul palco venerdì 8 aprile

    Venerdì 8 esploderanno sul palco con tutta la loro energia gli Oblivion con uno spettacolo che è la sintesi dei loro dieci anni di carriera intitolato per l’appunto Oblivion Rhapsody. In piena crisi di mezza età, Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, sfidano se stessi con un’inedita e sorprendente rielaborazione acustica della loro fantastica opera omnia. «Uno spettacolo – garantisce con ironia il regista Giorgio Gallione – che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note, scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri». Oblivion Rhapsody allora, è un gigantesco collage delle performance più amate e imitate, un patchwork inarrestabile che parte dalle ormai famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione delle hit pop a colpi di risate: un viaggio lungo dieci anni, che rievoca raffinate e folli sperimentazioni, tutto il meglio (e il peggio) di un decennio di creazioni. Ovvero: quello che non osavate chiedere, quello che ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto.

    Il ritorno del Musical con lo spettacolo Il libro della giungla

    Domenica 10 conclude la prima tranche di spettacoli e concerti del mese il celebre Musical Il libro della giungla – Il viaggio di Mowgli. il più amato Family Musical in Italia con la regia di Ilaria Deangelis. Per riportare a Teatro le famiglie intere ad assistere alla straordinaria storia di Moowgli, Bagheria, Sherkan, Baloo, Ka, Akela e tutti i personaggi della Giungla. Con Juliana Moreira ed uno straordinario cast di cantanti, attori, ballerini con scenografie e videoproiezioni mozzafiato!

    Info e biglietti per spettacoli e concerti

    Informazioni, prenotazioni e prevendite di spettacoli e concerti al Teatro di Varese di Piazza della Repubblica: tel. 0332.482665.

    Si ricorda che il concerto Il Manifesto Pop di Loredana Bertè – varesepress.info è stato rinviato a sabato 23 aprile 2022.

    Paolo Franzato

    Post Views: 1.115
    balasso bigone concerti mannoia musical oblivion teatro Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Paolo Franzato
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • LinkedIn

    Regista, psicopedagogista e formatore, direttore artistico e culturale di eventi, rassegne, festival e Stagioni teatrali. Docente di discipline artistiche e teatrali. Dedica l'attività giornalistica ad argomenti e manifestazioni di Arte, Cultura e Spettacolo. www.franzato.it/info

    Related Posts

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    Insubria, porte aperte

    Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel