Le ragazze di Roberta Maioli hanno battuto l’argentina 3 a 1 e hanno conquistato i quarti di finale ai Campionati Mondiali Under 19
Quarti di finale
Sei partite e sei vittorie, le italiane hanno raggiunto i quarti di finale ai Campionati Mondiali Under 19 in Croazia e Serbia. Le azzurrine hanno battuto anche l’Argentina agli ottavi di finale con il risultato di 3 a 1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12)
Nella partita disputata alla Sports Hall di Trstenik in Serbia, la miglior realizzatrice è stata l’argentina Paula Tomasa che ha realizzato 17 punti. Tra le azzurre Alessandra Talarico (Futura Volley) ne ha realizzati 13, Caterina Peroni e Ludovica Tosini 12.
Il prossimo appuntamento sarà venerdì 11 luglio alle ore 21 e 15 a Osijek in Croazia, sede della fase finale del torneo, contro gli Stati Uniti. Da parte loro le ragazze di Robert Keegan Cook si sono qualificate battendo la Germania per 3 a 2 agli spareggi (25-18, 26-28, 17-25, 25-15, 15-13)
La partita
Le ragazze argentine all’inizio hanno provato a staccarsi, ma le azzurrine hanno preso in mano le redini del gioco agganciato il pareggio sul 7 pari e poi hanno allungato fino all’attacco finale di Caterina Peroni che ha chiuso il periodo sul 25 a 17.
Nel secondo periodo le sudamericane hanno dato battaglia punto a punto (2-2, 6-6, 9-9, 13-13, 16-16, 19-19). Poi sul finale le ragazze di Maria Laura Vincenti hanno schiacciato l’acceleratore e hanno chiuso il parziale 25 a 22 portando la partita in parità.
Rianimate dal parziale perso, le italiane sono scese in campo nel terzo parziale molto risolute. Hanno macinato il loro gioco senza tregua, allungando il distacco sulle argentine fino al +14 sul 23 a 9. Alla fine il terzo periodo è finito 25 a 12.
Il copione si è ripetuto anche nel quarto periodo, con le italiane che hanno sottomesso le argentine fino all’attacco finale di Talarico che ha chiuso sul 25 a 12 e ha traghettato la squadra ai quarti di finale.

Il tabellino
ITALIA – ARGENTINA 3-1; risultati dei parziali 25-17, 22-25, 25-12 e 25-12; durata dei parziali 20’, 24’, 19’ e 21’
ITALIA: Peroni 12, Quero 11, Spaziano 10, Tosini 12, Talarico 13, Caruso 2, Bonafede (L). Manda, Cornelli, Gordon 1. N.e. Guerra, Susio. All. Roberta Maioli
ARGENTINA: Matich 7, Williner, Baldo 9, Medina 5, Tomassa 17, Ruelli 4, Martinez (L). Guerrico, Cugno 3, Lopez 1, Alliub, Pampin 5. All. Maria Laura Vincenti.
Italia: a 5, bs 4, mv 18, et 17
Argentina: a 2, bs 14, mv 4, et 33
Il contesto
Bobadilla Junca German (COL) ha arbitrato l’incontro, coadiuvato dal secondo arbitro Sikanjic Aleksander (LIE). L’incontro è andato in scena alla Sports Hall di Trstenik in Serbia.
Gli ottavi di finale
Bulgaria Messico
A Osijek in Croazia la la sala Gradski Vrt la Bulgaria ha battuto il Messico 3 a 0 (25 a 22,25 a 16 e 25 a 16). Le ragazze di Atanas Petrov hanno dominato in tutti i fondamentali: in attacco (38 a 30 nelle schiacciate), a muro (11 a 3 nei blocchi di contenimento) e al servizio (7 a 2 negli ace).
Tra le Messicane la maggior realizzatrice è stata Cruz con 11 punti, mentre tra le bulgare Veneva e Parapunova ne hanno realizzato 12 a testa.
La Bulgaria è passata ai quarti di finale e venerdì 11 luglio incontrerà il Brasile.

Giappone Taipei
Dopo un primo parziale complicato il Giappone è riuscito a superare Taipei per 3 a 1 (20-25, 25-16, 25-22, 25-18). I nipponici sono stati bravissimi a muro e ne hanno fatti 14 contro i tre dei cinesi. Rion Chuganji è stato il protagonista dell’incontro realizzando 25 punti con sei muri e due battute vincenti. La sedicenne cinese Xu Zhen-Xuan ha realizzato 19 punti.
Il Giappone giocherà il suo quarto di finale venerdì 11 luglio con la Polonia.
Turchia Croazia
La Croazia , co-organizzatrice del torneo ha perso con la Turchia 1 a 3 (25-12, 24-26, 25-13, 25-12). Le croate hanno commesso troppi errori nell’ottavo ottavo di finale disputato a Osijek. Per contro la Turchia ha sovrastato le avversarie in tutti i fondamentali.
Le turche hanno collezionato 46 attacchi vincenti contro i 29 delle croate, 16 muri contro 9 e 7 battute vincenti contro 6. L’opposto turco quindicenne Aylin Uysalcan è stata la miglior realizzatrice con 14 punti. Dall’altra parte la miglior realizzatrice è stata la sedicenne opposta Asja Zolota che ne ha realizzati 12.
La Turchia venerdì 11 luglio alle ore 15.15 affronterà la Cina nei quarti di finale.
Cina Serbia
Anche la Serbia, co-organizzatrice del mondiale, ha perso il suo ottavo con la cina. Le cinesi a Vrnjacka Banja hanno vinto gli spareggi per 3 a 2 (25-19, 24-26, 24-26, 25-15, 16-14).
Il gioco delle cinesi è stato decisamente superiore a quello delle padrone di casa, ma le serbe, sostenute da un tifo caldissimo, hanno lottato accanitamente per rimanere in corsa.
L’esterno e capitano Huang Yuexin è stata la miglior realizzatrice con 25 punti, ma anche Zhai Y.R. ne ha realizzati 19, Chen X.H. 17, Guo Z.N. 14 e Cao Y.X. 10.
Tra le serbe l’esterno Anja Miovcic è stata la miglior realizzatrice con 21 punti, Babalj 16, Ristanovic 12 e Gagic 10.
La cina affronterà la turchia nei quarti.
Polonia Thailandia
Anche la Polonia ha confermato la sua imbattibilità collezionando la sesta vittoria consecutiva battendo la Thailandia per 3-0 (25-17, 25-20, 25-23).
Anche le polacche hanno superato le avversarie in tutti i fondamentali e ora affronteranno il Giappone venerdì nei quarti.
La schiacciatrice Natasza Ornoch è stata la miglior realizzatrice della polonia con 13 punti, mentre tra le thailandesi Natthawan Phatthaisong si è messa in mostra con 16 punti.

Brasile Belgio
Il Brasile, a Vrnjacka Banja, ha battuto per 3 a 0 il Belgio (26-24, 25-20, 25-19) pur disputando un primo periodo molto faticoso.
Luize Da Silva Tavares con 13 punti è stata la migliore delle sudamericane mentre Mila Vlahovic con 14 la migliore delle europee.
Nel quarto di finale di venerdì il Brasile incontrerà la Bulgaria.
Stati Uniti Germania
Anche gli Stati Uniti hanno dovuto faticare per superare la Germania allo spareggio. 3 a 2 il risultato finale (25-18, 26-28, 17-25, 25-15, 15-13) a Osijek.
Jordan Taylor, Gabrielle Nichols e Suliane Davis hanno messo a segno 13 punti a testa per gli Stati Uniti. Maria Tabacuks ne ha realizzati 21 per la Germania.
Gli Stati Uniti venerdì 11 luglio alle ore 21 e 15 ad Osijek in Croazia incontrano le azzurrine nel quarto di finale.
Somma Lombardo 9 luglio 2025