varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere
    • Somma Lombardo, incidente in via Galli
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    donna di 24 anni è stata aggredita in circostanze ancora da chiarire. L'episodio, che ha rapidamente allertato le forze dell'ordine, ha visto l'intervento dei Carabinieri di Gallarate.
    donna di 24 anni è stata aggredita in circostanze ancora da chiarire. L'episodio, che ha rapidamente allertato le forze dell'ordine, ha visto l'intervento dei Carabinieri di Gallarate.

    Manca il personale sanitario

    0
    By Sbardella on 26 Settembre 2022 Cultura, Eventi, In evidenza, Istituzioni, Lavoro, Primo piano, Salute e benessere, Sanità, Società, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è conclusa a Gallio la nona edizione della Summer School 2022 che ha evidenziato come in Italia manca il personale sanitario.

    Manca il personale sanitario

    Manca il personale sanitario: servirebbero 30 mila infermieri tra “infermieri di comunità” e quelli richiesti per le nuove “case di comunità”.

    Inoltre mancano anche 4.500 medici nei pronto soccorso ed entro il 2024, tra pensionamenti e dimissioni, ci saranno 40 mila medici specialisti in meno.

    L’evento di Motore Sanità intitolato “Il PNRR tra economia di guerra ed innovazione dirompente” si è concluso portando a casa risultati concreti e proposte da attuare.

    Sono stati tre giorni di intenso lavoro con 200 relatori e 3 sessioni parallele.

    Clinici, istituzioni, associazioni di pazienti, professioni sanitarie e politici hanno fatto sentire la loro voce.

    I partecipanti hanno espresso la loro idea sulla sanità del futuro con al centro il paziente e i suoi reali bisogni.

    Il dibattito ha fatto emergere un lunga serie di criticità: 

    • Mancano 30 mila infermieri per soddisfare le aspettative del PNRR: 20 mila per far fronte all’introduzione del nuovo “infermiere di comunità”. E’ previsto un infermiere ogni 3.000 abitanti; mentre altri 10 mila infermieri saranno necessari nelle 1.200 nuove “case di comunità” previste dal PNRR.
    • Inoltre mancano anche 4.500 medici nei pronto soccorso, senza possibilità di un ricambio: tra turni logoranti e remunerazioni poco attrattive. I concorsi per i contratti (a tempo determinato) vanno deserti. In totale, tra pensionamenti e dimissioni, entro il 2024 si stima che ci saranno 40 mila medici specialisti in meno. 
    • La formazione del personale sanitario che, senza uno stanziamento ad hoc delle risorse, sarà spostato da altri apparati dei Servizi sanitari regionali per rispondere alle esigenze del PNRR. Una necessità impellente, per permettere a medici e infermieri di svolgere funzioni diverse al meglio.
    • Il binomio salute-ambiente. E’ necessario adottare un piano nazionale per fronteggiare la crisi climatica, perché la situazione è molto seria: 180mila decessi per tumore all’anno, in Italia, sono ambiente-correlati.
    • Per le malattie croniche del fegato (2 milioni di decessi nel mondo), occorre istituire un modello di assistenza multidisciplinare affiancato da reti territoriali. Rete che, peraltro, la Regione Veneto ha istituito proprio quest’anno.
    • I dati AIFA sull’efficacia dei farmaci vanno resi pubblici. A tal proposito, in occasione di questa edizione della Summer School, Motore Sanità ha lanciato una raccolta firme.
    • Malattie rare. È necessario affrontare le sfide ancora aperte delle circa 8 mila malattie rare note, che in Italia riguardano tra i 2,2 e i 3,5 milioni di persone. Senza dimenticare che dell’ampia famiglia delle malattie rare fanno parte anche i tumori rari, quelli che hanno un’incidenza inferiore ai 6 casi su 100 mila.
    • Interventi inappropriati. Ogni anno in Italia si eseguono circa 70 mila interventi di asportazione dell’utero (isterectomie), il triplo di quanto avvenga nel Regno Unito. Dodicimila di queste sono certamente necessarie perché dovute a tumori dell’utero; quelle rimanenti sono in buona parte inappropriate e condizionate dalla persistenza di falsi miti sulle patologie uterine.
    • Troppa burocrazia. L’Italia è al ventisettesimo posto al mondo per spesa in ricerca in rapporto al Pil, tuttavia si piazza all’ottavo posto in termini di produttività, competendo alla pari con le grandi potenze mondiali della ricerca mondiale. Nel campo della ricerca oncologica, in particolare, il nostro Paese ha inciso non di rado nella produzione di evidenze scientifiche che hanno cambiato le linee guida cliniche a livello internazionale, ma questa eccellenza spesso si scontra con una burocrazia farraginosa che non riesce a favorirla.
    • Sanità digitale. Bisognerà capire e stabilire quali competenze digitali debba avere un medico. Altro fattore importante da comprendere è che la telemedicina non è solo televisita o teleconsulto, ma uno strumento che consente di utilizzare un importante flusso di dati anche in ottica di interazione tra regioni diverse.

     

    Post Views: 623
    burocrazia case di comunita fabrizio Sbardella gallio infermiere di comunita manca personale sanitario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Dario Balotta

    Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL

    Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel