varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Gallarate: arrestato un 22enne
    • Ferno: Mini – Bliblio Festival
    • Cassano Magnago: lite in un locale pubblico
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Lugano LongLake Festival 2023, gli artisti presenti

    Lugano LongLake Festival 2023, gli artisti presenti

    0
    By Redazione Valle Olona on 23 Giugno 2023 Comuni, Europa & Mondo, Eventi, In evidenza, Italia, Lombardia, Milano, Musica
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 7 al 23 luglio 2023 torna a Lugano il festival internazionale LongLake. La 13a edizione si presenta con una proposta artistica che unisce la grande musica sui palchi a un ricco calendario di eventi che si alterneranno per due settimane negli spazi verdi e
    urbani sul Lungolago della città svizzera, a pochi chilometri da Milano.

    Il LongLake Festival è una manifestazione dall’anima musicale variegata, che propone ogni sera concerti con protagonisti della scena sia internazionale che svizzera, a cui si aggiungono performance gratuite, tra teatro, cabaret, proiezioni di film, conferenze, attività per famiglie, installazioni d’arte urbana, mercatini tematici e proposte di street food.

    Programma del Lugano LongLake Festival 2023

    Venerdì 7 e sabato 8 luglio protagonista del Festival sarà Estival Jazz con due serate di concerti gratuiti in Piazza della Riforma. La piazza principale di Lugano. La line up ufficiale vedrà come ospiti Ben Harper, Gilberto Gil, Judith Hill, Stanley Clarke, Seun Kuti & Egypt 80, Mark Lettieri, Beppe Donadio.

    Le prime note scelte per l’apertura ufficiale di Estival Jazz saranno affidate a Mark Lettieri, il virtuoso chitarrista americano membro degli Snarky Puppy, Chitarrista, compositore e turnista, vincitore di un Grammy.

    Grande ospite d’onore della serata sarà Ben Harper, vincitore di tre Grammy Awards e considerato uno dei maggiori esponenti della scena musicale internazionale. Ben Harper sarà in concerto insieme agli Innocent Criminals e sarà un’occasione speciale per ascoltare dal vivo i brani che lo hanno reso famoso e quelli
    dell’ultimo album “Bloodline Maintenance”, prodotto dallo stesso Harper insieme al
    collaboratore di lunga data Sheldon Gomberg.

    A concludere la prima serata sarà la cantautrice californiana Judith Hill, conosciuta per essere stata corista per alcuni dei più importanti gruppi e artisti americani, tra cui Stevie Wonder, The Roots, Michael Jackson ed
    Elton John. Nel 2013 Judith Hill partecipa a “The Voice” conquistando il pubblico con la sua voce espressiva, pastosa e piena di soul. Dopo questa esperienza riceve moltissima attenzione dai media, dal pubblico e da Prince, rimasto ammaliato dalla sua voce espressiva. Sul palco di Lugano Judith presentrà i brani dell’ultimo album da lei autoprodotto “Baby I’m Hollywood”, uno splendido mix di soul, meravigliose ballate per
    pianoforte e funk psichedelico.

    Seconda serata

    La seconda serata di Estival Jazz inizierà con le note di Stanley Clarke. Vincitore di 4 Grammy e considerato una leggenda del jazz contemporaneo, è stato il primo bassista ad esibirsi come front man in tour mondiali, e il primo ad essere una star sia del basso elettrico che di quello acustico.

    Salirà sul palco con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, con i quali lui stesso ha collaborato. Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner proporranno una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.

    La serata proseguirà con un ospite di assoluto prestigio. L’artista brasiliano Gilberto Gil che torna in concerto con il suo Aquele Abraço Tour, per festeggiare i 60 anni di carriera e 50 anni di tournée mondiale. Una carriera iniziata da giovanissimo negli anni Cinquanta ispirata dal bandoneon di Luis
    Gonzaga, dalla radio, e dalle processioni religiose della sua terra, il Nord-Est del Brasile. Poi
    l’arrivo della bossa nova con Joao Gilberto, un suono che partendo dal profondo del cuore
    del Brasile arriva ai palcoscenici di tutto il mondo.

    L’incontro con Caetano Veloso, con Gal Costa e Maria Bethania, una generazione di baiani all’apice del nuovo movimento musicale, la MPB, Musica Pupular Brasilera, di cui è uno dei padri fondatori. E poi le collaborazioni con alcuni dei mostri sacri del panorama internazionale, da Bob Marley a Stevie Wonder a
    Sting.

    Estival Jazz ricorda Fela Kuti

    Chiuderà la 43esima edizione di Estival Jazz il ritmo travolgente di Seun Kuti & Egypt
    80. Seun Kuti è figlio di uno degli artisti più influenti del XX secolo, Fela Kuti, “The Black
    President”, rivoluzionario, musicista e attivista nigeriano, inventore dell’Afrobeat.

    La musica di Fela Kuti, scomparso ormai da diversi anni, continua a vivere grazie ai due figli. In
    un’epoca in cui l’afrobeat viene sempre più riscoperto e citato in molteplici ambiti musicali moderni, dall’hip hop alla techno ed a tutta la tropical music, Seun Kuti & Egypt 80 rappresentano l’autentica radice originale, ma rinvigorita dalla giovane energia e da una notevole apertura a collaborazioni e contaminazioni artistiche.

    Post Views: 586
    ben harper Beppe Donadio concerti estival jazz eventi Gilberto Gil Judith Hill lombardia lugano Lugano LongLake Festival Mark Lettieri musica Paolo Bossi Seun Kuti & Egypt 80 Stanley Clarke Svizzera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Ferno: Murales sulla Scuola "Monsignor Bonetta"

    Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”

    Busto Arsizio: incidente stradale

    Busto Arsizio: incidente stradale

    Gallarate: arrestato un 22enne

    Gallarate: arrestato un 22enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel