varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Libri, Paolo Costanzo: Italia al bivio. Benessere diffuso o declino?

    Libri, Paolo Costanzo: Italia al bivio. Benessere diffuso o declino?

    0
    By Redazione Valle Olona on 25 Gennaio 2023 Comuni, Eventi, Libri, Lombardia, Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domani 26 gennaio verrà presentato il libro di Paolo Costanzo: “Italia al bivio. Benessere diffuso o declino?” al Palazzo delle Stelline a Milano.

    L’incontro, alle ore 18.30, sarà moderato da Tomaso Greco editore Bookabook. E verranno affrontati alcuni dei temi centrali nel dibattito pubblico italiano. Per l’occasione intervengono, oltre all’autore, Marco Bentivogli, Emanuela Girardi, Lisa Noja e Daniela Caputo.

    Il saggio, edito da Bookabook ha l’obiettivo di far riflettere su alcune questioni che riguardano il Paese. L’Italia si trova a un bivio: cedere alle pulsioni demagogiche o costruire un consenso funzionale a un sistema economico e sociale che fonda la propria prosperità su cittadini liberi di esprimere sé stessi all’interno dei vincoli ambientali e delle risorse di un Pianeta che non è infinito. Per farlo, e affrontare così le complessità e le criticità che attanagliano il Paese, è fondamentale conoscerle, analizzarne le cause, elaborare le possibili soluzioni.

    Italia al bivio. Benessere diffuso o declino?

    Paolo Costanzo, nel saggio, affronta infatti alcuni dei temi centrali nel dibattito pubblico italiano come la formazione del debito pubblico. O la crisi della liberaldemocrazia, la centralità dell’Europa. E ancora l’innovazione digitale e le politiche ambientali.

    E lo fa in un’ottica di analisi volta al futuro, al PNRR e all’occasione irripetibile che si presenta al nostro Paese con le risorse messe a disposizione, risorse che, qualora non dovessero essere allocate in maniera efficiente, potrebbero pregiudicare il futuro delle nuove generazioni.

    L’autore afferma con convinzione che la dimensione politica deve operare al fine di evitare che si crei una forte divaricazione fra sviluppo tecnologico e condizione umana, e deve ancorare lo sviluppo alla finalità di un maggiore benessere, premessa per una felicità fondata sui “diritti umani allargati” (cioè i diritti civili, sociali e ambientali).

    “Disegnare un percorso di crescita che guardi alle generazioni future e che quindi sia sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale è un elemento essenziale per la stabilità politica e macroeconomica, per la creazione di posti di lavoro e per la generazione di risorse per le politiche di coesione a sostegno dei più svantaggiati”. Afferma l’autore Paolo Costanzo.

    “La politica economica, a livello nazionale e internazionale, deve tendere ad attenuare le disuguaglianze e tenere fede alla promessa del rapido aumento degli standard di vita.

    È, pertanto, necessario avviare un programma di riforme istituzionali ed economiche per rendere più equa la distribuzione della crescita economica e mitigare l’insicurezza derivante dalla tecnologia e dalla globalizzazione. Per riequilibrare i redditi, servono innanzitutto educazione/formazione, un mercato del lavoro che favorisca l’accesso alle posizioni migliori, una riconversione delle economie. Il nuovo patto sociale si deve basare sulla conoscenza e quindi sull’accesso all’istruzione e alla formazione permanente”. Conclude l’autore.

    Post Views: 306
    Bookabook Daniela Caputo economia Emanuela Girardi Fausto Bossi Italia al bivio libri Lisa Noja Marco Bentivogli milano palazzo delle stelline Paolo Costanzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel