varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    LE STREGHE DELLA NOTTE

    “LE STREGHE DELLA NOTTE” per scoprire la 2ª Guerra Mondiale

    0
    By Redazione Valle Olona on 8 Settembre 2022 Associazioni, Busto-Olona, Castiglione Olona, Comuni, Cultura, Eventi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Visitabile nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni (Via G. Mazzini, 23) la mostra didattica “LE STREGHE DELLA NOTTE“. Esposizione organizzata dal Circolo Culturale Masolino da Panicale con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona e Pro Loco Castiglione Olona.

    LE STREGHE DELLA NOTTE

    Attraverso immagini fotografiche e documenti di carattere storico, l’esposizione andrà a presentare ed approfondire uno tra i più sconosciuti e singolari episodi della 2ª Guerra Mondiale. Quello del 588° reggimento sovietico, poi 46° reggimento, per il bombardamento leggero notturno che aveva come peculiarità quello di essere composto da sole donne.

    Soprannominate con timore e rispetto dai tedeschi “Nachthexen“, appunto “Streghe della Notte”, per coraggio, sacrificio ed abilità questo corpo di combattimento tutto al femminile rappresenta tuttora una delle pagine più gloriose nella lotta contro il nazismo tanto che la finalità di questa mostra è di documentarne la valenza storica e sociale.

    I fatti storici raccontati dalla mostra

    “Dopo l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica (22 giugno 1941), molte furono le donne che parteciparono in prima linea nel conflitto, in unità miste, non solo come medici o infermiere ma anche come combattenti, cecchini, artiglieri e piloti di carro armato.

    A seguito di molte richieste, l’aviazione sovietica in particolare, arruolò tra le proprie fila molte donne che volontariamente offrirono la loro esperienza e la loro giovinezza per lottare contro l’invasore nazista, ragazze coraggiose che avevano in media 22 anni, ma in alcuni casi ancor più giovani e che mentirono sulla loro età per poter servire in prima linea come aviatrici, navigatrici e personale di terra, combattendo con ogni mezzo per la vittoria del loro Paese.

    In particolare, alcune di queste donne, inserite nel 588° reggimento di bombardamento notturno, poi divenuto 46° reggimento di bombardamento notturno delle guardie Taman, unico reggimento di sole donne, parteciparono, sia pure con velivoli vetusti, alla liberazione di Novorossiysk, alle battaglie nel Kuban, Crimea, Bielorussia, Polonia e Germania, sino a volare sopra Berlino, divenendo uno dei reggimenti con le maggiori decorazioni, frutto dell’impegno e del duro lavoro quotidiano.I piloti tedeschi, con i quali le donne aviatrici si confrontarono quotidianamente, le chiamarono “Nachthexen”, ovvero “Streghe della notte”, donne coraggiose che diedero un enorme contributo alla vittoria della Grande Guerra Patriottica (come i sovietici chiamano la Seconda Guerra Mondiale) ma che la memoria sembra avere cancellato o messo in un angolo nascosto della nostra storia.

    Quella delle “Streghe della Notte” è una pagina importante della seconda guerra mondiale ma soprattutto una pagina importante per tutte le donne, della loro abnegazione e del loro coraggio.“. Spiega Michele Piacenza, Presidente del Circolo Culturale Masolino da Panicale.

    Orari di apertura del “LE STREGHE DELLA NOTTE”

    Promossa grazie al contributo di alcune realtà commerciali del territorio, la mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero. Visitabile il sabato con orario 14.30-17.30 e la domenica con orario 9.30-12.00 e 14.30-17.30 fino al 18 settembre 2022.

    Fausto Bossi

    Post Views: 882
    Castiglione Olona Fausto Bossi guerra LE STREGHE DELLA NOTTE Masolino da Panicale Michele Piacenza mostra pro loco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel