Comincia bene la trasferta ad Hong Kong della pallavolo femminile italiana che al suo esordio batte la Bulgaria per 3 a 1
La pallavolo femminile italiana
Per le ragazze di Julio Velasco è la quinta vittoria consecutiva nella Volleyball Nations League, dopo le quattro di Rio de Janeiro. Alla Kai Tak Arena di Hong-Kong le italiane hanno sconfitto la Bulgaria con i parziali 25-17, 23-25, 25-15 e 25-15.
Velasco ha lasciato a casa campionesse del calibro di Ekaterina Antropova, Myriam Sylla e Alessia Orro. Il gruppo di 14 giocatrici partite per la settimana di Hong kong comprende:
- Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.
- Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
- Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,
- Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adhu Malual.
- Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.
La selezione per Hong Kong ha giocato una buona partita, nonostante l’interruzione di energia nel secondo periodo. Oggi 19 giugno è in programma l’incontro con la Thailandia e domani 20 giugno con il Giappone per finire domenica 22 giugno con la Cina. Palesemente l’obiettivo è quello di vincerle tutte.
La partita
Julio Velasco ha schierato in partenza Cambi in regia, Egonu opposto, Degradi e Omoruyi schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro, e De Gennaro libero. Da parte sua Antonina Zetova ha messo in campo Slavcheva palleggiatrice con Stoyanova in diagonale, Vuchkova e Krivoshiyska al centro, Stanchulova e Milanova schiacciatrici, e Karabasheva libero.
Le italiane sono partite bene e un turno in battuta di una Degradi illuminata le ha portate sul 16 a 10. A quel punto le bulgare hanno faticato a tenere il passo e l’Italia ha chiuso 25 a 17.
Diversa è stata la musica del secondo periodo in cui le bulgare si sono portate subito sul 2 a 7. Paola Egonu ne approfitta per esibirsi in una inutile protesta e rimediare un cartellino giallo. Alice Degradi prova a mantenere in gioco le azzurre, che hanno continuato a sbagliare troppo fino a concedere il parziale alle avversarie per 23 a 25.
Nel terzo periodo le azzurre hanno ricominciato a giocare come sanno e sono partite a razzo fino al punteggio di 8 a 1. Le bulgare non sono riuscite a stare al passo e il periodo è finito facilmente col punteggio di 25 a 15.
Le azzurre hanno cominciato bene anche il quarto periodo, salvo poi imbambolarsi e permettere alle avversarie di portarsi avanti 11 a 10. Ma Linda Nwakalor, entrata per Danesi, appena messo piede in campo ha realizzato una doppietta che ha riportato le azzurre sul 12 a 11. Poi lei e Degradi si sono scatenate e l’Italia ha dominato il parziale col risultato di 25 a 15.
Il tabellino
ITALIA-BULGARIA 3-1, risultati dei parziali 25 a 17; 23 a 25; 25 a 15 e 25 a 15 per una durata di 19’, 27’, 18’, 21’.
ITALIA: Degradi 19, Fahr 11, Cambi 5, Omoruyi 12, Danesi 6, Egonu 27, De Gennaro (L), Fersino, Eze, Malual 3, Nwakalor 4, Giovannini 1. N.E.: Nervini e Sartori (L). All. Velasco.
BULGARIA: Milanova 15, Vuchkova 12, Stoyanova 15, Stanchulova 8, Krivoshyska 4, Slavcheva 1, Karabasheva (L), Ninova (L), Saykova 1, Racheva. N.E.: Dimitrova, Kitipova, Vasileva e Marinova, All. Zitova.
Italia: a 4, bs 7, m 17, et 17.
Bulgaria: a 1, bs 5, m 3, et 14.
Il contesto
Mohamd Ismail Fahad (QAT) ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo arbitro Joo-Hee Kang (KOR). Alla Kai Tak Arena di Hong-Kong c’erano oltre 2 mila spettatori.
Sala stampa
“Non è stata una partita facile – ha detto la schiacciatrice azzurra Alice Degradi – anche se penso che il set perso sia stato giocato molto bene dalla Bulgaria. Hanno trovato dei buoni turni al servizio e giocato in maniera quasi perfetta, questo va detto. Noi abbiamo commesso qualche errore, anche se poi eravamo riuscite a recuperare salvo poi non riuscire a completare la rimonta nel finale di parziale”
“Poi però siamo state molto brave a mantenere un livello di concentrazione tale che ci ha consentito di portare a casa la partita. Non so quale sia stata la principale difficoltà incontrata, devo essere sincera, credo semplicemente che la Bulgaria abbia giocato bene soprattutto nel secondo set quando ha trovato con Stoyanova un ottimo momento al servizio”
“Noi forse lì abbiamo trovato qualche difficoltà in ricezione mentre per il resto abbiamo tenuto sempre in mano il pallino del gioco. Adesso ci attendono tre partite con nazionali asiatiche che ci affronteranno con un modo di giocare completamente differente. Dovremo approcciare in maniera diversa a queste sfide ma in generale posso affermare con sicurezza che siamo pronte”.
“Bisogna sempre tenere l’attenzione alta perché in VNL non ci sono avversarie facili – ha ammesso la centrale azzurra Linda Nwakalor -. Siamo state brave a non mollare mentalmente dopo il set perso ma anzi a ripartire con ancor più forza e determinazione”
“Oggi abbiamo faticato un po’ un muro-difesa, diciamo che abbiamo impiegato qualche momento di troppo per prendere il ritmo e le misure giuste. Poi però, una volta carburato, abbiamo fatto le cose giuste nei modi giusti riuscendo a conquistare questa nuova, importante, vittoria”.
Il calendario delle azzurre a Hong Kong
19 giugno: Italia- Thailandia ore 11
20 giugno: Italia- Giappone ore 14.30
22 giugno: Italia-Cina ore 14
Gruppo 5 (Hong-Kong, Cina) 18-22 giugno
- Mercoledì 18 giugno
Italia-Bulgaria 3-1 (25-17; 23-25; 25-15; 25-15)
ore 11 Thailandia-Giappone
ore 14:30 Rep. Ceca- Cina
- Giovedì 19 giugno
ore 11 Thailandia-Italia
ore 14:30 Bulgaria-Cina
- Venerdì 20 giugno
ore 11 Bulgaria-Rep. Ceca
ore 14:30 Giappone-Italia
- Sabato 21 giugno
ore 10:30 Rep. Ceca-Thailandia
ore 14 Giappone-Cina.
- Domenica 22 giugno
ore 7 Bulgaria-Thailandia
ore 10:30 Rep. Ceca-Giappone
ore 14 Cina-Italia
Copertura televisiva
Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento.
Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tvHong-Kong.
Somma Lombardo 19 giugno 2025