varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere
    • Somma Lombardo, incidente in via Galli
    • Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia
    • Valle Olona, unita per la salute
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    La guida per i frontalieri
    77.732 lavoratori ogni giorno superano la Dogana.

    La guida per i frontalieri

    0
    By Sbardella on 14 Novembre 2022 Economia, Europa & Mondo, Eventi, Informative, Laveno Mombello, Lavoro, Luino, Porto Ceresio, Sindacato, Società, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La guida per i frontalieri è promossa dallo Sportello Frontalieri e si rivolge a lavoratori e imprese in sinergia con Camera di Commercio e sindacati CGIL-CISL-UIL

    La guida per i frontalieri

    Venerdì 18 novembre con inizio alle 17.30 un webinar presenterà la nuova Guida Frontalierato per i lavoratori e le imprese. 

    L’Ufficio Federale di Statistica nei primi giorni di novembre ha diffuso dati aggiornati che parlano di 77.732 lavoratori che ogni giorno superano la Dogana.

    Inoltre il franco svizzero, che negli ultimi mesi si è rinforzato, tende a far crescere il numero dei lavoratori che portano il loro contributo professionale oltre frontiera.

    Dal mese di giugno c’è stato un incremento del 1,6% costituito prevalentemente da figure qualificate, soprattutto del settore terziario. 

    Ma anche per gli operatori del settore sanitario resta forte l’attrattività del mercato elvetico.

    “Pur con qualche tono di chiaroscuro – sottolinea il presidente di Camera di Commercio Varese, Fabio Lunghi –, il frontalierato è un fenomeno rilevante. Porta un contributo significativo all’economia dei Comuni varesini della fascia di confine. Sebbene il reddito degli italiani che lavorano in Svizzera sia in media più basso di 1.158 franchi rispetto a quello dei ticinesi. I lavoratori frontalieri sono, insomma, una grande risorsa per il nostro territorio, cui continuare a riservare la massima attenzione”. 

    Sinergia tra camera di commercio e sindacati

    Da queste considerazioni e dalla sinergia con i sindacati CGIL-CISL-UIL nasce il webinar che presenterà la nuova Guida Frontalierato per i lavoratori e le imprese.  

    “Con questa iniziativa – riprende Lunghi –, vogliamo offrire ai lavoratori frontalieri e a tutti gli operatori della fascia di confine uno strumento utile alla loro attività. Nel contempo, vogliamo valorizzare la positiva collaborazione, ormai più che decennale, tra Camera di Commercio e organizzazioni sindacali. Collaborazione che vede la predisposizione di materiale informativo e il sostegno all’apertura di centri di assistenza per imprese e lavoratori frontalieri”.

    In occasione dell’incontro del 18 novembre, verranno così presentate le “linee guida 2022” su argomenti di rilievo:

    • accordi Bilaterali tra la Svizzera e l’Unione Europea con la loro applicazione, la sicurezza sanitaria, l’assegno unico
    • normativa fiscale e previdenziale
    • presentazione delle domande di disoccupazione
    • condizioni contrattuali e il ricollocamento transfrontaliero.
    L’introduzione sarà affidata a Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio, e a Massimo Mastromarino, presidente dell’Associazione comuni italiani di frontiera e sindaco di Lavena Ponte Tresa.

    Giacomo Mazzarino, dirigente della Camera di Commercio varesina, porterà un inquadramento generale e illustrerà i contenuti della “Guida al lavoro frontaliero”. 

    Giuseppe Augurusa (CGIL) presenterà novità e prospettive dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera in via di definizione.

    Inoltre Marco Contessa (CISL) parlerà della sicurezza sanitaria del lavoratore frontaliere, approfondendo aspetti sanitari e gestione covid. 

    Da ultimo, spetterà a Debora Pesce (UIL) entrare nel merito dell’assegno unico e della sua applicazione per il lavoratore frontaliero.    

    La partecipazione al webinar è gratuita, iscrizioni online sul sito www.va.camcom.it, sotto la voce “Prossimi eventi”.

     

    Post Views: 754
    Camera di Commercio Varese economia eventi fabrizio Sbardella franco svizzero guida per i frontalieri sportello frontalieri Varese webinar
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

    Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel