varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Trecate, visite dei bambini alla Biblioteca Civica
    • Venegono Inferiore, Agricolae, fiori sapori e animali in fiera
    • TRENORD, cambi alla circolazione dei treni e sostituzioni con bus
    • Busto Arsizio: Commemorazione delle vittime della mafia
    • Lomazzo: drammatico incidente, la vittima è una donna di Sesto Calende
    • Castiglione Olona: drammatico incidente in una azienda agricola
    • Pedemontana, incidente, muore insegnante sul pullman con 30 bimbi
    • Castiglione Olona, muore incornato da un toro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Insubria, grande evento su Intelligenza artificiale

    0
    By Giuseppe Criseo on 13 Marzo 2025 Eventi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intelligenza artificiale e sapere: grande successo per il festival dell’Insubria in Italia

     

    Aula magna gremita all’Università dell’Insubria per il festival “Il Presente Intelligente: l’incontro tra il sapere e il fare”.

    L’evento, organizzato in collaborazione con Compagnia delle Opere Insubria e Tardivi Digitali, ha acceso i riflettori sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea.

     

    Un’apertura all’insegna della riflessione

     

    Ad aprire i lavori sono stati la rettrice dell’Università dell’Insubria, Maria Pierro, e il presidente della Compagnia delle Opere Insubria, Marco Silanos. La rettrice ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica, evidenziando le grandi opportunità offerte dall’IA, ma anche la necessità di un uso consapevole per evitare pregiudizi algoritmici. Ha poi aggiunto:

     

    «L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento prezioso per la formazione, la ricerca, l’innovazione e l’impresa. Tuttavia, il suo impiego deve essere guidato da senso critico e analisi attenta».

     

    Silanos ha invece posto l’accento sul dialogo tra sapere teorico e applicazione pratica, ribadendo l’importanza di un progresso tecnologico guidato dalla responsabilità e orientato al bene comune.

     

    Vision Lab 1: giovani e tardivi digitali

     

    Il primo panel, intitolato “Giovani e tardivi digitali: un connubio perfetto!”, è stato condotto dal professor Davide Tosi. L’incontro ha messo a confronto esperti di informatica e filosofia sulle prospettive future dell’IA. Tra i relatori c’erano Enrico Piacentini, founder di Tardivi Digitali, Andrea Barbieri, CTO & co-founder di Not Just Analytic, e le studentesse magistrali Insubria Karol Jinet Cardona Bolanos e Valentina Zingarello.

     

    Vision Lab 2: narrazione e tecnologia

     

    Il secondo dibattito, “Narrazione e tecnologia: la nuova frontiera del sapere”, ha esplorato il rapporto tra digitale e conoscenza. Moderato da Michele Faldi, direttore dell’area Organizzazione e sviluppo didattica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il panel ha visto la partecipazione di Fausto Turco, CEO di MyDigit srl, e Marco Benatti, presidente e AD di Virtual Land Spa.

     

    Vision Lab 3: innovazione e territorio

     

    Il terzo incontro, “Innovazione e territorio: strumenti per il bene comune”, ha approfondito le opportunità offerte dalla tecnologia per lo sviluppo locale. A moderare il dibattito è stato Hari De Miranda, digital marketing specialist del Trainer Boston Group. Tra gli ospiti c’erano Federico D’Annunzio, CEO di Traent srl, Luca Mauriello, presidente Ated e CEO di FormaTì Academy, e Matteo Ghiringhelli, responsabile Innovation Research di Elmec Informatica Spa.

     

    Riflessioni digitali e un tocco di spiritualità

     

    Uno degli interventi più originali è stato quello di Padre Natale Brescianini, monaco benedettino e coach ACC ICF, che ha sorpreso il pubblico con un curioso paragone tra digitale e religione:

     

    «Quando trasformiamo un file Word in PDF cosa facciamo? Lo convertiamo. Se ti converti ti salvi e se ti salvi vai in paradiso (Cloud)».

     

    Chiusura in musica: “Rock in azienda”

     

    La giornata si è conclusa con lo spettacolo “Rock in azienda” di Massimo Panìco, formatore aziendale e keynote speaker. Tra musica e teatro, Panìco ha offerto una riflessione sulle dinamiche del mondo del lavoro, paragonando Socrate a una rockstar del pensiero:

     

    «Socrate era un gran figo, la persona più sapiente, una delle prime rockstar e coach della storia. Sapeva di non sapere, e se sappiamo di non sapere possiamo far funzionare lo strumento più potente che abbiamo: il nostro cervello».

     

    Un festival di successo

     

    Il festival dell’Insubria ha dimostrato che il dialogo tra intelligenza artificiale e sapere è più vivo che mai. L’incontro tra esperti, studenti e professionisti ha offerto spunti di riflessione su come il digitale possa essere al servizio della conoscenza e del bene comune.

     

    L’appuntamento è per la prossima edizione, con la promessa di continuare a esplorare le infinite connessioni tra tecnologia e umanità.

     

    Altre news

    13 Marzo 2025

    Insubria, grande evento su Intelligenza artificiale

    By Giuseppe Criseo
    12 Marzo 2025

    Carlo Sangalli riconfermato in Confcommercio

    By Giuseppe Criseo
    Sesto Calende
    12 Marzo 2025

    Sesto Calende, apertura del parcheggio sottostante la nuova Marna

    By Debora Saitta
    controllo-traffico
    12 Marzo 2025

    JESTER: FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER IL FUTURO DELL’AVIAZIONE

    By Marco Limbiati
    12 Marzo 2025

    Fagnano Olona, “la Marmotta”, pioggia di premi ad Ascoli Piceno

    By Redazione Valle Olona
    Post Views: 483
    Insubria intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Cuasso al Monte, grande successo, auto d’epoca

    Somma Lombardo: una settimana ricca di eventi

    Somma Lombardo: una settimana ricca di eventi

    Vergiate: Celebrazione del 2 Giugno 2025

    Vergiate: Celebrazione del 2 Giugno 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel