varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, incidente roccambolesco, soccorsa una ragazza e 4 bambini
    • Il trittico albanese del giro d’Italia edizione 108
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Castellanza, autolesionismo in una scuola
    Castellanza, autolesionismo in una scuola

    Il territorio di Varese si apre alle scuole con visite ai siti Unesco e Linea Cadorna

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Gennaio 2023 Castelseprio, Comuni, Eventi, Lombardia, Turismo, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il territorio di Varese protagonista di una serie di eventi per scoprire le bellezze del territorio, per gli studenti e loro insegnanti.

    Tra storia, arte e natura le scuole vanno alla scoperta del territorio varesino attraverso i suoi siti Unesco, i luoghi della Via Francisca del Lucomagno e le testimonianze storiche della Grande Guerra. È un viaggio gratuito per vivere i luoghi più affascinanti della provincia quello proposto da Archeologistics, impresa sociale varesina impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, e sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “PIC Via Francisca e Siti Unesco”.

    Dal 15 febbraio al 10 marzo, sono tre gli appuntamenti dedicati agli studenti e due gli incontri formativi riservati ai docenti e agli operatori didattici che permettono alle scuole di conoscere direttamente sul territorio i luoghi e i siti che testimoniano la storia della provincia, dalle epoche più antiche fino all’età contemporanea.

    I percorsi per gli alunni prevedono visite all’interno di musei ma anche e soprattutto camminate guidate e interessano due siti Unesco quali il Monte San Giorgio (7 e 8 marzo) e il Sacro Monte di Varese (9 e 10 marzo). E ancora la Linea Cadorna nel territorio di Cassano Valcuvia (28 febbraio e 1° marzo).

    Invece i webinar per i docenti riguardano “L’evoluzione geologica dell’area del Piambello, cosa dire e come dirlo! Consigli e trucchetti per raccontare la geologia del nostro territorio” (15 febbraio). E “Varese UNESCO – i siti del territorio, gli aggiornamenti scientifici, la ricerca in atto” (22 febbraio).

    I webinar per insegnanti sono proposti in partenariato con Proteus, associazione per la didattica ambientale e la divulgazione scientifica. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, sono richiesti i biglietti di ingresso a musei e centri documentali.

    Il programma per le scuole

    Prevede il 28 febbraio e il 1° marzo l’escursione nei luoghi che conservano trincee e gallerie della Linea Cadorna. Dal ridotto di San Giuseppe ai piedi del Monte San Martino, con ingresso al Centro Documentale di Cassano Valcuvia. Iniziativa dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Visita guidata gratuita, biglietto Centro Documentale: 1 euro a persona.

    Il 7 e l’8 marzo: visita guidata al Museo dei Fossili di Besano. Qui sono conservati i reperti ritrovati sul Monte San Giorgio e passeggiata verso il Rio Ponticelli, uno dei luoghi interessati dalle ricerche paleontologiche. Iniziativa dedicata alle scuole primarie. Visita guidata gratuita, biglietto di ingresso al Museo dei fossili 3 euro.

    Il 9 e 10 marzo: obiettivo Sacro Monte di Varese. Partendo da Velate, si ripercorrono le antiche vie di pellegrinaggio e di accesso a Santa Maria del Monte prima della costruzione del Viale delle Cappelle fino al borgo, con visita alla Cripta del Santuario. Iniziativa dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Visita guidata gratuita, biglietto di ingresso alla cripta: 3 euro.

    Prenotazioni su: bit.ly/PICvisitescuole

    Il programma per i docenti e gli operatori didattici

    Mercoledì 15 febbraio alle 17 il webinar “L’evoluzione geologica dell’area del Piambello, cosa dire e come dirlo! Consigli e trucchetti per raccontare la geologia del nostro territorio”, a cura di Filippo Camerlenghi, Associazione Proteus.

    Mercoledì 22 febbraio sempre alle 17 il webinar “Varese UNESCO – i siti del territorio, gli aggiornamenti scientifici, la ricerca in atto”. Evento a cura di Archeologistics srl Impresa Sociale.

    Prenotazioni su: bit.ly/PICscuoladocenti

    Il territorio di Varese e il sito di Castelseprio e Torba

    Per le scuole ci sono altre possibilità di visite gratuite anche al sito Unesco di Castelseprio e Monastero di Torba grazie al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” dell’Associazione Italia Langobardorum.

    Le visite guidate e le attività didattico formative potranno essere effettuate dal 20 febbraio al 30 novembre. Le candidature vanno mandate entro e non oltre le ore 23 del 12 febbraio. Modulo di adesione su: bit.ly/visitegratuiteTorbaCastelseprio

    Post Views: 369
    Cassano Valcuvia castelseprio Fausto Bossi sacro monte torba unvesco Varese via francisca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Ambulanza

    Busto Arsizio, incidente roccambolesco, soccorsa una ragazza e 4 bambini

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel