varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Monastero di Torba
    Il Monastero di Torba

    Il Monastero di Torba ospita Herbarium, evento dedicato alle piante officinali

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Aprile 2022 Ambiente, Busto-Olona, Castelseprio, Comuni, Eventi, Gornate Olona
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel weekend il Monastero di Torba ospiterà la seconda edizione di Herbarium, appuntamento dedicato alle piante officinali. Si potrenno scoprire i loro innumerevoli usi passati e attuali, tra credenze popolari, tradizioni e scienza.

    Un tema che scaturisce dalla storia del luogo, dalla coltivazione e lavorazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli hanno praticato le monache di questo monastero, poi divenuto cascina, e che nel corso dei tre giorni il pubblico potrà scoprire e sperimentare grazie a tante diverse attività.

    Speciali visite guidate e passeggiate etnobotaniche, laboratori tematici e creativi sia per adulti che per bambini, conferenze e incontri di approfondimento.

    Inoltre, espositori di prodotti a tema e del territorio saranno presenti tutti e tre i giorni della manifestazione. In vendita piante da seme e da talea; prodotti cosmetici e oli essenziali a base di erbe officinali e aromatiche, tisane, infusi e liquori, e tanto altro.

    Ecco gli espositori: Azienda Agricola Le Officinali, Il Campo della Merla, Azienda Agricola Le Sorgenti; Lavanda Cascina Gelosia, Le erbe di Brillor, La Sauvaggette, Da Emy SS Agricola, Boniviri.

    La tre giorni di Herbarium al Monastero di Torba

    Sabato 23 alle ore 10.30 la pittrice Milena Vanoli aprirà la manifestazione con il workshop di acquerello botanico (il laboratorio sarà ripetuto lunedì, sempre alle ore 10.30), una forma d’arte nata dalla necessità di tramandare la conoscenza e l’identificazione delle piante. Sulle orme di chi anticamente andava alla scoperta delle specie vegetali, le osservava e disegnava minuziosamente su taccuini le caratteristiche degli esemplari utili per la preparazione di medicinali, si potrà esplorare la natura e dipingere con gli acquerelli le erbe officinali che si trovano al monastero. La giornata proseguirà con un approfondimento incentrato su timo, erisimo, lavanda e sambuco: alle ore 15 la farmacista Federica Barbisotti e la chimica Martina Giora illustreranno le caratteristiche, le proprietà benefiche e l’utilizzo di queste erbe nei vari ambiti.

    Diverse proposte per domenica 24 aprile

    Una passeggiata botanica con la guida ambientale escursionistica Antea Franceschin sarà in programma domenica 24 alle ore 10.30. Un percorso nei dintorni del sito Unesco di Torba e Castelseprio per riconoscere le erbe e le piante del bosco del territorio. La camminata sarà arricchita da aneddoti legati al contesto dei monasteri; della vita del bosco e di come l’ambiente veniva sfruttato nel Medioevo da religiosi e popolani.

    Alle ore 11 protagonista dell’incontro tenuto da Sabrina Melino, chimica ed esperta di tecnologia del farmaco, sarà Ildegarda di Bingen, uno dei geni femminili della storia. Santa e dottoressa della Chiesa, nei suoi testi profetici e naturalistici ha saputo descrivere la complessità della relazione tra l’uomo e l’ambiente e indicare rimedi, come l’elisir all’assenzio, quello al prezzemolo e la galanga, in grado di curare il fisico e l’anima.

    Alle ore 15 il “viaggio nel tempo” continuerà sulle tracce degli antichi erbari; Antea Franceschin racconterà com’erano costruiti e condurrà un laboratorio per sperimentare l’attività di calco delle foglie e ricordare l’arte delle miniature medievali.

    Eventi previsti il 25 aprile

    Lunedì 25 alle ore 11.30 una divertente proposta per i bambini, a cura di Archeologistics. Previsto un momento di conoscenza del Monastero di Torba e delle caratteristiche peculiari delle principali piante officinali. Poi i piccoli potranno indossare i panni di giovani erboristi per realizzare un preparato naturale e conoscere il tradizionale uso delle piante officinali contro i piccoli malanni.

    Alle ore 15 Andrea Pieroni, professore ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell’University of Gastronomic Sciences, dialogherà sul suo Atlante gastronomico delle Erbe (Edizioni Slow Food). Un volume illustrato che svela tutti i segreti delle erbe, dai diversi nomi dialettali alle caratteristiche botaniche ed etnobotaniche; dalla stagionalità della raccolta alle note sensoriali, dalle proprietà nutraceutiche all’uso in cucina, fino alle ricette della tradizione italiana.

    Visite guidate con focus sull’epoca medievale e contadina

    Nel corso dei tre giorni (sabato 23 e domenica 24 alle ore 11.30, 14 e 16; lunedì 25 alle ore 14 e 16) si susseguiranno visite guidate con focus sull’epoca medievale e contadina, a cura di Archeologistics. Alle ore 11.30 e 15.30 la chimica Greta Poletta inviterà i visitatori allo stand de Le erbe di Brillor per un approfondimento dedicato alle erbe aromatiche e spontanee nella pulizia: da cosa è composto un detergente convenzionale? Quali problemi derivano dall’utilizzo di formule di origine petrolchimica e come ovviarne l’utilizzo? Gli incontri verteranno su questi temi e forniranno ricette per l’autoproduzione di detergenti nella vita quotidiana.

    Info e prenotazioni

    Biglietti per Herbarium al Monastero di Torba: intero €15; iscritti FAI. Ridotto residenti, 6-18 anni e studenti 19-25 anni €6. Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) €36; per i bambini fino a 5 anni l’ingresso è gratuito.

    La Torre di Torba, il Castrum di Castelseprio e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas fanno parte del sito patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

    L’evento è organizzato grazie al concorso di risorse di Regione Lombardia, nell’ambito del Piano Integrato della Cultura (PIC) “Siti UNESCO e Via Francisca: percorsi culturali nel tempo. Monte San Giorgio – Valle dell’Olona – Sacro Monte”. Con il Patrocinio dei Comuni di Gornate Olona e di Castelseprio.

    Post Views: 1.696
    ambiente Andrea Pieroni Antea Franceschin Archeologistics eventi Fausto Bossi gornate olona Herbarium Monastero di Torba Sabrina Melino torba
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel