Alla Statale di Milano è stata sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione tra Ateneo e Arma nell’ambito del Dottorato sulla Criminalità
Il Dottorato sulla Criminalità si apre all’Arma dei Carabinieri
Il Dottorato di Ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata si apre all’Arma dei Carabinieri per attività di formazione rivolte al personale dell’Arma.
La firma dell’accordo è avvenuta alla presenza del Rettore Elio Franzini e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi nella Sala Napoleonica.
L’evento si è svolto nell’ambito del Decennale di Studi sulla criminalità organizzata, voluto dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano.
Ci sono stati una serie di appuntamenti dal 12 al 16 settembre dedicati al tema “Mafia, Stato, politica”.
Il Rettore Elio Franzini
“E’ per noi un grande onore poter supportare l’Arma dei Carabinieri in una delle loro missioni più importanti a servizio dell’Italia, ovvero la lotta alla criminalità organizzata. Siamo certi che la nostra esperienza in merito potrà costituire un grande valore aggiunto” ha dichiarato il Rettore della Statale di Milano Elio Franzini.
Il Generale Teo Luzzi
“È di grande interesse per l’Arma partecipare al primo dottorato in Italia dedicato alla criminalità organizzata. Un dottorato nato con lo scopo di rispondere a un bisogno di formazione altamente specializzata su una serie di questioni che gravitano attorno al particolare fenomeno. La complessità e importanza del fenomeno rendono indifferibile la produzione sia di nuovi saperi scientifici sia di nuovi profili e sensibilità professionali. Un eccellente esempio di fecondo scambio tra il necessario sapere accademico e l’indispensabile esperienza professionale” ha aggiunto Teo Luzi, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Nando Dalla Chiesa
“Per noi è un grande onore e anche un grande riconoscimento. Questo Dottorato è nato al servizio del Paese e una cooperazione prestigiosa ma impegnativa come quella con l’Arma dei Carabinieri ne è la conferma. La didattica e la ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Milano sui temi della criminalità organizzata non potranno che trarre importanti benefici” ha concluso Nando Dalla Chiesa, docente Sociologia della criminalità organizzata dell’Ateneo milanese.
Nando della Chiesa è tra i fondatori di CROSS, l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Statale.
Il Dottorato di Ricerca in Studi sulla criminalità organizzata è nato nell’anno accademico 2016-2017 dall’impegno scientifico, formativo e culturale maturato presso l’Università degli Studi di Milano.
Impegno che ha fatto dell’Ateneo un punto di riferimento per il mondo accademico, civile e associativo nazionale. Il dottorato dura tre anni ed è coordinato da Fabio Basile, docente di Diritto Penale.
Fa parte delle attività di Didattica realizzate da CROSS – l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano, un Centro di Ricerca Coordinato, con funzioni di impulso e di scambio, nato nel 2013.
E’ nato dalla collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano
- Speed e Lead: le tappe di Coppa Italia a Pero
- Il trittico albanese del giro d’Italia edizione 108
- 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
- Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
- Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
- La nuova UYBA 2025/26 comincia a prendere forma
- Per un punto…i Frogs hanno perso a Parma con i Panthers
- IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League
- Conegliano Scandicci è la finale della CEV Champions League
- Tre squadre italiane in Turchia per le finali di champions league
- Sesta vittoria per i Frogs contro i Lions Bergamo