varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    I giovani protagonisti con Futura Malnate

    0
    By crp3313 on 16 Luglio 2023 Cultura, Eventi, Lombardia, Malnate, Scuola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Futura Malnate sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile.

    Si sta per concludere il progetto Futura Malnate, attivato lo scorso anno grazie al finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” nato per sostenere la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile.

     Capofila del progetto La Miniera di Giove di Malnate, insieme ad una cordata di enti ed associazioni attive sul territorio nell’ambito della promozione del benessere degli adolescenti e giovani adulti. Si tratta del Centro Gulliver di Varese, SOS Malnate, Spazio Danza e Cooperativa Sull’Arte, con l’appoggio dell’Amministrazione Comunale di Malnate. 

    Molte le attività proposte: presentazioni d’arte, curate da Sull’Arte insieme ai ragazzi, esplorazioni urbane e naturalistiche sul territorio, workshop di danza di Spazio Danza, eventi di promozione del volontariato di SOS Malnate, oltre all’evento di Biblioteche Viventi, organizzato da Centro Gulliver e ABCittà. 

    La Miniera di Giove, come ente capofila del progetto, si è occupata di dare un accompagnamento educativo e un raccordo fra le attività, oltre a fornire spazi di ascolto per gli adolescenti.

    Racconta Alan Perini, coordinatore dell’Area Educativa della Miniera di Giove e responsabile del progetto:

    “Siamo un gruppo di educatrici ed educatori, esperti di arte, di danza e di promozione del volontariato.

    L’obiettivo del progetto è  quello di valorizzare le attività e le competenze dei ragazzi per renderli sempre più protagonisti del loro territorio, dei loro spazi e del loro tempo libero. Per far questo abbiamo cercato di offrire diversi stimoli perché potessero avere un nuovo sguardo sulle cose di sempre, mettendoli in condizione di sperimentare e fare esperienza. Abbiamo così cercato di aggregare realtà diverse con proposte culturali, artistiche, sportive e musicali, progettate e gestite in collaborazione con i giovani stessi. 

    Siamo molto soddisfatti del percorso fatto insieme. Si è creata rete e contaminazione di vissuti.”

    Le presentazioni d’arte

    Una delle azioni prevista dal progetto sono state le presentazioni d’arte.

    “Abbiamo coinvolto diversi giovani, sia i volontari di SOS Malnate sia quelli di Spazio Danza –  racconta  Chiara Prevosti, esperta di storia dell’arte, referente della Cooperativa Sull’Arte-  Abbiamo lavorato sul percorso artistico e umano di alcuni pittori contemporanei, tra cui Marc Chagall, Frida Kahlo, Keith Haring e Banksy, per poi presentarli alla cittadinanza durante un incontro pubblico. In tutti i casi, il lavoro preparatorio con i ragazzi è stato molto proficuo: hanno partecipato in maniera attiva e personale, con spunti e suggerimenti che ci sono stati utili per raccontare poi al pubblico alcune vicende della storia dell’arte, con un taglio che fosse il più possibile interessante per loro. Se oggi dovessero chiedermi cosa è stato per noi partecipare al progetto Futura Malnate direi sicuramente una bella possibilità di scoperta e condivisione.”

    Soddisfatti anche gli altri partner.

    “È stato bello scoprire come una sala dedicata allo studio della danza si è potuta trasformare in un luogo dove chiacchierare d’arte. – sottolinea Ileana Pedullà di Spazio Danza- Un luogo dove giovani ragazzi di diverse realtà si sono incontrati per condividere passioni e esperienze: ballerini, volontari, artisti, narratori di sé, ognuno protagonista dello spazio dell’altro in un vortice di belle possibilità.”

    “Questo progetto ha favorito per i nostri ragazzi nuovi spunti di riflessione sul significato dell’essere volontari oggi” – sottolinea Marta Lucariello di SOS Malnate.

    La biblioteca vivente

    Fra le azioni del progetto, una, in particolare, è stata portata per la prima volta a Malnate: la Biblioteca Vivente coordinata dagli operatori del Gulliver  di Varese.  Si tratta di un percorso formativo, in cui un certo numero di persone sono “diventate” dei veri e propri “libri viventi” e hanno portato qualcosa di loro attraverso una narrazione molto personale e intensa. 

    “Abbiamo lavorato per affrontare gli stereotipi in modo costruttivo – raccontano dal Gulliver-In particolar modo, nell’evento conclusivo, abbiamo dato la possibilità a diversi ragazzi tra i 16 e i 30 anni di raccontare il futuro visto dai loro occhi. Tra gli alberi del Parco Primo Maggio di Malnate, si sono così intrecciate storie di solitudine, amore, razzismo, maternità, istruzione, sport… tutte accomunate da un forte senso di speranza e voglia di cambiamento. Grazie ai libri viventi, i lettori hanno avuto la possibilità di osservare da vicino il mondo dei giovani, mettendosi in una posizione di ascolto curioso e rispettoso. Da questo incontro sono nati scambi di emozioni, esperienze e sguardi tra lettori e libri viventi, lasciando a entrambe le parti la sensazione di tornare a casa con un tesoro in più da custodire tra i propri ricordi.”

     

    Post Views: 287
    arte biblioteca vivente disagio giovanile Futura Malnate gulliver varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    crp3313

    Related Posts

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel