varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

    0
    By AL on 14 Giugno 2023 Comuni, Eventi, Golasecca, Italia, Mondo, Sanità, Somma Lombardo, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

    Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 

    Il 14 giugno ricorre la Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2005 per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per quanti necessitano di trasfusioni sicure.

    Il sangue non è un farmaco che si produce in laboratorio, non è sostituibile e solo l’uomo può donarlo. Al fine di incentivare la donazione di sangue e di emocomponenti, che negli ultimi anni è diminuita a causa della pandemia Covid-19, il legislatore ha stanziato (art. 19, comma 10 della Legge n. 118 del 5 agosto 2022, c.d. “legge concorrenza”) appositi fondi per la realizzazione da parte del Ministero della salute – in collaborazione con il Centro nazionale sangue, le associazioni e le federazioni di donatori volontari di sangue – di iniziative, campagne e progetti di comunicazione.

    Per dare concreta attuazione a quanto previsto dalla norma e raggiungere in modo più efficace l’ampio target di riferimento ed in particolare i giovani, il Ministero della salute ha posto in essere un’articolata collaborazione interistituzionale coinvolgendo quei soggetti pubblici e privati in grado di contribuire, per le loro specificità istituzionali, alla migliore riuscita di una campagna di comunicazione integrata finalizzata a promuovere la cultura della donazione del sangue e del plasma.

    Da un punto di vista mediatico l’iniziativa più rilevante sarà, senz’altro, rappresentata dalla campagna di comunicazione “Dona vita dona Sangue”.

    Il messaggio del Sindaco Claudio Ventimiglia.

    “GRAZIE” è la parola con la quale diamo riconoscimento a tutte le donne e uomini volontari donatori di sangue.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità per la “Giornata Mondiale del Donatore di sangue ed emoderivati 2023” celebra oggi 14 giugno questa ricorrenza.

    “Sangue per tutti” questo è slogan per sensibilizzare non solo i cittadini, ma anche i governi e i servizi sanitari affinché adottino politiche di promozione e difesa del dono volontario, non retribuito, periodico, associato, responsabile e anonimo.

    Valori imprescindibili per garantire sangue ed emoderivati con elevati standard di qualità e sicurezza.

    Con un sincero “GRAZIE” vogliamo oggi riconoscere le nostre donatrici e i nostri donatori nonché il Presidente Marzio Mariani ed il Segretario Ivan Zingaro dell’Avis Comunale di Somma Lombardo ai quali siamo tutti immensamente grati per ciò che più di prezioso donano, incondizionatamente”.

    DIVENTA ANCHE TU DONATORE

    Somma Lombardo
    Via Angelo Bellini, 29
    Tel. 0331 25 14 44
    Fax 0331 136 29 16
    e-mail: avissomma@gmail.com

    Il Sindaco di Golasecca (e donatore volontario Avis) Claudio Ventimiglia

    Le Foto dei Comuni Vergiate, Somma Lombardo, Arsago Seprio con esposte la bandiera AVIS.

    Post Views: 726
    Alessio Luisetto Giornata Mondiale del Donatore di Sangue
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Milano, tentano furto, arrestati

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel