Un tassello alla volta la FuturaVolleyGiovani 2025/26 di Gianfranco Milano sta cominciando ad assumere la sua forma definitiva.
FuturaVolleyGiovani 2025/26
Sono già nove le giocatrici che compongono la rosa della FuturaVolleyGiovani 2025/26 dopo le conferme e i nuovi arrivi. Gianfranco Milano è in attesa di completare la squadra per la prossima stagione.

Anja Nella
La schiacciatrice diciannovenne originaria di Bormio è alta 185 centimetri. La scorsa stagione ha giocato con la Focol di Legnano e nella stagione 2019/20 ha disputato con la Futura il campionato Under 14.
Anja ha imparato giovanissima ad andare lontano da casa per seguire i suoi sogni. Da Bormio è andata prima a Milano, poi a Busto, infine nel mestrino Veneto con la Fusion Volley. Poi ancora a Piacenza e infine a Legnano per giocare con la Focol di Mauro Tettamanti.
Le sue parole
“Ho giocato alla Futura in Under 14 e ora torno per far parte della squadra di A2 – ha dichiarato la giovane schiacciatrice – credo sia il sogno di qualsiasi bambina che si realizza. Ne sono contentissima”
“Mi attende la maturità al Liceo Linguistico a Parabiago poi mi piacerebbe iscrivermi all’università alla facoltà di Scienze dell’alimentazione, frequentando online visti gli impegni con la pallavolo”
“Sono determinata, resiliente e stabile mentalmente”.

Marika Longobardi
La schiacciatrice Salernitana di Cava de’ Tirreni è alta 180 centimetri. Marika è nata il 2/3/98 è ha già una buona esperienza in A2 dove ha vestito le maglie di Modica, Mondovì e infine Albese nelle ultime due stagioni.
Marika è una grande appassionata del mondo orientale e ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Civiltà Orientali e la laurea magistrale in Politica ed Economia dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le sue parole
“Nelle ultime stagioni ho affrontato tante volte la Futura e la sensazione che ho respirato entrando al palazzetto di Castellanza è stata sin dalla prima volta sempre positiva”
“La chiamata da parte di Busto Arsizio è arrivata poco dopo la fine dei Playout, che purtroppo non hanno certo avuto l’epilogo migliore. Ne sono stata felicissima, ne ho parlato subito con i miei genitori e la decisione è arrivata velocemente”.
“La retrocessione con Albese è una ferita profonda. Penso però che ogni stagione faccia storia a sé e nella prossima metterò tutta me stessa in campo per aiutare la squadra e far sì che possa trovare in me un punto di riferimento”
“Fin da piccola sono sempre stata molto esuberante e in campo mi piace urlare… purtroppo per le mie compagne di squadra!”
“Sono solare, competitiva e orgogliosa”.

Sophie Blasi
Il libero bolognese è alta 177 centimetri ed è nata il 16/12/2002. Sophie è una figlia d’arte, suo padre Andrea è stato un giocatore di basket negli anni ’90 vincendo uno scudetto con l’Olimpia Milano.
Fin da subito però Sophie ha preferito la pallavolo e dopo qualche anno tra le giovanissime comincia la sua carriera di libero con la Millenium Brescia. Poi nella stagione successiva, a Olbia, farà registrare un clamoroso 49,6% di ricezione perfetta su 613 palloni meritandosi il riconoscimento come miglior libero della serie A2.
Anche lo scorso anno, sempre ad Olbia, ha fatto registrare un 45,6% di perfetta su 533 palloni. Il libero bolognese è anche stata convocata allo stage azzurro della Nazionale di Julio Velasco nell’ambito degli eventi della Coppa Italia disputata a Bologna.
Le sue parole
“Sono molto contenta di essere alla Futura. Non ho dovuto pensarci molto e non vedo l’ora di iniziare”
“Il percorso giovanile compiuto ad Orago è stato per me importante. Il ricordo dei due scudetti vinti è indelebile e di certo non dimentico tutti i derby giocati contro la Futura quando Matteo Lucchini era il coach.
“Nel giovanile ho sempre giocato schiacciatrice. L’esordio da libero fu in realtà agli Europei Under 17 del 2018…non mi piacque per niente. Mi annoiavo”
“Ritrovarsi a fare il libero in serie A però è diverso, col tempo prendi fiducia, le responsabilità cambiano, sono di più e questo mi ha aiutato tanto”.
“Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sto cercando un master; ho visto che ce ne sono alcuni molto interessanti vicino a Milano in tema di comunicazione e marketing sportivo. Valuterò”.
“Mi descriverei competitiva, determinata e riservata”.

Elena Aina
Nata a Rho l’11/12/2007 Elena è alta 169 centimetri. A 13 anni è entrata nel settore giovanile del club di Busto Arsizio e vi ha svolto tutta la trafila, fino alla conquista del titolo provinciale Under 18 un paio di mesi fa. Ha cominciato come schiacciatrice per poi passare al ruolo di libero e ora entra nella rosa di Gianfranco Milano.
Le sue parole
“Quando mi hanno proposto di far parte del gruppo della serie A2 ero emozionatissima, non me lo sarei mai aspettato. Giocare ad alti livelli è sempre stato il mio sogno e lo è tuttora. Spero di arrivare il più in alto possibile; mi impegno e faccio sempre tutto al massimo.”
“Se devo citare una giocatrice alla quale mi ispiro, dico Alessia Orro. Mi piace molto, anche se non giochiamo nello stesso ruolo, per la sua grinta, il suo carattere e il modo in cui sta in campo”.
“Studio Design al Liceo Artistico di Arese, sto per finire il quarto anno.
“Mi descriverei gentile, sorprendente e ambiziosa”.
Il punto sulla rosa
Ad oggi le giocatrici a disposizione di Gianfranco Milano sono:
- Sofia Rebora – centrale
- Gaia Moroni – opposta
- Alice Farina – centrale
- Bianca Orlandi – schiacciatrice
- Helena Sassolini- palleggiatrice
- Elena Aina – libero
- Sophie Blasi – libero
- Marika Longobardi – schiacciatrice
- Anja Nella – schiacciatrice
Busto Arsizio 12 giugno 2025