varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Chiusura Passante ferroviario Milano, cosa sapere
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Domenica "delle palme", la storia
    Domenica "delle palme", la storia

    Domenica “delle palme”, la storia

    0
    By Redazione on 24 Marzo 2024 Eventi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica “delle palme”. La domenica che precede la Pasqua è chiamata “delle palme”, altro momento significativo per i cristiani, in attesa del giorno del “resurgat”.

    I Greci chiamavano la palma “Phoenix”, come il mitico uccello Fenice che risorge dalle proprie ceneri.
    Secondo alcune cosmogonie, l’uovo è il simbolo del creato, poiché si divide in due parti, cielo e terra,

    E’ un elemento ricorrente anche nell’alchimia;

    l’uovo è l’Athanor, cioè il forno entro cui gli elementi si fondono per arrivare a trarne la pietra filosofale o quintessenza.

    Il processo alchemico rappresenta la sintesi dei momento del nigredo (opera al nero) in cui la materia si dissolve putrefacendosi, dell’abedo (opera al bianco) in cui la sostanza si purifica sublimandosi, del rubedo (opera al rosso) in cui la materia si ricompone, fissandosi.

    Esso è il processo che ogni massone opera su se stesso, spogliandosi delle scorie profane, per purificarsi ed elevarsi.

    L’ultimo stadio è quello dell’uovo rosso; il tuorlo, all’interno dell’uovo è quella parte consistente, rossa, che fissa la materia..La colomba è raffigurata sulla Porta magica, a Roma, sulla quale si trova scritto : “Quando nella tua casa i corvi neri partoriranno bianche colombe, allora, sarai chiamato sapiente”.

    Ecco il significato esoterico profondo della Pasqua; il “passaggio” è il superamento della materia, la profonda evoluzione della coscienza”, l’elevazione dello Spirito, attraverso l’acquisizione della più Alta Conoscenza..Solo quando il “nero” diventerà “bianco” e gli elementi, sapientemente mescolati, sortiranno la magica rubedo, la trasmutazione alchemica sarà compiuta e nascerà l’Oro del primo mattino.

    Perché di tutti gli alberi, questo solo produce un nuovo ramo a ogni novilunio, così che nei dodici rami l’anno è completo.
    Lì dove l’uomo non è riuscito a coltivare nulla, essa è capace di germogliare, crescere e fiorire, tanto che è sopravvissuta alle grandi catastrofi geologiche del nostro pianeta.

    Assieme all’ulivo e all’alloro, la palma, attraverso la sua simbologia, è stata in grado di interiorizzare il concetto trascendentale e felice di resilienza, immortalità, gloria, forza, vittoria, civiltà, letizia, fecondità e giustizia.

    Il giusto fiorirà come la Palma. Salmo XCI-12

    I Geroglifici 1,3L’incitamento rivolto a noi Massoni, in questo giorno è quello di portare pace prima in noi stessi e poi nel mondo. Come?
    Avvicinandoci alla conoscenza del sé, indagando da dove veniamo, cosa siamo e dove intendiamo andare. Questo momento di profonda riflessione ci servirà, poi, per rinascere, ancora una volta, dalle nostre ceneri e in una versione migliore.

    Avv. Mimmo Leonetti

    La fenice è uno degli uccelli più affascinanti e misteriosi della mitologia. Questa creatura leggendaria, sacra per gli antichi Egizi, ha catturato l’immaginazione di poeti, scrittori e astrologi per millenni. La sua storia è un inno all’immortalità e alla rinascita, rendendola un simbolo potente di rinnovamento e speranza.

    La Fenice: Tra Mito e Leggenda

    La fenice è descritta come un uccello maestoso, simile a un’aquila, caratterizzato da un piumaggio dai colori vivaci e scintillanti. Le sue dimensioni e la sua bellezza sono senza pari nel mondo animale mitologico. La sua unicità risiede non solo nell’aspetto fisico ma anche nelle sue capacità soprannaturali.

    Simbolo di Eternità

    La caratteristica più straordinaria della fenice è la sua capacità di rinascere dalle proprie ceneri. Secondo la leggenda, quando la fenice avverte la sua morte imminente, costruisce un nido di rami aromatici e spezie, si incendia e viene consumata dalle fiamme. Dalle ceneri, una nuova fenice sorge, pronta a vivere nuovamente per centinaia di anni.

    Un Legame con l’Egitto Antico

    Gli Egizi vedevano nella fenice un simbolo del ciclo del sole e della rinascita. La creatura mitologica era associata al sole che muore ogni sera e risorge ogni mattina. La fenice diventava così un simbolo di morte e rinascita, di distruzione e creazione, rappresentando l’eterno ciclo della vita.

    La Fenice nella Cultura Popolare

    Con il passare dei secoli, la fenice ha mantenuto il suo fascino, diventando un’icona culturale presente in letteratura, cinema e arte. Rappresenta la forza interiore, la capacità di superare le avversità e di rinascere più forti di prima. La sua immagine ispira coloro che attraversano periodi di difficoltà, ricordando loro che è sempre possibile ricominciare.

    Fenice: Un Simbolo Universale

    La figura della fenice supera i confini geografici e culturali, trovando posto nelle mitologie e nelle tradizioni di diverse civiltà. Che si tratti del Fenghuang cinese o del Garuda indù, l’idea di un uccello sacro che trionfa sulla morte è un tema universale, che parla alla natura resiliente dell’essere umano.

    Conclusione: Un Messaggio di Speranza

    La fenice, con la sua storia di morte e rinascita, rimane uno dei simboli più potenti e duraturi dell’umanità. Ci ricorda che, nonostante le sfide e le perdite, c’è sempre la possibilità di una nuova alba, di un nuovo inizio. La sua leggenda è un messaggio di speranza, un promemoria che la rinascita è possibile per tutti noi, a prescindere dalle circostanze.

    In un mondo che cambia rapidamente, la storia della fenice continua a ispirare e a offrire conforto. La sua immagine, intrisa di magia e mistero, ci invita a credere nella forza della trasformazione e nel potere della rinascita. La fenice non è solo un uccello mitologico: è un simbolo eterno di resilienza, rinascita e speranza infinita.

    24 MARZO 2024

    Maltempo, vento e danni nel varesotto

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Maltempo. Serata e nottata di raffiche di vento forte sul Varesotto. Si segnalano numerose chiamate…

    Caronno Pertusella vincita al SuperEnalottoEVENTI
    23 MARZO 2024

    Superenalotto del 23 marzo 2024

    BY REDAZIONE MILANO

    Superenalotto. L’estrazione del Superenalotto del 23 marzo 2024 ha tenuto con il fiato sospeso…

    Busto Arsizio: tre giorni di disinfestazioneBUSTO ARSIZIO
    23 MARZO 2024

    Busto Arsizio: tre giorni di disinfestazione

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Busto Arsizio: tre giorni di disinfestazione ed un pericolo da non sottovalutare, la zanzara tigre che arriva da certe zone dell’estero

    Gallarate e VareseCRONACA
    23 MARZO 2024

    Gallarate e Varese, eventi violenti

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Due aggressioni hanno scosso la comunità. Una donna di 25 anni e un uomo di 41 anni sono stati gli sfortunati protagonisti. Questi eventi richiamano l’attenzione sulla sicurezza in città.

    Golasecca e altri interventi AREUGOLASECCA
    23 MARZO 2024

    Golasecca e altri interventi

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Golasecca. Incidente stradale a Golasecca: due feriti Golasecca (VA), 23 marzo 2024 – Un incidente…

    LOAD MORE
    Post Views: 1.745
    domenica delle palme fenice mimmo leonetti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Coppe Europee di pallavolo femminile: gironi e abbinamenti

    Coppe Europee di pallavolo femminile: gironi e abbinamenti

    La Bulgaria ha vinto i campionati mondiali di pallavolo femminile under 19

    La Bulgaria ha vinto i campionati mondiali di pallavolo femminile under 19

    Italia Olanda 3 a 0, 12 vittorie su 12 in VNL e 26 consecutive

    Italia Olanda 3 a 0, 12 vittorie su 12 in VNL e 26 consecutive

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel